Damiano D’Agostino

Collaboratore

Più articoli di Damiano D’Agostino

La ridicola parabola del potere in Kubi. L’epopea di Takeshi Kitano tra clan in guerra e samurai ribelli

La conquista di un potere, nell'ultimo lavoro del regista giapponese - passato al TorinoFilmFestival - significa perderlo qualche istante dopo, con un capitombolo rovinoso dettato dalla bramosia dell’essere umano

Giovanni Piperno: “Luciana Castellina vera comunista. Non si fa spaventare dai momenti difficili”

Il regista di 16 millimetri alla rivoluzione, documentario passato al Torino Film Festival e composto da 58 filmati d'archivio, voleva rievocare "l'emozione che provavamo quando andavamo in una sezione del partito comunista"

Nessuna nostalgia, tante battaglie: è (l’auto)ritratto di Luciana Castellina in 16 millimetri alla rivoluzione

Guardarsi indietro per andare avanti: Giovanni Piperno raccoglie in un documentario di un'ora - passato al Torino Film Festival - la testimonianza della scrittrice e giornalista, affiancata a più di 50 filmati di repertorio. È un percorso di consapevolezza politica, alla luce di una società profondamente cambiata

Cassandra, nei giorni del festival un cortometraggio frutto della collaborazione umani-ChatGPT

Prodotto dalla Scuola Holden di Alessandro Baricco e Rai Cinema, il corto diretto da Demetra Birtone e interpretato da Nicole Soffritti e Iacopo Ferro ha utilizzato l'IA " dalla scrittura fino alla post-produzione”

“Nel cinema queer, il mercato è schizofrenico: il pubblico c’è, ma i produttori non rischiano”

Angelo Acerbi, organizzatore del LoversGoesIndustry: "Il film prodotto a tematica LGBTQ+, una volta che c’è, riempie i festival, ma la parte produttiva ha ancora paura a buttarsi in questo mondo”

La distopia di White Plastic Sky parla dell’oggi, del domani e del futuro lontano (e lo fa prima del tempo)

Budapest nel 2123 è chiusa sotto una cupola, isolata dal resto del mondo (devastato dai cataclismi climatici). Passata al Torino Film Festival, l'animazione ibrida di Sarolta Szabó e Tibor Bánóczki è un'opera filosofica stratificata, a volte poco chiara e con un'aura quasi mitologica. Ma pone riflessioni sul presente, e già che c'è si interroga sul ventiduesimo secolo

Romina Falconi, da Sanremo a Rottocalco: “Canto i peccatori e le loro ombre. Ma non voglio educare nessuno”

Il terzo volume del suo progetto editoriale, presentato anche a Lucca Comics, è "complementare alla musica" e approfondisce i temi dei suoi testi. "I miei protagonisti sono dodici personaggi in cerca dell'analista. Io una popstar di nicchia? Ne sono fiera". L'intervista con THR Roma

Torino Film Industry. L’impatto del cinema sulla città: ogni euro investito ne ha prodotti venti

L’appuntamento dell’industria indipendente, in scena al Circolo dei lettori, ha mostrato un settore vivo (e vivace), tra ottime notizie - soprattutto per il sistema Piemonte - e scossoni di un certo calibro. Soprattutto sono le cifre a parlare: l’impatto diretto degli investimenti sul territorio per la produzione cinematografica ha toccato i 47.182.690 euro

“Linda e il pollo è un film schierato dalla parte dei bambini. Che parla della loro insurrezione”

"Ho voluto trattarli per quello che sono: un po' selvaggi, che possono spaventare, incontenibili": parla Chiara Malta, la regista romana del lungometraggio d'animazione realizzato con Sébastien Laudenbach, in concorso al TFF e candidato agli European Film Awards

È finita la bolla Covid, Rai Cinema annuncia: nel 2024 produrrà meno film. Paolo Del Brocco: “Si torna al pre-pandemia”

Al Torino Film Festival l'amministratore delegato suona l'allarme: "Il contesto negli ultimi mesi è cambiato, c'è una difficoltà di assorbimento del nostro cinema e c'è un +40% nei costi di produzione". Intanto, Ferrari di Michael Mann arriverà nelle sale il 14 dicembre, mentre il 14 febbraio sarà disponibile Finalmente l'alba di Saverio Costanzo.

