Viaggio a ritroso in un’Italia folle e fantasiosa: il Gregoretti postumo è il film più divertente dell’anno

Un allevamento di struzzi-killer, una fabbrica di profilattici in cui una signora batte il record di collaudo, un parrucchiere “di madonne” (intese come statue), un'intervista al futuro Rocco Siffredi: Io, il tubo e le pizze - un mosaico di reportage realizzati per la tv dal regista più ironico, eclettico e anticonformista d'Italia - inizia un tour nelle sale di varie città, dalla capitale a Bergamo passando da Napoli e Firenze. Per l'occasione riproponiamo qui il pezzo che THR Roma pubblicò al suo passaggio alla Festa del cinema

Sarah Short, attrice del ’99 sangue e capelli verdi: “Clorofilla mi ha insegnato che non si deve avere paura di sbocciare. O di essere mostruosi”

Parla la protagonista del film di Ivana Gloria presentato ad Alice nella città. "E' una metafora sul crescere e cambiare. Possiamo farlo con l'aiuto degli altri. Voglio annaffiare e essere annaffiata". L'intervista con THR Roma

Believe Film Festival 2023: sinossi e interviste della sezione ufficiale

Dalla vita universitaria, alle relazioni in famiglia, fino ad arrivare ad una riflessione sulle difficoltà di raccontare storie: le cinque opere sono l'espressione urgente di tematiche vicine ai giovani d'oggi

  • Di THR ROMA

Alice nella città Day 9: da The New Boy ad Holly, istruzioni per l’uso

Il programma completo di giovedì 26 ottobre, nona giornata di programmazione: dal film di Warwick Thornton all'incontro con la regista Fien Troch

  • Di THR ROMA

Cento Domeniche, Antonio Albanese nel suo film più bello e più duro urla il dolore di un risparmiatore tradito

"Non è un film contro le banche", ha detto il cineasta e protagonista di una pellicola che sembra ricalcare l'odissea di tanti risparmiatori truffati dalle istituzioni finanziarie. A tratti simile al caso Antonveneta, in realtà vuole raccontare le centinaia di migliaia di cittadini traditi da un sistema infame. La banalità del male del liberismo selvaggio "nel luogo in cui sono cresciuto, dove ho lavorato, in una comunità che amo molto".

Catene, storie di una bambina scomparsa: il nuovo film collettivo degli allievi della Volonté

Cinque registi per cinque episodi diversi, uniti da un unico filo "giallo". Il film è stato presentato in anteprima nella sezione delle proiezioni speciali di Panorama di Alice nella città 2023. I giovani cineasti incontrano THR Roma

Nastassja Kinski, le verità sussurrate: “Non sembra, ma nel cuore ho molto in comune con Anna Magnani”

Emozionata, sorridente ma anche un po' sulla difensiva, l'attrice e musa di registi come Wenders e Polanski ha una voce dolce, quasi infantile, mentre si presenta - con oltre mezz'ora di ritardo - all'incontro organizzato da Alice nella Città. Dove parla di (quasi) tutto, dal fatto che "oggi le donne possono anche dire di no" alle canzoni italiane ("vorrei cantare con Zucchero") fino al conflitto: "Molti israeliani e palestinesi sono uniti per la stessa cosa: la pace”

Believe Film Festival 2023: sinossi e interviste della sezione esordienti

I cineasti del futuro navigano nei generi alla sesta edizione dell'evento veronese. Dal road movie all'horror, passando alla commedia romantica, fino a perdersi in storie e oggetti che travalicano il tempo

  • Di THR ROMA

Quella tigre di Aurora Giovinazzo, dalla danza alle arti marziali: “Il mio corpo libero sul ring di The Cage”

"Ho sempre sognato una storia di sport femminile", racconta il regista Massimiliano Zanin, al primo film di finzione in anteprima ad Alice nella città 2023. Nel ruolo da protagonista la giovane attrice romana, campionessa di balli caraibici prestata alla lotta: "Dopo 12 anni di danza, ho dovuto ricostruire il mio corpo"

France Odeon: da Élise Girard a François Cluzet, il cinema francese torna a Firenze

