Berlinale: incrementato il budget per il festival per contrastare i tagli

La città si è impegnata a sostenere la kermesse con 2 milioni di euro per i prossimi due anni, a partire dal 2024. I fondi dovrebbero contribuire a colmare il buco di bilancio lasciato dal governo federale tedesco

Scream VII: Melissa Barrera licenziata dopo i post social sul conflitto tra Israele e Hamas

"Gaza è attualmente trattata come un campo di concentramento. Mettere tutti all'angolo, senza un posto dove andare, senza elettricità, senza acqua. La gente non ha imparato nulla dalla Storia. Questo è genocidio e pulizia etnica" aveva scritto l'attrice su Instagram

Quando Dallas divenne Hollywood: da Zapruder a Oliver Stone, così l’omicidio di Kennedy ha cambiato la storia (del cinema)

Dal filmino di un sarto ucraino a JFK - Un caso ancora aperto, passando a serie come Mad Men e biopic come Jackie di Pablo Larrain: sono passati 60 anni dal 22 novembre 1963, giorno dell'omicidio del presidente americano. Che rimane il nodo cruciale - dal quale è passata tutta la cultura popolare - del secolo americano

  • Film

Forest: arriva il secondo film ambientalista (animato) di Luca Della Grotta e Francesco Dafano dopo Trash

Le prime immagini sono state svelate durante un incontro con i registi all’interno delle tre giornate di Nat Geo Fest, organizzate a Milano. Insieme a loro anche l'influencer Sofia Pasotto

  • Di THR ROMA

Da Vote for Santa a Pera Toons: torna il Cartoons on the Bay Winter Edition

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2023 la kermesse offre un programma ricco di incontri, proiezioni a ingresso gratuito e retrospettive di film di animazione per le famiglie

  • Di THR ROMA

Un’altra storia, di Antonio Monda: Dustin Hoffman e quel Laureato che poteva essere Redford

L'attore di Hook - Capitano Uncino ha regalato tanti ruoli memorabili, ma nessuno supera quello del giovane fresco di college Ben Braddock, nel film di Mike Nichols. Un casting diverso rispetto alla descrizione di Charles Webb

WomenLands: Laura Luchetti protagonista dell’ultimo incontro con il cast di La bella estate

Domenica 26 novembre alle ore 20.00 al Palazzo delle Esposizioni di Roma il ciclo si chiuderà con la premiazione, aperta al pubblico, della regista e degli attori Yile Vianello, Alessandro Piavani, Nicolas Maupas e Deva Cassel

  • Di THR ROMA

Foglie al vento: il trailer italiano del nuovo film di Aki Kaurismäki

Presentata in concorso al festival di Cannes, dove ha vinto il premio della giuria, la pellicola ha ricevuto cinque candidature agli Efa. In sala dal 21 dicembre distribuito da Lucky Red in associazione con Bim distribuzione

  • Di THR ROMA

Noir in Festival: da Daniel Pennac ad Out of the Blue, torna la kermesse tra cinema, letteratura e cronaca

Dall'1 al 7 novembre, Milano si tinge di nero: "Ci piace pensare che il genere più rappresentativo del Novecento abbia scoperto nuovi mondi e moderne ibridazioni". Da Femme a Runner, passando per Donato Carrisi: il programma 2023

  • Di THR ROMA

Tornerà Jason Bourne. E sarà affidato al regista di Niente di nuovo sul fronte occidentale

Dietro la macchina da presa il tedesco Edward Berger. Il nuovo progetto è nelle prime fasi di sviluppo, possibile il coinvolgimento di Matt Damon

Superman: Legacy: Nicholas Hoult in trattative per interpretare Lex Luthor

Nessun accordo è stato raggiunto, ma i colloqui sono in corso da prima dello sciopero degli attori. Il film è il primo lungometraggio del nuovo universo DC Studios che fa capo a James Gunn e Peter Safran

Il più grande film su Napoleone? Quello di Abel Gance, grande classico del cinema muto

L'opera del 1927 ha definito il canone della settima arte, introducendo i tagli rapidi in montaggio, la camera a mano e le sovrapposizioni. È il prestigioso "antenato" della versione di Ridley Scott, Joaquin Phoenix, in sala dal 23 novembre

Terni Film Festival, vincono una israeliana e un palestinese. Ma i due registi non salgono insieme sul palco

Sono Iris Zaki e Mohammed Almughanni i vincitori della kermesse dedicata al dialogo tra popoli e religioni. Il premio per la miglior regia è andato a Kasia Smutniak per il documentario Mur. Il direttore artistico Moni Ovadia: "Una storia terribile e dolorosissima"

  • Di THR ROMA

Giffoni 54: annunciato il tema della prossima edizione. È “l’illusione della distanza”

Il tema dalla connettività digitale è urgente perché evidenzia un paradosso, indica i pericoli del senso di isolamento che si insinua nella vita delle nuove generazioni con la paura dell'altro, del diverso, del lontano, con l’inganno di sentirsi separati

  • Di THR ROMA

Una seconda vita per Il grande caldo: un Ufo del cinema indie che aggira il sistema e porta la gente in sala

Ha dieci anni la pellicola iper-indie di Dan Bensadoun, Marcello Enea Newman, Daniele Tinti e Luigi Caggiano: dal 2022 è in tour con ben trenta proiezioni all'attivo, spostandosi di sala in sala, dall'anteprima ufficiale al Monk al Cinema Troisi passando dal Babylon di Berlino e il Ridley Road Market Bar di Londra. "Un film realizzato in assoluta libertà, senza vincoli"

Renaissance: a film by Beyoncé. Arriva nelle sale italiane il documentario sul tour dei record

Dal 21 al 24 e dal 28 al 31 dicembre, milioni di spettatori saranno coinvolti nei cinema nella Joy Parade, la monumentale festa da ballo che celebra il diritto di ognuno di essere sé stesso

  • Di THR ROMA

50 km all’ora: Fabio De Luigi e Stefano Accorsi fratelli ritrovati nel trailer del road trip all’italiana

La pellicola, prodotta da Iginio Straffi e Alessandro Usai, è una rivisitazione di 25 km/h, film tedesco campione d'incassi del 2018. Uscirà nelle sale italiane dal 4 gennaio

  • Di THR ROMA

Il premio Virna Lisi 2023 assegnato a Greta Scarano al Torino Film Festival

Romana Maggiora Vergano riceverà quello come giovane rivelazione. Questi riconoscimenti non solo celebrano il talento attuale e emergente nel cinema, ma anche riaffermano l'importanza di investire e credere nelle nuove generazioni di artiste

  • Di THR ROMA

Un fardello chiamato Aids, tra esorcismi, invocazioni e resurrezioni: ecco Le Fardeau, di Elvis Sabin Ngaibino

Il film del regista centrafricano è in concorso al Filmmaker di Milano: un viaggio nei meandri di un pregiudizio e del viaggio di una comunità per uscirne (narrazioni da sovvertire comprese)

Christopher Nolan contro lo streaming: “Il pericolo che i film scompaiano all’improvviso è reale”

Il regista chiarisce la sua affermazione in occasione dell'uscita di Oppenheimer in home video. Aveva definito le piattaforme "malvagie". Una battuta per sensibilizzare alla tutela del lavoro dei registi e delle troupe