Oldboy 20 anni dopo. O di come il film di Park Chan-wook ha dato il via ad una nuova corrente cinematografica coreana

"Volevo che il film fosse percepito fisicamente, non solo emotivamente" ha ricordato il regista. THR ripercorre la storia di come la saga sulla vendetta, intrisa di sangue e di polpi, abbia infranto le barriere rappresentando un'eccitante novità per il cinema mondiale

Per i pochi fortunati che hanno visto Oldboy di Park Chan-wook durante la sua uscita limitata nelle sale americane nel 2005, il film portò con sé tutta la forza della nuova corrente culturale coreana. La pellicola, che sembrava uscita dal nulla, offriva una visione cinematografica visceralmente inquietante – polpi mangiati vivi, combattimenti corpo a corpo con martelli artigliati e un climax che prevedeva un doppio incesto e la recisione di una lingua umana – ma realizzata con uno stile barocco paragonabile a qualsiasi cosa Hollywood o il cinema indie americano avessero mai prodotto.

L’esperienza è stata il più raro degli shock estetici per il sistema (forse ormai estinto nell’era degli smartphone), come atterrare per la prima volta in un paese e in una cultura totalmente estranei, o imbattersi in un’opera fondamentale di un vero maestro dell’arte, di cui, chissà perché, non si conosceva nemmeno l’esistenza.

Per celebrare il 20° anniversario del film, Neon ripropone Oldboy nei cinema statunitensi il 16 agosto. Per l’occasione, Park ha personalmente supervisionato il restauro digitale e la rimasterizzazione del film in 4K HDR.

Oldboy e un fan chiamato Quentin Tarantino

All’inizio degli anni 2000, tra i critici e gli appassionati di cinema si era diffusa la voce che il cinema coreano avrebbe potuto essere la nuova eccitante novità del cinema mondiale (per il mainstream americano, questa realtà era ancora lontana). Oldboy è stato un successo immediato in Corea del Sud all’uscita nel novembre 2003, ed entrò all’ultimo momento nella rosa dei film in concorso al festival di Cannes 2004, dove Quentin Tarantino presiedeva la giuria. Il film è passato alla storia come il primo film coreano a vincere il Grand Prix di Cannes, perdendo la Palma d’Oro contro Fahrenheit 9/11 di Michael Moore.

Tarantino, tuttavia, non ha mai nascosto la sua ammirazione e la sua preferenza per il film di Park, insistendo con gli intervistatori di tutto il mondo sul fatto che aveva promosso Oldboy, ma che era stato messo in minoranza. I membri del team di Park affermano di aver avvistato Tarantino tra la folla in ben tre diverse proiezioni di Oldboy a Cannes, compresa la prima internazionale. Tilda Swinton, anche lei in giuria quell’anno, aveva scherzosamente avvertito Park di stare attento perché Tarantino avrebbe probabilmente “rubato molto” da Oldboy.

Youngjoo Suh, esperto di vendite coreano, che ha negoziato i successivi accordi di distribuzione internazionale per Oldboy, afferma che il successo di Park al festival è stato un evento di portata epocale per l’industria coreana. “È stato il primo esempio di un film coreano che ha ottenuto un successo globale” ha dichiarato. “Le offerte di distribuzione e di remake hanno iniziato a fioccare e un numero maggiore di finanziatori ha iniziato a venire in Corea. Oldboy ha davvero aumentato l’interesse del mondo per il cinema coreano”.

Una scena del film

Una scena del film

La crescita della cultura pop coreana

Nessun film, e nemmeno una singola forma d’arte, può vantare la responsabilità di aver istigato la fenomenale crescita globale della cultura pop coreana ancora in corso. Nel 2003 è uscito anche l’ormai classico Memorie di un assassino di Bong Joon-ho, eppure è impossibile sopravvalutare l’influenza di Oldboy su una generazione di giovani professionisti del cinema coreano, afferma Suh. “Molti hanno tratto incoraggiamento e ispirazione da Oldboy“, aggiunge. Consideriamo anche l’esempio più ovvio: Squid Game, la serie più vista di Netflix, che si ispira molto al tono e allo stile assurdo, cupo e misto a generi del primo Park, esisterebbe in assenza di Oldboy? Quasi certamente no.

