Catia Rossi: “C’è ancora domani può arrivare in oltre 50 paesi, Paola Cortellesi ha fatto un film universale”

Parola a chi sta vendendo all'estero la pellicola italiana dell'anno. Diciotto paesi già raggiunti, la possibilità di triplicare questo numero, un'analisi di come potrebbe migliorare la circuitazione del nostro cinema nel mondo. E la bella scoperta che più dell'attore famoso vale l'autore e il festival in cui si viene selezionati. Sognando Joaquin Phoenix

Giorgio Colangeli: “Amo gli esordienti perché non hanno paura, ma sogno anche Bellocchio, Garrone e Virzì”

Uno dei migliori attori italiani, ma anche il diamante dei registi debuttanti (compreso il film campione d'incassi C'è ancora domani di Paola Cortellesi), qui confessa che ama i personaggi estremi e le storie difficili. "La mia carriera mi ha insegnato che non è mai troppo tardi". L'intervista con THR Roma

Giovanni Veronesi a Linea d’Ombra 2023: “Pilar Fogliati è la nuova Paola Cortellesi. Lo scoprirete nel mio Romeo è Giulietta”

Il regista parla del suo nuovo film, in sala a San Valentino, ricorda Francesco Nuti e svela come sia riuscito a convincere grandi star internazionali a lavorare con lui, da Bowie a De Niro passando per Depardieu. "Non si deve aver paura di raccontare le storie da altri punti di vista. Shakespeare il suo capolavoro nel 2023 lo avrebbe scritto diversamente"

  • Di THR ROMA

Paola Cortellesi, intellettuale e geniaccio pop che sa essere nello stesso tempo Monica Vitti ed Elsa Morante

C'è uno sport nazionale in Italia, secondo solo a salire sul carro del vincitore. Bucare le gomme del suddetto carro, perché vincere è volgare. C'è ancora domani, accusato da qualche élite d'essere troppo semplicistico e ideologico, è invece una mano tesa alle masse che abbatte in un sol colpo il totem dell'intellettuale di sinistra sulla torre d'avorio. La regista e attrice sa parlare a tutte le donne e tutti gli uomini, l'ha dimostrato cantando con Daniele Silvestri a Propaganda Live e urlando "pezzi di merda" alla Gialappa's Band

I fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo a Linea d’Ombra 2023: “Vogliamo Checco Zalone in un nostro film”

Quasi due ore di chiacchierata prima di ricevere il premio Linea d'Ombra, "perché hanno saputo attraversarla, romperla, percorrerla la linea d'ombra del cinema italiano" recita la motivazione del riconoscimento. Due ore di confidenze intime, di sogni, di rivelazioni, di pareri mai accomodanti. "Ma la regia che sogniamo è quella delle partite della Roma!".

  • Film
  • Di THR ROMA

“Persino John Le Carré sarebbe inquietato dai conflitti attuali che squassano il mondo”. Parola dei figli

Lo scrittore di spy story che ha influenzato un intero genere torna nel documentario Tiro al piccione - Ritratto di John Le Carré del premio Oscar Errol Morris, targato Apple TV +. Un'opera sulla morale e la politica: "Nostro padre amava la verità storica"

Roberta Torre “Viviamo tempi troppo corretti, ora Monica Vitti non ci sarebbe. Ma il mio film non è un biopic su di lei”

"La mia prossima pellicola? 40 anni d'Italia visti dallo sguardo di una trans". Mentre il suo Mi fanno male i capelli si conquista un pubblico che lo apprezza, la regista pensa già al progetto successivo: “Il nostro paese raccontato attraverso gli incontri notturni di un'Alice nel paese delle meraviglie"

X Factor 2023: le pagelle del terzo live. Nessuno può giudicare gli Stunt Pilots, Settembre just want to have fun (ma non con Maria Tomba, per ora)

Morgan al meglio, Ambra pasionaria, una puntata sulla musica ribelle che riesce a far fare bella figura a quasi tutti i ragazzi. Ma le vere star sono Colapesce e Di Martino, che pensano bene di farci rimpiangere il loro addio. Il sogno è uno: averli come resident di questa stagione insieme ai loro imitatori Gigi & Ross

  • Talent

Hollywood, lo sciopero degli attori è finito: dopo 118 giorni c’è l’accordo con gli Studios

La SAG-AFTRA ha ufficialmente raggiunto un'intesa provvisoria su un nuovo contratto triennale con i produttori. Il Comitato TV/Teatro del sindacato ha dato il via libera con voto unanime mercoledì. La mobilitazione terminerà oggi a mezzanotte, venerdì l'intesa sarà sottoposta alla ratifica da parte del consiglio nazionale. Finisce così una protesta costata alla sola California 6 miliardi di dollari

Mimì – il principe delle tenebre: la clip in esclusiva del film di Brando De Sica con Domenico Cuomo e Sara Ciocca

Uscirà il 16 novembre 2023 il vero esordio di Brando De Sica al cinema. Un gomhorror neomelodico fatto di adolescenti e vampiri all'ombra del Vesuvio, in cui disagio e fantasia si incontrano in una Napoli underground, facendo leva su Mimì, pizzaiolo dai piedi deformi che ha un animo troppo sensibile per portare su di sé tanto amore e dolore. In esclusiva per THR Roma

Enigma Rol, o della meraviglia del mistero, contro l’ideologia dello scetticismo. Fu vera magia o solo raffinato carisma?

