A sole due settimane dal debutto, Netflix ha deciso di rinnovare la serie. "Le avventure di Iñaki e dei Cappelli di Paglia in live-action continueranno", ha annunciato in un video il produttore esecutivo (e creatore del manga originale) Eiichiro Oda
Il film, un’emozionante storia sulle difficoltà di diventare adulti, sfrutta una cornice fantasy per esplorare i problemi reali degli adolescenti di oggi. Al cinema in un evento speciale di tre giorni, l’11, 12 e 13 settembre
Con l'episodio 1071, distribuito domenica su Crunchyroll, la creazione di Eiichirō Oda compie un salto evolutivo "assorbendo" modi e temi degli americani Looney Tunes. Una capacità di adattamento alla base della sua longevità, dal 1999 a oggi
Nuovo logo e nuove caratteristiche per i protagonisti. L’uscita è prevista per il prossimo anno su canali Tv e piattaforme streaming. Ecco il teaser
Nessuna pubblicità, né trailer, né trama. La decisione è stata quella di tenere all'oscuro il pubblico per concedere un'esperienza totalmente inattesa. Al punto che molti, nel paese, non sanno nemmeno che il film è già nelle sale
Nel lontano 1995 il presidente dello Studio Ghibli, Toshio Suzuki, ricevette la richiesta di Chage & Aska, stelle del pop nipponico, di realizzare una clip firmata dal grande maestro. Ne nacque una epopea racchiusa in una manciata di minuti. Tra radiazioni nucleari, sette religiose, inseguimenti e figure fiabesche.
L'anniversario di un film-cult tra sequenze lisergiche, dinosauri ruggenti e vulcani in eruzione: qualcosa di possibile solo con una casa di produzione che non aveva niente da perdere. Ad orchestrare le avventure di questa novella Giovanna d'Arco animata la Mushi di Osamu Tezuka, il Leonardo Da Vinci della cultura pop
Siamo così abituati ai trailer che ci svelano cast, trama e finale dei film che pubblicizzano che ormai sembra quasi farci un affronto chi prova a proteggerci dagli spoiler o semplicemente a salvaguardare la nostra esperienza di spettatori
Un cult dei manga arriva al cinema, diretto dal suo autore. Che lo ribalta, lo rende altro e alternativo pur non perdendone lo spirito. Ed è una nuova epifania nel mondo degli anime, dal 10 maggio nelle sale italiane
Basato sul manga Slam Dunk di Takehiko Inoue, pubblicato a puntate tra il 1990 e il 1996, il film ha guadagnato già 212 milioni di dollari in tutto il mondo
Suzume di Makoto Shinkai, arrivato il 27 aprile nei nostri cinema, ha già superato i 300 milioni di dollari totali e non accenna a rallentare. L’animazione giapponese è in piena ascesa, sostenuta e spinta da serie televisive e manga