L’impatto internazionale del film è stato anche una conseguenza dell’era del dvd. Oldboy uscì nelle sale cinematografiche del Nord America solo nel marzo 2005. Il ritmo delle cose era quello all’epoca. Nel weekend di apertura il film guadagnò solo 69.000 dollari da un numero esiguo di sale per poi arrivare a 707.000 dollari. Ma le vendite dei dvd si rivelarono “lunghe, stabili e forti”, ricorda Suh. Il film è stato distribuito negli Stati Uniti dal distributore britannico Tartan Films con l’autorevole etichetta “Asia Extreme”. Grazie ai numerosi momenti assurdi del film, ha goduto di una lunga reputazione come opera imperdibile tra gli aficionados del genere e gli amanti del cinema tradizionale.

La Tartan rimane amata dai cinefili della vecchia scuola per il ruolo fondamentale che ha svolto nel rendere accessibile il nuovo cinema internazionale a un’intera generazione di spettatori casalinghi. Tuttavia, in un’epoca in cui le persone di origine est-asiatica erano molto meno rappresentate nel firmamento culturale americano, l’etichetta rifletté ugualmente l’appiattimento, per molti consumatori culturali statunitensi, dei contorni distinti del cinema di Hong Kong, giapponese e coreano in un unico genere asiatico “estremo”, che occludeva gran parte del contesto socioculturale che aveva dato origine all’estetica cruenta di alcuni di questi registi.

Non che Oldboy non fosse estremo. A vent’anni di distanza, con i suoi spoiler e i suoi momenti più scioccanti già totem della storia del cinema, Oldboy fa ancora emozionare.

“Volevo che il film venisse percepito fisicamente”

“Volevo fare qualcosa che sembrasse fin troppo reale”, ha dichiarato Park nel 2003 in occasione di un evento pubblico tenutosi a Seoul poco dopo che il film diventasse un successo locale (ma prima della sua anteprima a Cannes). “Ho detto fin dall’inizio che volevo che il film venisse percepito fisicamente, non solo emotivamente. Volevo che il pubblico fosse stanco alla fine del film. Volevo che i loro corpi fossero stanchi”.

Ha aggiunto: “Mi piace questo tipo di esperienza. Non so come la gente possa trovare divertimento nel guardare film insignificanti. Se volete riposare in pace, fatevi un bagno. Perché andare al cinema?”. Lurido e miserabile neo-noir che attinge in egual misura all’estetica narrativa dei manga giapponesi e della tragedia greca, Oldboy è tutt’altro che un’esperienza di visione rilassante. Il film è un adattamento, realizzato da Park e dai co-sceneggiatori Hwang Jo-yun e Lim Jun-hyung, dell’omonimo manga pubblicato in Giappone dal 1996 al 1998.

Negli ultimi vent’anni il mondo ha imparato a conoscere meglio il cinema coreano e Park Chan-wook – i suoi due film più recenti, Mademoiselle (2016) e Decision to Leave (2022), sono storie al femminile considerate capolavori – ma il mistero legato a Oldboy e ai suoi esordi cinematografici è rimasto: Come è nato un cinema così intenso e inquietante da questo particolare regista? In innumerevoli interviste e apparizioni pubbliche nel corso degli anni, Park, si è sempre presentato come geniale, ironico e pazientemente intellettuale, più simile al critico d’arte o al professore universitario che un tempo pensava di poter diventare che a un provocatore esuberante o a un enfant terrible.

È noto per essere un marito e padre devoto alla moglie di 33 anni e alla figlia adulta. I membri della troupe lo descrivono come un collaboratore generoso e spiritoso, mentre la sua forma più spaventosa di sfogo sul set è un occasionale sospiro pesante. Da dove nasce l’ultra-violenza?

La formazione di Park Chan-wook

Figlio di un architetto, Park descrive a THR la sua infanzia e adolescenza come “molto mediocre” e “tipica di un ragazzo della classe media”. Lettore vorace, si è sentito attratto dai momenti più eccitanti dei grandi libri, ma nel modo innocente di ogni adolescente curioso. Come la maggior parte degli acclamati registi coreani della sua generazione, i suoi primi incontri con il cinema sono avvenuti guardando i film a casa con la famiglia sull’American Forces Korea Network, un canale televisivo che per decenni ha trasmesso classici hollywoodiani ed europei nella penisola coreana (ma senza sottotitoli in coreano).

