Alessandro Cipriani

Music Critic

Composer and Music Critic Alessandro Cipriani, a member of the Editorial Board of “Organised Sound” (Cambridge University Press), has co-composed soundtracks for silent films such as “Metropolis” (Fritz Lang), “Blackmail” (Alfred Hitchcock), “Inferno” (1911), “The Cabinet of Dr. Caligari” (Robert Wiene), and “Battleship Potemkin” (Sergei Eisenstein). The latter three were released in surround sound DVDs by Cineteca di Bologna. He also co-wrote the score for the 3D film “The Girl from Nagasaki” (Sundance Film Festival 2014) and co-wrote the musical operas “Faust” and “Turandot” with the National Beijing Opera Theatre. His works with Robyn Orlin were performed at the Venice Biennale Dance and Théâtre de la Ville, Paris. He is a tenured professor of Audiovisual Composition at the Conservatory of Music in Frosinone. Cipriani has lectured at institutions such as Tchaikovsky Conservatory (Moscow), Sibelius Academy (Helsinki), Univ. of California, Santa Barbara, and CalArts (Los Angeles). His textbooks “Virtual Sound” and “Electronic Music and Sound Design” (co-authored with M. Giri and R. Bianchini) are widely used in Europe and the Americas. His music, including collaborations with oral tradition musicians, has been released by CNI and Computer Music Journal (MIT Press).

Più articoli di Alessandro Cipriani

“Il mio lavoro sul suono in un set? Una performance fisica” dice Mark Ulano premio oscar per Titanic e sound engineer di Tarantino e Scorsese

Dal microfono alla costruzione del set, dal concept all’intelligenza artificiale in post produzione, un top player della sonorizzazione ha incontrato in esclusiva THR Roma per raccontarci creatività ed evoluzione del suo lavoro

Sanremo 75 / Tutti i duetti: variazioni, rielaborazioni, reinterpretazioni

Generato dalla tradizione del melodramma, il duetto si presta a una vasta gamma espressiva. Come si è visto nella serata di venerdì

Sanremo 75 e la bolla del ‘pensiero unico’ musicale. Mentre si allunga, sul palco, l’ombra dell’AI.

Difficile trovare una sintesi tra i paradigmi classici della musica da festival e un’intenzione più innovativa e contemporanea: solo pochi pezzi in gara ci riescono

Gorgoglii, ventilatori e barche che urlano: l’arte del suono di Ripley, la serie di Steven Zaillian, tra le più amate di questa stagione

The Hollywood Reporter Roma ha incontrato Maurizio Argentieri, tecnico del suono che ha lavorato sulla serie ed ha avuto una nomination ai CAS Awards Ripley

  • Serie

Brian Eno: “La musica deve crescere ed evolversi come il giardinaggio. E la vita”

Uno dei più grandi talenti musicali viventi, anello di congiunzione tra John Cage e gli U2, i Roxy Music e Terry Riley, è protagonista di un documentario d’avanguardia a lui dedicato, ENO, che muta e si trasforma ad ogni visione

Un Ascolto / Sguardo ad Alaska Baby, il Nuovo Album di Cesare Cremonini

E’ in uscita l’ottavo album di Cesare Cremonini, un lavoro composito con molte facce musicali, che meriterebbe approfondimenti ulteriori. Proviamo in questo breve articolo ad osservarne alcuni lati, girando intorno alle sfere “boreali” che sono sospese nell’immagine di copertina e coglierne alcuni colori nel suono e nelle parole.

Congiunzioni a Distanza Mina e Negramaro

Oggi 22 novembre 2024 sono usciti nello stesso giorno due album: "Free Love" dei Negramaro e "Gassa d’Amante" di Mina. Una congiunzione astrale che rinnova quella nata nel 2005 quando Mina, che aveva già registrato il loro pezzo “Mentre tutto scorre” rinunciò a pubblicare il pezzo affinché i Negramaro potessero presentarlo a Sanremo.

Negramaro, FREE LOVE: Scopri il nuovo album in arrivo tra poche ore

L’attesa è finita: domani, 22 novembre, l’album FREE LOVE sarà completo e a disposizione dei fan, dopo l’anteprima di sei brani.

Mina: Una Voce senza Tempo

La recensione di Alessandro Cipriani del nuovo album Gassa d’Amante

“Gassa d’Amante”: Mina seduce ancora con la sua voce senza tempo 

A 84 anni esce il nuovo album della cantante cult più amata dagli italiani e da un élite mondiale. Mina ha venduto più di 150 milioni di dischi.