La più alta media per sala nel primo giorno di programmazione, alcune sale hanno deciso di andare oltre l'uscita evento di tre giorni e tenerlo (almeno) fino al 15 novembre. Enigma Rol è già un piccolo caso e il merito è dell'aver raccontato una figura fuori da questi tempi ideologici e litigiosi, elegante e misteriosa. Con garbo e acume

Emotion Network e la piattaforma che racconta e forma il capitale umano. “I dividendi sociali sono più importanti di quelli materiali”

TechEmotion.com sarà la piattaforma del futuro. C'è già chi la chiama la "Netflix dell'aspirazionalità": racconterà grandi storie, leader carismatici, case histories di successo nella forma di masterclass, video podcast, docuserie, film e molto altro. In attesa del Tech Emotion Summit di maggio 2024. Parla l'AD della media company Mattia Mor

Box Office del 6 novembre 2023: cinema italiano sugli scudi con Cortellesi e Favino, lo star system nazionale allora esiste

Le proiezioni su C'è ancora domani parlano di un incremento del 111% nella seconda settimana, con una fine corsa da 15 milioni di euro. Al secondo posto (surclassato di oltre un milione) c'è Five Nights at Freddy's, seguito da Comandante, che può contare su un buon passaparola

Nicolas Cage “Non sono entrato nel mondo del cinema per diventare un meme”.

Tutti usano il suo viso, alcuni suoi movimenti come base per meme (alcuni anche come sticker su whatsapp). Ma lui non se ne fa una ragione, anche perché probabilmente è stato il primo a essere "memeificato". Un po' come il suo Paul in Dream Scenario, lo ha trovato sconvolgente e difficile da gestire

Boomerissima è di nuovo tra noi, ma Alessia Marcuzzi meriterebbe di meglio. Però il finto spot con Amadeus è cult

Il trionfo del già visto, con netto calo Auditel rispetto alla scorsa stagione e un’apparente verità: a divertirsi è solo la conduttrice. Che più del successo del suo programma probabilmente cerca un posto al prossimo festival di Sanremo accanto al conduttore che con lei si produce in una parodia irresistibile

Mare fuori, superpoteri dentro: Noi siamo leggenda, il Misfits all’italiana

In anteprima al Lucca Comics & Games il primo episodio della serie su Rai2 e RaiPlay dal 22 novembre. Il regista Carmine Elia a THR Roma: “Lo spunto è la Marvel, ma non scimmiottiamo gli americani. I nostri supereroi sono adolescenti in difficoltà”

Paola Cortellesi tocca i 5,6 milioni di euro al box office, è già il migliore incasso del 2023. E il meglio deve ancora venire

Non si ferma la corsa di C'è ancora domani, che dopo 10 giorni di programmazione diventa l'incasso migliore dell'anno solare. Le proiezioni sembrano assicurare che il film andrà oltre la soglia psicologica dei 10 milioni di euro, di sicuro in settimana supererà Le otto montagne e Il grande giorno e diverrà il miglior incasso da marzo 2020

Classe, eleganza, bellezza, ironia, racconti straordinari. “Marina Cicogna, una donna che amava la libertà”

I ricordi di chi l'ha conosciuta, di chi ne è stato sodale, collaboratore, amico. Ritratto di una donna che ha rivoluzionato il cinema italiano, la sua classe sociale e un modo di concepire la donna. "Mancherà molto alla nostra cultura una fuoriclasse come lei. Si definiva, contro ogni etichetta, una donna che ama la libertà"

C’è ancora domani, Paola Cortellesi wasn’t built in a day. Un fenomeno (anche al box office) che parte da lontano

Storia, al botteghino, della donna da 6 milioni di euro (di media di incasso a film), parafrasando un famoso telefilm anni '80. La regista del maggior successo italiano degli ultimi anni, colei che ha riportato le file fuori dai cinema, ha costruito mattone per mattone un percorso virtuoso che ora dà i suoi frutti. E i numeri dimostrano che è l'unica nostra star che porti pubblico in sala. Da quando, almeno, le danno ruoli da protagonista. Una cavalcata lunga (per ora) una dozzina d'anni. In attesa di un Cortellesiverse

X Factor 2023, le pagelle del secondo live: sognando Selmi cantare Non dirgli mai di Gigi D’Alessio

Il talent entra nel vivo, i giudici cominciano le prime schermaglie, alcuni concorrenti ti sorprendono, molti si confermano nel bene e nel male. Ora manca poco più di un mese all'ultima puntata e con il ripescaggio Morgan si ritrova in squadra gli Astromare. Un po' come se Modugno avesse deciso di cantare con gli Squallor. Che poi, diciamocelo, è una grande occasione persa (il featuring tra il signor Volare e quei geniacci, naturalmente)

  • Talent