Ha raccontato di essere stato costretto a prestare molta attenzione ai meccanismi formali del cinema per seguire la storia, perché non riusciva a capire i dialoghi. Se questo ritratto dell’artista da giovane fosse finito lì, Park ritiene che avrebbe realizzato film di evasione molto più semplici. “Ma all’università le cose sono cambiate”, dice.

Park si è laureato in filosofia presso la prestigiosa Università Songang di Seoul. In quel periodo, la sollevazione della Corea del Sud a favore della democrazia contro il dittatore Chun Doo-hwan, brutalmente repressivo, era al suo apice, con i gruppi studenteschi alla guida di gran parte delle azioni.

“La situazione era così grave che la polizia militare viveva nel campus per impedire agli studenti di manifestare”, ricorda Park. “C’era un mix continuo di gas lacrimogeni e studenti che lanciavano sassi contro la polizia. Ero nel mezzo di tutta questa estrema violenza che si scatenava intorno a me e che ha completamente distrutto la mia tipica vita borghese”.

Molti studenti sono stati picchiati e arrestati; alcuni sono stati torturati o aggrediti sessualmente dalla polizia. Altri studenti si sono suicidati come atto di protesta.

“Tutte queste cose mi facevano sentire sempre più un vigliacco”, racconta Park. Mentre amici e conoscenti venivano portati via dalle autorità, ricorda intensi sentimenti di rabbia combinati con un profondo senso di vergogna e disgusto per la propria inazione, a causa della “paura della violenza”.

In seguito, quando ha trovato la sua strada come artista, questi ricordi sono entrati nel suo lavoro in forma “sublimata”, spiega Park.

“Non volevo rappresentare questo sentimento di vendetta in modo esplicito, ad esempio facendo assassinare sullo schermo un dittatore militare”, spiega Park. “Magari uno potrebbe dire che quella sarebbe stata una vera e propria vendetta. Ma mi interessava di più concentrarmi su quel sentimento personale di odio e rabbia, e su come questo si ripercuota internamente su di noi e provochi il collasso del nostro io interiore”.

Una scena del film

Una scena del film

Oldboy ha diviso nettamente i principali critici statunitensi

Anche Bong Joon-ho, che ha sei anni meno di Park ma ne condivide la destrezza con i generi e la forte vena assurdista, ha individuato nei tumulti della recente storia coreana moderna una forza generatrice per la sensibilità cinematografica della sua generazione.

Parlando con il regista statunitense Rian Johnson per il Directors Guild of America lo scorso anno, Bong ha detto: “Sono nato e cresciuto in Corea. Ho vissuto una dittatura militare. Ho vissuto in una società che ha attraversato moltissimi cambiamenti e tribolazioni. È come se avessi sentito l’assurdità con il mio corpo crescendo in questo Paese, e mi viene naturale esprimere ciò che ho vissuto. Credo che sia per questo che quando il pubblico guarda questi film, in pochi secondi è esposto a toni molto diversi. È naturale che le nostre vite fossero così. Cose che sarebbero accadute nell’arco di 50 anni in un Paese pacifico come il Canada, sono accadute nell’arco di cinque settimane in Corea. Durante una giornata attraversavamo tante emozioni diverse: felicità, tristezza, paura”.

Nonostante il suo storico successo a Cannes e in Corea, Oldboy ha diviso nettamente i principali critici statunitensi quando è uscito negli Stati Uniti. Roger Ebert l’ha accolto con entusiasmo (“Oldboy è un film potente non per ciò che rappresenta, ma per la profondità dell’animo umano che mette a nudo”, ha scritto), ma altri critici di spicco hanno accusato Park di praticare una forma trendy di nichilismo postmoderno (ricordate quando si usava questa espressione?) – tutto shock di genere e vuoto virtuosismo cinematografico fine a se stesso. Sopraffatti dalla depravazione e dalla verve stilistica del film, ciò che sembrava sfuggire a questi critici era quanto profondamente le scelte di Park in tutto il film fossero legate al suo interesse per la distruttività universale della rabbia maschile.

Ma di certo non si sbagliavano sul fatto che con Oldboy avesse abbracciato il massimalismo stilistico. Park ha raggiunto l’apice della sua carriera nel 2000 con Joint Security Area, un thriller d’azione sull’amicizia tra soldati sudcoreani e nordcoreani attraverso la zona demilitarizzata che finisce in tragedia. Il film è diventato il più grande successo di tutti i tempi in Corea del Sud e ha contribuito a lanciare le carriere di Lee Byung-hun e Song Kang-ho (JSA è stato in realtà il terzo film di Park, dopo i flop a budget ridotto The Moon Is… the Sun’s Dream del 1992 e Trio del 1997).

