I primi due episodi debutteranno in anteprima il 29 ottobre nella serata di chiusura della Festa del Cinema di Roma. Lo show sarà disponibile sulla piattaforma a partire dal 14 novembre
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il nuovo adattamento per la tv del romanzo di Elsa Morante a firma di Francesca Archibugi andrà in onda in Rai nella prima metà del 2024. Fedele alle pagine scritte, ha il ritmo del grande sceneggiato: il compito pedagogico rallenta il racconto, ma il copione è solido. Nel cast Jasmine Trinca, Valerio Mastandrea, Elio Germano, Asia Argento
Il 5 novembre, in anteprima, sarà proiettato il primo episodio al Teatro del Giglio, chiudendo l'edizione 2023 della kermesse lucchese dedicata alla cultura nerd. Nel cast Valentina Romani, Claudia Pandolfi e Lino Guanciale
Dopo il grande successo della prima stagione, riapre il set, tra Napoli e Caserta, della serie tv italiana Rai che racconta e affronta il tema del sextortion
Tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, l'adattamento verrà proiettato in anteprima mondiale durante la Festa del Cinema di Roma venerdì 20 ottobre
Le scelte crime dei registi Davide Marengo e Marta Savina, le ispirazioni dello sceneggiatore Valerio Cilio, i giovani attori Antonia Fotaras, Martina Gatti e Sofia Iacuitto. L'intervista di THR Roma al cast della serie, in onda su Sky dal 13 ottobre con il terzo e quarto episodio
Il cast è trainato da Gianmarco Saurino e nel ruolo della protagonista c'è la debuttante Ludovica Ciaschetti. La produzione si basa sul libro Sangue sull'altare del giornalista inglese Tobias Jones ed è diretta da Marco Pontecorvo
Tratto dal romanzo Torto marcio di Alessandro Robecchi, il secondo capitolo - diretto da Roan Johnson con protagonista Fabrizio Bentivoglio - arriverà su Prime Video dal 10 novembre
Il restauro è stato curato dallo stesso regista. Il pubblico potrà assistere il 26 ottobre alla prima e alla quarta puntata alle ore 19 nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica
In arrivo su RaiPlay i dieci episodi si proiettano verso un futuro prossimo e distopico, in cui sei ragazzi e ragazze provano a salvare il pianeta dopo una scoperta che cambierà la loro vita
La produzione in quattro puntate, prossimamente in uscita sulla piattaforma streaming, si baserà su fatti realmente accaduti, su testimonianze dirette, atti processuali e inchieste giornalistiche
Notorious ha annunciato l’opzione della property letteraria del romanzo, la cui trasposizione è stata affidata a Francesca Serafini e Giordano Meacci (Non essere cattivo, Fabrizio De André – Principe libero)
L'Aquafan del 1992, i bermuda sgargianti e i capelli raccolti in due codini, un pezzo d'Adriatico che sembrava la Florida: questa serie anche un viaggio nel tempo, nello spazio e nelle canzoni di un'epoca. Dice il regista: "Gli 883 sono ragazzi di provincia, cantanti nerd e non rockstar, due ragazzi abituati a non essere vincenti, che sfidando il destino diventano una coppia di estremo successo"
I tre attori sono i protagonisti della serie tra crime e nostalgia in otto puntate, disponibile dal 6 ottobre su Sky e NOW. Un racconto che rivive nella mente del personaggio Elio, e che richiama una spensieratezza giovanile che può svanire troppo velocemente. L'intervista a THR Roma
“La cura che abbiamo messo nel girare e confezionare la seconda stagione è un antidoto contro la paura” racconta il regista a THR Roma che, insieme a Michele Soavi, è tornato dietro la macchina da presa della serie con protagonista Maria Chiara Giannetta. Dal 5 ottobre su Rai Uno
Lino Guanciale e Filippo Scotti sono i protagonisti del crime dal 6 ottobre su Sky e NOW, su un omicidio irrisolto negli anni Novanta che torna a perseguitare un uomo, sospettato da tutti di essere l'assassino
C'è anche un omaggio al presidente Mattarella nella seconda stagione della serie sulla consulente non vedente della polizia, oggi in partenza su Rai1. "Gli spettatori vogliono qualcosa di nuovo, dalle idee musicale allo stile di regia". La video-intervista di THR Roma
Lo scrittore del romanzo da cui è tratto l'adattamento Sky racconta a THR Roma la lavorazione del copione: "Il libro ha avuto successo, molti politici lo tengono sul comodino. Ma nella scrittura della sceneggiatura ci sono stati momenti di disaccordo, addirittura di conflitto"
"La serie ha funzionato perché c'è stato un clima, mentre la si produceva, che era un po' di conquista della nuova frontiera. Ora ci riproviamo", racconta il magistrato e sceneggiatore in occasione delle celebrazioni per i 20 anni di Sky Italia. La video-intervista con THR Roma
"Non si può fare un copia incolla del romanzo di Goliarda Sapienza. I miei sceneggiatori ed io lo abbiamo filtrato con la nostra sensibilità” ha detto la regista durante la celebrazione dei vent'anni di Sky Italia, sul palco con Giancarlo De Cataldo e Antonio Scurati