Beatrice Borgia: “Torino è una città-laboratorio. Ed il virtual set è il primo passo verso gli Studios”

“Quando le produzioni vengono per girare, avere degli studi in pianta stabile aiuta ad aumentare la loro permanenza sul territorio”: parola della presidente della Film Commission Torino Piemonte, che indica la nascita dei teatri di posa virtuali di Prodea come un avvicinamento a un sistema di studi piemontese

TorinoFilmLab, la parola ai giurati: “Sappiamo bene cosa vuol dire portare voci inascoltate”

“Una cosa che guardo nei progetti e che mi colpisce, è vedere come i registi e i team sono connessi alla loro storia", dice a THR Roma la regista mongola Purev-Ochir Lkhagvadulam. "Sono aperta a più generi e non mi pongo limiti"

Dalla Francia con amore arrivano Linda e il pollo: più buono dei peperoni c’è solo chi te li prepara

A TorinoFilmFestival il film d'animazione di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, che durante uno sciopero a Parigi riesce a prendere una storia familiare e a trasformarla in storia collettiva attraverso una gallina in fuga

TorinoFilmLab: da Lionel a Sealskin, quando il cinema di genere racconta la società (e viceversa)

Nella sezione FeatureLab, diversi progetti utilizzano elementi di fantasia o cinema di genere per mettere gli individui al centro, e per parlare della mascolinità tossica, di femminicidi, violenze, diritti LGBTQ+. "Sono storie d'amore e di sacrificio per le persone che ami"

Il cinema indie tra coproduzioni, idealismo e burocrazia: “Dobbiamo costruire un pubblico europeo”

Una nuova generazione di produttori, le prospettive di realizzazione, la centralità dei registi, la spada di Damocle dei tagli ai fondi pubblici: ad un panel del TorinoFilmLab parlano gli addetti ai lavori Giovanni Pompili, Eilon Ratzvovski, Francesco Giai Via, Marcin Luczaj

Caos OpenAI, ora l’azienda madre di ChatGPT fa dietrofront: “Sam Altman tornerà nel ruolo di CEO”

Dopo giorni di tira e molla, una lettera aperta di circa 700 dipendenti e il pressing di Microsoft, il Cda ha deciso il rientro del suo fondatore insieme all'ex presidente Greg Brockman

Più di 500 dipendenti di OpenAI chiedono la riassunzione di Sam Altman: “Altrimenti lo seguiamo”

"Microsoft ci ha assicurato che ci sono posizioni per tutti i dipendenti in questa nuova filiale, qualora decidessimo di farne parte", si legge nella lettera, mentre l'ex CEO dell'azienda madre di Chat GPT è stato assunto dalla big tech di Redmond per una nuova sussidiaria specializzata nel settore delle intelligenze artificiali

Aiuto, gli algoritmi e l’intelligenza artificiale stanno cambiando la musica. Fenomenologia di una rivoluzione dei suoni

L'IA che aiuta per Now and Then dei Beatles e per la voce di Edith Piaf, YouTube che lancia il suo strumento per creare canzoni inesistenti con la voce di Demi Lovato e John Legend: si accende il dibattito intorno all'impatto delle nuove tecnologie sul mondo delle sette note. Gli esperti: il primo che regolerà il settore "sarà il primo a trarne i vantaggi"

Galline in fuga 2: L’alba dei nugget, ecco il nuovo trailer del sequel realizzato dallo studio Aardman

In questo secondo capitolo i protagonisti hanno una figlia da salvare da una fattoria specializzata nella produzione di crocchette di pollo. E per farlo faranno irruzione nella struttura con tutto il pollaio. In arrivo su Netflix il 15 dicembre

Hellboy Web of Wyrd: il Rosso prende a pugni l’inframondo nel nulla cosmico (ma ancora non è abbastanza)

Sviluppato da Upstream Arcade e pubblicato da Good Sheperd Entertainment, il nuovo videogioco sul giovane diavolo di Mike Mignola si presenta come un lavoro esteticamente curato, ma ancora molto scolastico nel gameplay: entra in un’area tra rovine e atmosfera funebre, uccidi i nemici a pizze in faccia, raccogli bonus, cambia area, e ricomincia