Dal 28 ottobre al 1 novembre verranno presentati 11 film in anteprima. In pre-apertura, il 25 ottobre, Anatomia di una caduta, la Palma d'orio di Justine Triet a Cannes 2023. In giuria Mimmo Calopresti, Francesca Calvelli, Francesca Fanuele

  • Di THR ROMA

Un mistero chiamato JR in un carcere di massima sicurezza: “La mia arte è fatta per rendere le persone visibili”

La sua street art in parte è ancora illegale, ma ha conquistato la fama (e una copertina di Time). Ora in veste di regista presenta alla Festa del Cinema il documentario Tehachapi, che riprende un progetto in un centro di detenzione californiano culminato in un enorme collage di volti e corpi sul cemento del cortile. "Ho voluto mostrare quanto cambiano uomini rinchiusi da 20 anni"

Estranei, con Andrew Scott e Paul Mescal, guida le nomination dei Gotham Awards 2023

Tra i film candidati ai premi del cinema indipendente anche Past Lives di Celine Song, A Thousand and One di A.V. Rockwell e Passages di Ira Sachs

Alice nella città Day 8: da Clenched Fists ad Alemania, istruzioni per l’uso

Il programma completo di mercoledì 25 ottobre, ottava giornata di programmazione: dal film di apertura di Vivian Goffette all'incontro di Womenlands con Nastassja Kinski

  • Di THR ROMA

Volare: di Margherita Buy, la sua fobia del volo e di quella autoironia che sospettavamo

Una commedia gentile e solidale di un'attrice che passa dall'altra parte della macchina da presa e si diverte a prendersi in giro, a guardarsi dentro e ad aprirsi agli altri. Partendo da un'esperienza realmente vissuta. Nella sezione Grand Public alla Festa del Cinema di Roma, Il film uscirà in sala a febbraio 2024

Believe Film Festival 2023: le sinossi e le interviste della sezione Extra

Guardarsi tramite una finestra. Mettersi nei panni di una madre che lascia la figlia in orfanotrofio. La proiezione speciale di Dive di Aldo Iuliano. Storie e interviste, alla scoperta della nuova avventura dell'evento veronese

  • Di THR ROMA

La Festa del Cinema di Roma 2023 è un successo al botteghino

All'Auditorium Parco della musica e nelle sale dedicate alla kermesse si registra un aumento di oltre il 50% sui biglietti venduti e quasi 20 mila presenze in più rispetto al 2022

  • Di THR ROMA

The Other Son: andare sempre avanti, ma dove? Quando si perde la persona che si ama di più

L’indagine intima e personale sul lutto firmata da Juan Sebastián Quebrada vince la XXI edizione di Alice nella Città. Un'opera intensa, irrequieta, affamata di vita. Resa indimenticabile dal giovane protagonista, Miguel Gonzalez

Le colpe dei padri, l’impossibile perdono dei figli: “Clenched Fists è la storia di un lutto nello sguardo di un ragazzo”

Il regista Vivian Goffette presenta ad Alice nella città 2023 una ricostruzione di un'identità, al di là del bene e del male. Quella di un bambino che fa i conti con l'assenza paterna. E con la sua violenza, crudele e mostruosa. L'intervista con THR Roma

L’Horizon: quando la “dream city” della banlieue è un incubo d’asfalto (e l’amore diventa politico)

Una parabola ambientalista da Parigi ad un villaggio del Senegal: è il film della regista francese Émilie Carpentier, vincitore della prima edizione del festival Cinema in Verde di Roma

An Englishwoman in Naples. Napoli, l’ultima delle città antiche si apre a Trudie Styler (e Secondigliano a Sting)

Posso entrare? An ode to Naples è lo sguardo curioso e innamorato di un'artista e intellettuale britannica su una città che neanche l'Italia ha mai capito. È una dichiarazione d'amore e un tentativo di raccontare tutto, dimenticandosi che esistono tante Napoli diverse e bisogna sempre accontentarsi di provare a fotografarne bene solo una. Il film sarà nelle sale italiane, con un'uscita evento