La Trilogia della Vendetta

Per anni, i critici occidentali hanno tendenzialmente indicato JSA, che è stato scoperto all’estero solo a metà degli anni 2000, come il suo debutto alla regia – e Park dice spesso che sarebbe felice se la sua filmografia fosse ricordata in questo modo). Park ha fatto seguito al grande successo di JSA con Mr. Vendetta (2002), un noir grintoso, austero e ultraviolento su un uomo sordomuto che rapisce la figlia di un ricco proprietario di una fabbrica e chiede un riscatto per pagare il trapianto di reni della sorella.

Sebbene Mr. Vendetta sia stato in seguito accomunato a Oldboy e Lady Vendetta (2005) nella cosiddetta Trilogia della Vendetta di Park, quest’ultimo afferma di considerare JSA e Mr. Vendetta come una coppia “perché entrambi trattano temi importanti per la società coreana di quel periodo”. Mentre JSA interrogava lo strazio della divisione del popolo e della penisola coreana lungo la DMZ, Mr. Vendettaè più che altro un’allegoria che impiega lo humour e il noir violento per esaminare la brutalità e la rabbia che ribollono sotto le crescenti divisioni di classe della Corea del Sud iper-capitalista, sulla scia della crisi finanziaria asiatica del 1997.

“Con Oldboy volevo realizzare un film che non fosse limitato dalla necessità di comprendere il contesto e l’ambientazione della Corea del Sud dell’epoca”, spiega Park. “Volevo esplorare il genere e creare una storia più mitologica, a cui tutti potessero riferirsi”, spiega Park.

Per la cupa saga di Mr. Vendetta, Park aveva ideato uno “stile deliberatamente minimalista” che prevedeva l’installazione di telecamere fisse con un obiettivo grandangolare e dialoghi e musica limitati. “Per Oldboy, siamo andati nella direzione opposta in tutti i sensi”, dice Park. Ciò significava un costante movimento drammatico della macchina da presa, dialoghi e voci fuori campo prolissi, un’illuminazione stilizzata verde nauseante e una musica selvaggiamente espressiva.

“La macchina da presa non era lì solo per catturare il soggetto, ma era un personaggio espressivo a sé stante e un osservatore”, dice il direttore della fotografia di Oldboy, Chung Chung-hoon, che è diventato un ricercato DP in Corea e a Hollywood, avendo recentemente girato la serie Obi-Wan Kenobi della Lucasfilm per Disney+ e l’imminente Wonka della Warner Bros. con Timothée Chalamet. “Non credo di essermi mai immerso così tanto in una sceneggiatura. Certo, tutto era stato accuratamente studiato in anticipo, ma sul set i movimenti e la velocità cambiavano, anche all’interno dello stesso montaggio, in base alla performance che si svolgeva davanti a me”.

Dal manga al cinema

Il produttore Syd Lim ha portato il progetto Oldboy a Park dopo aver opzionato i diritti del manga originale nei primi anni 2000. Lim ricorda di aver discusso a lungo con Park durante il processo di sviluppo su come dare alla storia noir del manga un po’ della strana ma intramontabile risonanza narrativa della tragedia greca (i critici coreani hanno suggerito che il nome Oh Dae-su sia un riferimento a Edipo, ma Lim dice che la somiglianza del suono dei nomi in coreano è una coincidenza – anche se lui e Park hanno discusso regolarmente di Edipo Re). Altri punti di riferimento tematici erano alcune opere di Kafka e la corrente di senso di colpa esistenziale dei cattolici (all’epoca sia Park che Lim si identificavano come cattolici).

Park dice di essere stato inizialmente attratto dal manga dalla premessa di un uomo che viene rinchiuso in una stanza d’albergo senza che gli venga detto perché o per quanto tempo sarà tenuto lì – “molto più crudele e brutale” di una condanna a una prigione per un crimine o un’accusa noti.”L’ho visto come una sorta di esperimento sull’umanità stessa”, dice.

