Livia Paccariè, redattrice THR Roma

Livia Paccarié

Redattrice

Livia Paccarié è redattrice per The Hollywood Reporter Roma. Scrive articoli sul mondo del cinema, delle serie tv, dei libri e della tecnologia. Crea contenuti originali per i social media di THR Roma, coordinando la strategia e curando la parte editoriale. Precedentemente ha lavorato per HuffPost Italia.

Più articoli di Livia Paccarié

Sangiuliano torna sui tagli al cinema: “Se al terzo film non fai spettatori devi rivedere le tue propensioni”

Il ministro ai microfono di Radio 1 dopo la (presunta) diffida nei confronti di Un giorno da pecora affronta nuovamente il tema della riduzione del tax credit: "Troppi sprechi, ci sono pellicole che non sono andate né in sala né sulle piattaforme o che hanno incassato pochissimo"

Mistero ai Caraibi: trovato morto Daniel Langlois, mago degli effetti speciali da Star Wars a Harry Potter

Il corpo dell'imprenditore canadese è stato trovato insieme a quello della compagna in una macchina carbonizzata a Dominica, dove gestiva un hotel di lusso. La polizia locale ha fermato tre persone, tra cui c'è il proprietario della tenuta vicina, un fascicolo coi loro nomi è già finito alla Corte suprema caraibica cinque anni fa

Gabriella Genisi, ospite a Giallo Limoncello: “Da Lolita Lobosco a Chicca Lopez, ora racconto il Salento noir”

"Il mio nuovo personaggio è l'incarnazione della parte cupa e misteriosa della terra salentina". A Roma all'enoteca Trimani presentazioni di libri gialli che raccontano l'anima di un territorio (con menù abbinato)

Viaggio al Cinema Troisi, che rivince il biglietto d’oro come miglior monosala italiano. Il motivo: “Opere prime e film senza distribuzione”

La sala romana è prima tra i 713 concorrenti italiani. Oltre 90 mila biglietti venduti, rispetto ai 60 mila dello scorso anno. 1975 proiezioni in un anno, un pubblico per il 65% under 35, film dalle 11 alle mezzanotte, un'aula-studio aperta 24 ore su 24. Valerio Carocci, presidente Fondazione Piccolo America: "Il segreto sono i contenuti"

  • Film

“Con il Teatro Patologico possiamo fare una rivoluzione”. Che ora approda sul grande schermo

"La teatro-terapia è un modo per far uscire le persone con disabilità psichica dall'isolamento". Parla Dario D'Ambrosi, regista di Io sono un po' matto e tu?, presentato fuori concorso al Torino Film Festival e in cerca di un accordo di distribuzione per dedicare i ricavi alla ricerca scientifica nelle neuroscienze

La lotta di Michelle Cho e il cuore fragile della Corea: “Lavoro per un K-Pop inclusivo e sostenibile”

Laureata in Scienze dell'educazione, passata anche ad Harvard, la fondatrice dell'etichetta discografica indipendente Singing Beetle spiega quali sono gli strumenti da mettere in campo - compresi formatori, psicologi, coach, persino sacerdoti - per combattere uno dei mali oscuri del paese: i suicidi tra i giovani artisti. "Il primo pilastro è la salute mentale e il secondo la cittadinanza globale, qui celebriamo le differenze". L'intervista con THR Roma

Roma, 25 novembre. Il fotoreportage di THR Roma dalla manifestazione. Foto Angelica Agosta

“Qui a Roma siamo almeno 500mila” dicono le organizzatrici di Non una di meno, che il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno organizzato cortei nelle città d’Italia. Fabrizio Gifuni: “Una manifestazione importante come non mai, sentivo la necessità di esserci con le mie figlie”. E c’è anche la redazione di The […]

La piazza delle donne, Circo Massimo è rosso fucsia. Mezzo milione di volti e storie “per Giulia, per tutte: ora davvero basta”

"Qui a Roma siamo almeno 500mila" dicono le organizzatrici di Non una di meno, che il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno organizzato cortei nelle città d'Italia. Fabrizio Gifuni: "Una manifestazione importante come non mai, sentivo la necessità di esserci con le mie figlie". E c'è anche la redazione di The Hollywood Reporter Roma con un fotoreportage

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: i documentari di arte.tv 

Le rivolte in Iran del 2023 scoppiate dopo la morte di Mahsa Jina Amini, il percorso della legge sul consenso nei Paesi europei, le donne di Ruanda nel 1994: sulla piattaforma un drammatico quadro globale. I contenuti sono gratuiti, disponibil coi sottotitoli in italiano

