Simone Massi presenta il film Invelle mentre Anna Foglietta, Alissa Jung, e non solo, vengono premiate come eccellenze femminili nel cinema. Previsti dei Q&A con Jessica Hausner e Fien Troch, registe di Club Zero e Holly
La giuria della competizione 2023 è composta dal Presidente Renzo Rossellini, e da Gabriella Boccardo, Silvia d'Amico, Marcantonio Lucidi e Rosario Tronnolone. Le premiazioni e le proiezioni si terranno il 24 ottobre alle 15
Harry Holland dirige il fratello Tom in un piccolo dramma di famiglia, Francesco Sossai arriva a Roma dopo la Quinzaine di Cannes: i dieci titoli presentati dal 18 al 29 ottobre nella sezione parallela della Festa del Cinema
Dal 18 al 29 ottobre, la XXI edizione della sezione indipendente e parallela della Festa del Cinema di Roma è pronta ad accogliere il suo pubblico in sala. Dall'anteprime di Mare fuori 4 a Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki
La manifestazione dedicherà un ritratto all'attrice Jasmine Trinca e un focus su undici celebri lungometraggi girati in Lombardia. Di grande rilievo l'omaggio con sette film allo straordinario cineasta Ettore Scola
Protagonisti delle masterclass con il pubblico anche il premio alla carriera Shigeru Umebayashi e il premio Oscar Michel Gondry. Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi ripercorreranno con la platea i loro esordi cinematografici. E poi i dialoghi fra Emma Dante ed Elena Stancanelli, Lisandro Alonso e Alessio Rigo De Righi per Paso Doble
La Cineteca proietterà Basta Guardarla (1970), Sissignore (1968) e L’odore della notte (1998). Ad Alice nella Città, la scuola presenta invece tre cortometraggi dei suoi ex-allievi: Fake shot, Foa e Mi pequeño Chet Baker
Questo riconoscimento fa dell'Italia uno dei primi Paesi al mondo ad assegnare due premi distinti per la categoria, i David e i Nastri d'Argento e segna un momento epocale, realizzando un obiettivo ambizioso che risale al 2004
In programma l’anteprima mondiale di In Bed with Gondry di François Nemeta e il nuovo film del regista, Il libro delle soluzioni. Il cineasta sarà protagonista di una masterclass con il pubblico che potrà assistere anche alla proiezione di Se mi lasci ti cancello
Una tre giorni con i titoli più interessanti del cinema di montagna, da The North Drift di Steffen Krones - che segue l'odissea di una lattina di birra tedesca finita nell'Artico - a L’ombra del fuoco passando per il bizzarro Mad Heidi, su una combattente in una Svizzera distopica
Il cineasta è il sesto regista a ricevere questo riconoscimento, dopo i precedenti Manoel de Oliveira, Michel Piccoli, Sir Michael Caine, Andrzej Wajda e Costa-Gavras
Il film di Andrew Haigh con Andrew Scott e Paul Mescal di aggiunge alla selezione ufficiale in anteprima italiana insieme all'opera prima diretta da Pietro Malegori e la coproduzione tra Italia, Francia e Egitto di Ilaria Borrelli
La kermesse che si svolge sul Mar Rosso ha spostato l’apertura al 27 ottobre, due settimane dopo la data prevista, “alla luce delle circostanze profondamente preoccupanti che hanno portato alla perdita di vite innocenti”
Il film, con protagonista Emma Stone, sarà presentato dal direttore della fotografia Robbie Ryan. Peter Zeitlinger e Werner Herzog riceveranno invece il premio per il miglior duo direttore della fotografia-regista
Il regista parteciperà anche a una conversazione speciale al TIFF Lounge, una serie di panel curata dal noto autore giapponese Hirokazu Kore-eda
"Essere incaricata di questo ruolo è un privilegio e non vedo l’ora di celebrare gli incredibili talenti globali nel mondo del cinema”, ha affermato l'attrice premio Oscar in un nota
Dal 5 al 12 novembre 2023 il multisala Barberini sarà la location della kermesse che offre un'ampia rosa di film dedicati a tutte le espressioni e tendenze cinematografiche iberoamericane
Parla il direttore del festival più importante dedicato al cinema delle origini, fin dalla sua fondazione nel 1982. Ci raccontando l'edizione partita il 7 ottobre e che avrà una serie di eventi speciali, dedicati ai più grandi: Charlie Chaplin, Buster Keaton, Harry Piel
"Quello che sta accadendo in Polonia, avviene anche qui negli Stati Uniti", ha dichiarato la cineasta al New York Film Festival, dopo la proiezione del suo film, che mostra le terribili condizioni affrontate dai migranti
Entrambi gli ospiti sono molto legati alla manifestazione che quest'anno si terrà dal 27 dicembre al 2 gennaio 2024 e che verrà arricchita da altri grandi nomi che formeranno il suo parterre