Park, però, è rimasto deluso dalla versione del manga che svela la trama, incentrata sul semplice bullismo infantile. Oggi Park dice che non accetterebbe mai un lavoro di regia senza una soluzione chiara su come risolvere la storia. “Ma all’epoca ero più giovane e pensavo di poter fare qualsiasi cosa”, aggiunge.

I doppi colpi di scena di Oldboy sono arrivati a Park in un attimo, mentre faceva una pausa bagno durante una maratona di brainstorming e bevute di caffè con Lim e i suoi co-sceneggiatori. Stavano cercando un segreto che fosse adeguatamente esagerato per spiegare l’elaborato piano di vendetta del cattivo, ma a Park è venuto in mente che anche il manga originale non spiegava sufficientemente il motivo per cui il protagonista era stato liberato all’improvviso, dopo esattamente 15 anni.

Un'immagine di Oldboy

Un’immagine di Oldboy

“Perché non nove anni o trent’anni?”. dice Park. “Ho pensato allora al personaggio della figlia di Dae-su e al fatto che 15 anni sarebbero stati circa il tempo necessario per farla maturare come un’adulta. Forse il crimine commesso da Dae-su aveva a che fare con la rivelazione di un segreto del cattivo che riguardava l’incesto, e Dae-su viene imprigionato e rilasciato per poter ricevere la stessa punizione. Entrambi i misteri potrebbero essere risolti unendoli”.

Aggiunge: “Non appena sono tornato dalla toilette, ho raccontato tutto di corsa al mio produttore e così è stata decisa l’intera storia”. Park ha poi integrato il suo percorso creativo alla ricerca dei misteri della storia nella storia stessa. Verso la fine del film, Woo-jin dice a Dae-su: “Hai fatto la domanda sbagliata: non è perché ti ho rinchiuso, ma perché ti ho lasciato andare”.

“Di solito, nei romanzi gialli o nei film gialli, la trama riguarda chi è stato e perché”, spiega Park. “Non ci si chiede quasi mai se queste domande siano valide. Quindi ho pensato che mettere la domanda al centro della storia sarebbe stato qualcosa di nuovo, e credo che questo sia ciò che rende Oldboy il film che è”.

La scelta del cast di Old Boy

Lim dice di aver avuto l’idea di scegliere Choi per il ruolo di Dae-su perché nel manga c’era un disegno a pagina intera del personaggio che assomigliava proprio all’attore. All’epoca Choi era già una grande star in Corea grazie ai suoi ruoli da protagonista in alcuni drammi televisivi di fenomenale successo, ma era anche un serio attore di teatro, rinomato per la sua tecnica e la sua capacità di recitare intensamente.

La scelta di Yoo Ji-tae per il ruolo del cattivo miliardario Lee Woo-jin è stata più particolare. Yoo aveva solo 28 anni all’epoca, mentre Choi era sulla quarantina, e i due avrebbero dovuto essere coetanei al liceo. La scelta non ha senso, ma si adatta agli archetipi mitici che Park voleva ottenere: un dio stentato dell’era iper-capitalista della Corea del Sud.

“Park voleva che questo personaggio fosse una persona la cui crescita mentale si è fermata”, spiega Lim. “Ha ricchezza e potere, e vive da solo in questo alto castello, ma il suo senso di sé manca di qualcosa di essenziale. Abbiamo pensato che un attore più giovane avrebbe trasmesso meglio questo aspetto”. La disparità d’età sottolinea anche come gli anni di isolamento di Dae-su abbiano devastato e stravolto la sua personalità.

Rivedendo Oldboy, con gli spoiler già in mente, il momento più sconvolgente del film è senza dubbio la bruciante interpretazione di Choi nel momento culminante. Dae-su affronta Woo-jin nell’attico del grattacielo del miliardario. Mi-do (l’amante di Dae-su, che presto scoprirà essere sua figlia, interpretata da Kang Hye-jeong) lo ha mandato lì con l’incoraggiamento di far “inginocchiare Woo-jin e implorare pietà”. Dae-su crede di avere finalmente la verità e, quindi, il coltello dalla parte del manico.

Invece, si trova di fronte all’orribile realtà del suo rapporto con l’amante/figlia. Se le prime due ore del film vi hanno fatto pensare di aver visto un personaggio svuotato di tutta la sua dignità umana, ora preparatevi a vederlo scendere ancora più in basso, fino a perdere tutto. Choi esplode di rabbia, poi si pente immediatamente, urlando che sarà il “cane” di Woo-jin (con tanto di abbaio, strisciamento e leccata di scarpe). Poi, le forbici d’argento ornate e la questione della lingua.