Frasi che ti feriscono, che ti scavano dentro: ecco il primo campanello d’allarme. Diteci le vostre

Perché se te lo dice, se te l'ha detto, è il primo segnale. È l’inizio di una spirale da cui indietro non si torna. È già violenza. Condividiamo tutte le frasi che suonano così: pronunciamole ad alta voce, facciamolo insieme. Domani, 25 novembre, è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: in vista delle manifestazioni organizzate dal movimento Non una di meno, l'iniziativa di THR Roma

A ognuno i suoi “Filmacci”. Ecco un nuovo dizionario dei film italiani più brutti degli ultimi vent’anni

I nostri 100 peggiori film, dal 2000 a oggi. Non solo classici del trash (da “Alex l’ariete” a “Troppo belli”) ma anche titoli di grandi maestri come Dario Argento. E perfino il giovane Luca Guadagnino

  • Film

La vera storia di Yu Hyuk. Che fuggì dalla Corea del Nord e ora punta a diventare una star del K-Pop

Sembra un film: l'infanzia nel regime di Pyongyang, dove arrivò a rubare e a chiedere l'elemosina, poi la fuga attraverso tre paesi fino in Corea del Sud, anche qui soffrendo povertà, esclusione e depressione. Ora è stato scritturato da un'etichetta discografica che vuole lanciare una musica popolare sudcoreana più inclusiva: "Anche i nordcoreani possono fare grandi sogni"

Cambiamenti in casa Fremantle: Lorenzo Mieli e Marco Gianani escono per fondare una nuova società

Fonti interne dell'azienda a THR Roma: "Stiamo lavorando con loro per costruire un modo nuovo di collaborare insieme"

Il filo nascosto. La costumista Gabriella Pescucci: “Ho sempre saputo che cosa volevo fare. Sin da piccola”

Premio Oscar nel 1994 per L'età dell'innocenza di Martin Scorsese, è un mito del cinema. Dal villino liberty al centro di Roma continua a lavorare (il suo ultimo impegno è stato Domina) e a inventare abiti capaci di vestire l’anima di chi li indossa. "Quando lavoro provo felicità: realizzare un costume è come costruire una casa. Si parte dalle fondamenta". L'intervista con THR Roma

The Crown 6: il gran finale. Diana e Dodi sullo yacht e una tragedia “che parlerà da sola”

La morte di Lady D "è stata rappresentata in modo autentico, con molta attenzione ma senza esagerazioni". Parola agli addetti ai lavori dell'ultima stagione di Peter Morgan: le costumiste, la scenografa, la coordinatrice del movimento e la truccatrice. Vedremo anche l'inizio della storia di William e Kate e un matrimonio reale

Addio Marina Cicogna, la prima produttrice cinematografica italiana

Aveva 89 anni. Ha prodotto alcuni dei più importanti film italiani, tra cui Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, di Elio Petri, Oscar 1971 per il miglior film straniero. Anche attrice, è stata premiata con un David di Donatello alla carriera quest’anno

Micaela Ramazzotti: “Roma è una magnifica donna piena di cicatrici. E la felicità è il demone del buon spirito che mi accompagna”

Il viaggio dell’attrice, neo-regista di “Felicità”, dalla periferia sud fino al cuore storico della Capitale. “Sono cresciuta vicino al mare e quando voglio consolarmi ritorno lì. Questa è una città tremenda, molto faticosa, difficile ma piena di bellezza". L'intervista con THR Roma

In un film l’incredibile storia della porta “maledetta” del Bataclan, trafugata a Parigi e ritrovata in Abruzzo

Decorato da Banksy dopo la strage del 2015, l'ingresso del teatro fu rubato nel 2019 da tre ladri per conto di un ricco imprenditore di Lione e ritrovato dalla polizia un anno dopo, in una fattoria in Italia. Il racconto su arte.tv dall'8 novembre, nel documentario di Edoardo Anselmi Banksy e la Ragazza del Bataclan

Il tax credit per il cinema è al 40% ma potrebbe diminuire: la bozza della nuova legge di bilancio

Multe da 10 a 50mila euro per dichiarazioni infedeli. La sottosegretaria alla cultura Lucia Borgonzoni: "Vogliamo rendere il sistema più efficiente, un film da 30 milioni non può beneficiare di un 40% come uno da 10"

Rivière, l’adolescenza è una partita a hockey: “Si può sempre trovare il proprio posto nel mondo”

Il regista franco-svizzero Hugues Hariche racconta a THR Roma i personaggi del suo primo film, in concorso ad Alice nella città. "Volevo mostrare la libertà dei giovani nell'esplorare la sessualità e l'identità di genere. E parlare di famiglia"