Al Lido il regista, presidente della giuria del concorso ufficiale, partecipa al primo incontro con la stampa indossando una maglietta a favore delle proteste degli autori hollywoodiani
Una commedia d'azione mainstream di Richard Linklater, un film d'autore un po’ estremo con il rapper americano, un dramma con Jessica Chastain, l'ultimo film dell'indimenticato regista dell'Esorcista, ma anche Garrone e Costanzo tra le opere più appetibili per il mercato
Il cortometraggio realizzato dalla grande regista - Leone alla carriera di quest'edizione - esercitazione per il Centro Sperimentale di Cinematografia nel biennio 1959-1961, viene proiettato come evento speciale della Sic durante l'80esima edizione della Mostra
Il regista tedesco, quest'anno presidente della giuria della kermesse giapponese, dopo il successo a Cannes presenta il suo ultimo film, Perfect Days, in anteprima asiatica
La sezione di videoarte della Mostra del Cinema sta silenziosamente plasmando il futuro: un po' medievale, un po' industriale, mattoni a vista, grandi saloni e tende che dividono le postazioni. Qui si sperimenta, tra divinità cinesi dell'oltretomba, donne pilota degli anni Dieci, puzzle folli in stop-motion
Cameron Bailey, direttore generale della kermesse, commenta l'assegnazione del Tiff Tribute Award all'attore statunitense, che in Canada presenta due titoli in anteprima mondiale
Il programma completo di mercoledì 30 agosto, la prima giornata di programmazione delle GdA: dal film di apertura di Tommaso Santambrogio alla pellicola dell'iraniano Ayat Najafi
Il concorso cine-letterario curato da Gabriella Gallozzi inaugura la preapertura delle Giornate degli Autori. Assegnati a giovanissimi filmmaker i primi riconoscimenti al Lido di Venezia
La pattuglia degli italiani (Costanzo, Diritti, De Angelis, Castellitto, Garrone, Sollima), l'attesa per Woody Allen e le tensioni annunciate per Polanski, il Pinochet-zombie di Larrain, le innovazioni delle Giornate, il misterioso arrivo di Travis Scott, la giuria capitanata da Damien Chazelle, Hollywood che c'è ma non c'è: ecco il vademecum per non perdersi nei meandri del festival
"Le pellicole rappresentate in ciascuna di queste categorie offrono al pubblico un'entusiasmante gamma di voci e forme cinematografiche dal Regno Unito e dal resto del mondo", ha dichiarato Kristy Matheson, direttrice dell'evento
Ad aprire l'evento Stefania Sandrelli, che sarà insignita del Premio Outstanding Woman in Film Award e sarà omaggiata con una rassegna di alcune delle migliori pellicole da lei interpretate, da Io la conoscevo bene a Divorzio all'Italiana, a Il conformista
Un piano di conversazioni di due giorni che si terrà il 3 e il 4 settembre – moderato da Penny Martin di The Gentlewoman – e riunirà registe e sostenitrici del progetto per discutere l’attuale contesto della cinematografia femminile, con tutte le sfide e le opportunità che offre
L'intervista di THR Roma alla responsabile dei workshop finalizzati alla realizzazione di opere a micro-budget: "Il supporto che diamo noi permetterà ai filmmaker di affrontare gli ostacoli che si troveranno davanti in futuro. È un modo di pensare il cinema, non solo di farlo. E quindi di interrogarsi sulla propria voce"
La cineasta, a partire dal 1962, ha realizzato importanti documentari Rai su tematiche forti. Fra questi Storia del Terzo Reich, L’età di Stalin, Le donne della Resistenza, La casa in Italia, Philippe Pétain: processo a Vichy
THR Roma al Lido: con la Biennale, con le Giornate degli Autori, con Biennale College, con le realtà espanse di Venice Immersive, con Isola Edipo. E con uno speciale di 120 pagine - un numero da collezione, il primo numero - del nostro magazine. Siamo qui per chi è venuto in Laguna ma soprattutto per chi non c’è: per raccontarvi dove va il cinema, dove può andare il mondo. E perché
“Quando ero bambino volevo avere dei superpoteri, la realtà virtuale è un modo per sfidare le leggi di gravità”, dichiara a THR Roma l'artista e Ceo di 3DAR, tra le persone incaricate di assegnare i premi per la sezione "immersiva" della Mostra del cinema di Venezia all'Isola del Lazzaretto Vecchio
Tra gli eventi di Venezia 80, la Writers guild Italia propone un approfondimento sulla sceneggiatura, mettendo a confronto autori e sistemi di machine learning
La kermesse aprirà le danze con un'anteprima, il 7 settembre, di Pasolini cronologia di un delitto politico di Paolo Angelini. Tema centrale è la "cinefilia", la sua evoluzione e le possibili strade
Quarantaquattro progetti tra realtà aumentate ed estese, film a 360 gradi e intelligenza artificiale sempre più presente. Parlano i due selezionatori Michel Reilhac e Liz Rosenthal: "Siamo convinti che in quest’area si sfoghi la più sfrenata creatività degli artisti digitali"
Sono nove i titoli degli ultimi cinque anni che verranno proposti. Oltre al remake di Luca Guadagnino del classico horror Suspiria, tra gli altri film in rassegna Lazzaro Felice, Martin Eden, Figlia mia, Notturno e Le sorelle Macaluso