Per catturare questa scena, Chung ha montato una telecamera per attenersi agli storyboard di Park e ne ha tenuta una seconda per adattarsi al volo alle dinamiche della performance di Choi.

L’esercizio di uno stile estremo

“La mia telecamera era fisicamente molto vicina a lui e in quel momento sembrava quasi pericoloso. Guardando dall’obbiettivo, anche se ero consapevole che si trattava solo di una performance, mi sembrava che stesse per esplodere e trascinarmi con sé”, racconta il direttore della fotografia. “Ricordo di aver trattenuto il respiro e di aver sospirato, o addirittura gemuto, a volte. Ho dovuto avvertire il reparto audio di fare particolare attenzione a questo aspetto, perché non riuscivo a farne a meno”.

In seguito, durante un’intervista alla tv coreana, Choi ha spiegato la sua esperienza in quella scena: “Le parole che non erano nel copione mi sono uscite di bocca senza pensare. Ero Oh Dae-su mentre giravamo il film. Non ricordo cosa ho detto in quella scena. Mi sono spinto all’estremo. L’ho fatto finché i membri della troupe non mi hanno detto: “Per favore, smettila”. Ho seguito la corrente. Forse derivava dalla mia esperienza sul palcoscenico. Era come fare surf. Stavo cavalcando l’onda della sua agonia”.

È proprio attraverso l’esercizio di uno stile estremo che Park avvicina Oldboy alla sua visione dell’estatica verità sulla rabbia maschile. Senza dubbio, si abbandona alla catarsi e all’umorismo nero della violenza dei film di genere, ma risparmia le sorprese più inquietanti per sbattere in faccia al pubblico le sue inevitabili conseguenze. In Oldboy, la vendetta è cupa, esaltante, solitaria, estenuante e solo fugacemente eroica (si pensi alla sigla dell’eroe nel film – un corno solitario di un western hollywoodiano inondato di synth carichi di malinconia e della marcia incessante di una drum machine).

Il modo in cui l’eroe tornerà alla vita normale dopo aver ottenuto la sua violenta soddisfazione è uno dei più vecchi cliché della trama di vendetta hollywoodiana. La risposta di Oldboy: non c’è un vero ritorno, solo l’oblio o un’indicibile vergogna.

L’impegno totale di Choi nell’incarnare la rabbia di Dae-su è stato anche il fattore trainante che ha reso la famigerata scena del polpo così memorabile, secondo Lim. Il San-nakji è un piatto coreano comune che consiste nel mangiare i tentacoli tagliati a fette di un polpo appena ucciso, mentre si contorcono ancora con un’attività neurale postuma. Secondo il copione, a Dae-su sono stati serviti sempre gli stessi ravioli fritti durante i 15 anni trascorsi nell’hotel della prigione, quindi è stato naturale per Park – lui stesso noto conoscitore della cucina tradizionale coreana – che Dae-su volesse ordinare qualcosa di estremamente fresco, come il san-nakji, visitando un ristorante di sushi subito dopo la sua fuga.

Choi, tuttavia, suggerì che sarebbe stato più d’impatto e fedele al personaggio disturbato di Dae-su se avesse ordinato un polpo intero vivo e se lo fosse infilato in bocca a testa in giù. Choi era un buddista vegetariano all’epoca e i filmati dietro le quinte della produzione lo mostrano mentre pronuncia una breve preghiera e si scusa ripetutamente con il polpo usato per la ripresa. Ma alla fine ha divorato quattro creature vive per ottenere l’inquadratura, che termina, indimenticabilmente, con i tentacoli che gli escono dalla bocca e gli attraversano il viso.

Un successo esteso alle maestranze

Lo spirito di Choi si è esteso a tutti i membri della troupe di Oldboy, molti dei quali erano solo all’inizio della loro carriera, ma sono poi diventati alcuni degli artigiani più acclamati dell’industria cinematografica coreana. La spinta di Park verso l’inventiva visiva, unita ai vincoli di bilancio, ha fatto sì che il film subisse un rapido ritardo. Le riprese, inizialmente previste per 48 giorni, si sono allungate fino a 72. Il budget era stato fissato a 3,2 miliardi di won (circa 3 milioni di dollari), ma è stato superato ben prima del completamento.

Verso la fine delle riprese, Lim, sua moglie e uno dei produttori hanno messo le spese di produzione sulle loro carte di credito personali per continuare a girare. (“Per fortuna i soldi sono stati recuperati in seguito, ma all’epoca è stata davvero dura”, racconta Lim. Se Oldboy fosse stato un flop, crede che avrebbe abbandonato il mondo del cinema per un tipico lavoro ordinario).

Il tecnico delle luci di Oldboy, Park Hyun-won, era già una figura venerata nell’industria coreana dei primi anni 2000. Il direttore della fotografia, Chung, attribuisce a Park Hyun-won il merito di aver ideato l’illuminazione espressiva e la particolare palette di Oldboy, che prevedeva l’uso massiccio del verde per l’oscurità e le ombre – una tonalità che coglie molto bene i dettagli, ma che in genere veniva evitata sulle pellicole in favore del blu scuro o del nero a causa della sua sensazione di disagio per gli spettatori. Per gli scopi di Oldboy, naturalmente, il verde sporco era perfetto.

“Park Hyun-won impiegava cinque o sei ore per impostare l’illuminazione di una singola scena e questo mi faceva impazzire da giovane produttore”, ricorda Lim. “Mi dicevo sempre: ‘Se riusciamo a girare solo tre o quattro scene al giorno, non riusciremo mai a finire questo film’. Ma il regista Park non gli ha mai messo fretta e, ripensandoci, so che è stato questo impegno artigianale a far emergere le trame e le sensazioni di Oldboy“.

L’industria cinematografica coreana ha istituito i sindacati solo nel 2005 e prima le condizioni di lavoro sui set locali erano notoriamente estenuanti. A volte il cast e la troupe di Oldboy, alimentati da caffè e sigarette coreane, lavoravano anche per 48 ore consecutive. Dopo che la produzione aveva superato le 12 ore, Park, da sempre non dittatoriale, metteva ai voti la scelta di una pausa per riposare o continuare.

Il più delle volte, la troupe votava per continuare. Chung racconta che mentre lui tremava dietro la lente durante le riprese dell’esplosiva performance di Choi nel momento culminante, molti altri membri della troupe erano svenuti a terra per la stanchezza negli angoli del set. Anche la squadra audio ha dovuto fare attenzione a evitare di registrare il russare.

Un'immagine di Oldboy

Un’immagine di Oldboy

Massimalismo stilistico vs Naturalismo

L’attrice Yoon Jin-seo aveva solo 20 anni ed era un’esordiente quando ha assunto il ruolo di Lee Soo-ah, la sorella suicida ed enigmatica del cattivo, che appare in un’importante sequenza di flashback. Questa interpretazione le è valsa il premio come migliore attrice esordiente ai Baeksang Arts Awards 2003, la versione coreana degli Oscar. Da allora ha intrapreso una carriera di primo piano, da ultimo recitando nel thriller poliziesco di Netflix A Model Family (2022).

“Dopo aver girato Oldboy, ho pensato che tutti i set cinematografici sarebbero stati così, ma non ho mai più vissuto un set cinematografico come quello”, ha detto in un ricordo del film per un documentario in BluRay sulla sua creazione. Ho pensato: “Ecco cos’è il cinema”. Tutti si prendevano cura l’uno dell’altro, amavano davvero la sceneggiatura e discutevano su come migliorarla. Il cinema era una discussione che durava tutta la notte: è stato incredibile. La passione e il tono erano indimenticabili”.

Ironicamente, l’unico momento in cui Park ha rinunciato al massimalismo stilistico a favore del naturalismo è diventato probabilmente la sequenza più influente di Oldboy. Ha finito per creare una delle scene d’azione più memorabili del cinema recente – perché lui odia le scene d’azione.

Come parte del suo abbraccio totale al genere, Park ha pianificato un combattimento selvaggiamente elaborato per il momento in cui Dae-su affronta decine di teppisti in uno stretto corridoio. “Il problema è che non sono un fan dei film d’azione”, dice Park. “Non mi piace guardarli, e farli mi stressa ancora di più”.

Joint Security Area, il suo unico successo commerciale a quel punto della sua carriera, è incentrato su un momento in cui scoppia una drammatica sparatoria tra i soldati della Corea del Nord e della Corea del Sud, che sono riusciti a diventare amici al di là della DMZ e contro ogni previsione. Park racconta di essere stato così sconcertato dalla necessità di trovare un modo per gestire la sequenza d’azione che chiese ai produttori se potevano assumere un altro regista per girare quella scena. I produttori rifiutarono.

“In JSA ho rivisto la scena e mi sono reso conto che non si tratta solo di una sparatoria, ma della scena di una tragedia”, spiega. “C’è questa amicizia che sta sbocciando tra due uomini, e diventa un momento triste e pieno di tensione. È una scena molto emozionante ed è così che sono riuscito a capire come girarla”.

Per Oldboy, Park aveva mandato Choi ad allenarsi con un campione di boxe coreano per prepararsi all’incontro in corridoio. Ha ingaggiato Yang Kil-yong, uno dei migliori coordinatori di arti marziali dell’epoca. Con Chung, i due hanno elaborato lo storyboard di un combattimento che prevedeva quasi 100 inquadrature.

Il potere di Park Chan-wook

Park osserva che le scene d’azione hollywoodiane spesso funzionano come intermezzi di balletto, spettacoli divertenti da godere di per sé e in qualche modo astratti dalla storia. Tuttavia, sebbene sia considerato un maestro dello stile, si è reso conto di non essere interessato a quell’esercizio puramente formalista di azione violenta.

“Così, il giorno prima delle riprese vere e proprie, abbiamo fatto una prova e, mentre guardavo la scena, mi passavano per la testa tutti questi pensieri”, ricorda Park. “Prima di tutto, come avremmo fatto a realizzare tutti gli allestimenti che avevo previsto? Eravamo già a corto di giorni di riprese. Poi ho ripensato alla situazione di JSA e mi sono chiesto: “Qual è il significato di questa scena?”. Perché il nostro personaggio non stava combattendo il vero cattivo, Woo-Jin, ma solo un gruppo di teppisti senza nome”.

Con i suoi dubbi e il suo sgomento crescenti – “non riuscivo a trovare un livello superiore”, dice Park – ha chiesto agli attori di eseguire l’intera coreografia un’altra volta e ha detto a Choi e agli stuntman di andare a velocità dimezzata per risparmiare le energie per le riprese vere e proprie. Tuttavia, la sequenza era così lunga che Choi è crollato a terra per riprendere fiato una volta completate le mosse.

“Non riusciva nemmeno a sollevare la testa e questo mi ha fatto venire in mente una cosa”, racconta Park. “Ho pensato: “Non è esattamente quello che stiamo cercando di fare qui?”. La scena riguardava l’intrattenimento offerto dal film di genere, ma era molto più di questo. Si tratta davvero dell’emozione di questo personaggio. Si tratta della lotta di un uomo contro una grande organizzazione criminale e della solitudine e della fatica che prova. Vogliamo che il pubblico si chieda: Quando finirà per lui?”.

Park ha detto a Chung di scartare le dozzine di impostazioni accuratamente pianificate e di girare l’intera sequenza come un’unica inquadratura grandangolare. Alla fine hanno girato la scena, una battaglia estenuante che dura quasi tre minuti continui in un’unica inquadratura scorrevole, in 16 riprese nell’arco di due giorni interi.

“Quando gli attori e le controfigure hanno saputo che si sarebbe trattato di un’unica ripresa, hanno dato il massimo, pensando di farla finita”, ricorda Chung. “Ma dopo aver dato il massimo per il primo giorno intero, quando il regista Park ci ha fatto passare al secondo giorno, non ce l’hanno fatta più. Erano troppo esausti. Stavano cadendo a terra e i loro pugni non avevano più forza, ed è stato allora che Park ha detto: ‘Ok, penso che abbiamo ottenuto quello che ci serviva’”.

Chung aggiunge: “Mi sono reso conto che aveva aspettato per due giorni che fossero stanchi, così gli ho chiesto: “Perché non gli hai chiesto di muoversi in modo stanco?”. E lui mi ha risposto: “Quel tipo di movimento isolato e disperato non può essere riprodotto”. E aveva ragione: quella scena di combattimento è così piena di sentimento. Ricordo di aver pensato: ‘Questo è il potere di Park Chan-wook come regista’”.

Traduzione di Pietro Cecioni