Milano Fashion Week: Un Trionfo di Star e Stile

Da Sharon Stone a Sarah Jessica Parker, le celebrità illuminano le passerelle milanesi, tra creatività, artigianalità e l'energia della Gen Z. Un'edizione memorabile che ha riacceso i riflettori sulla moda italiana.

Che cosa ricorderemo di questa nuova edizione appena conclusa di sfilate milanesi dedicate al pret a porter femminile per il prossimo inverno? Oltre 150 appuntamenti tra sfilate presentazioni eventi speciali con un unico scopo, riattivare il mercato, ridare  smalto ai fatturati appannati, restituire alla moda quelle emozioni che le spettano e che sono parte integrante del suo dna. Creatività, visione e storia ma anche set e ospiti speciali, gli strumenti per fare centro nel cuore dei consumatori di più generazioni,  Boomer, Millenials, Gen Z. A dare una mano, special guest, ambassador e star internazionali che per sei giorni hanno fatto vibrare la città. Accade fin dal primo giorno con Sharon Stone,  special guest della sfilata Antonio Marras. Occhiali scuri e capello biondo corto tirato indietro, giacca con profonda scollatura a reiterare un sex appeal che non conosce stagioni, la Stone siede in prima fila alla sfilata dello stilista di Alghero conosciuto  la scorsa estate al Film Festival di Taormina quando sul red carpet, in modo del tutto inaspettato, aveva deciso di indossare un suo abito dalla linea a sirena, ricamato di cristalli luminosi.

Sharon Stone – Milano – Antonio Marras – Foto Ansa

“ La sua moda è poetica, femminile e. inusuale,  diversa da tutto quello visto fino a oggi”, racconta ai giornalisti che le si accalcano intorno. “Abbiamo parlato di moda ma anche di famiglia, di genitori e figli”, spiega Marras che porta in passerella un potente e poetico show intitolato alla “Bella di Alghero”, un melodramma di fine ‘800 tradotto in moda tra ispirazioni catalane, rose rosse e tessuti gessati, sartorialitá e fantasia.

Shailene Woodley, Keira Knightley, Isabella Ferrari – Tod’s – Foto courtesy of Tod’s

Da Tod’s occhi puntati sull’attrice britannica  Keira Knightley,  su Shailene Woodley e Isabella Ferrari, algida bellezza alla Hitchcock in trench di pelle color panna e su una statuaria Carla Bruni, in posa, all’ ingresso del Pac, set dello show, nell’ istallazione ideata dall’artista Nelly Agassi: un lunghissimo abito-opera d’arte ricreato da 42 metri quadrati di pelle di recupero.

In mano, un ago gigante per sottolineare  l’inestimabile valore dell’ Artisanal Intelligence, l’intelligenza artigianale messa in luce dalla collezione: capi in pelle lavorata guanteria, borse e accessori testimonianza della migliore e più  italiana Art of Craftsmanship.

Un momento della sfilata per il 30esimo anniversario del marchio DSqared, Milano, 26 febbraio 2025. ANSA/UFFICIO STAMPA +++ NPK +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

E ricorderemo anche Naomi Campbell, tra gli ospiti più attesi di questa fashion week che la top model vive  da una doppia angolazione: strepitosa modella  a dispetto delle sue 55 primavere sulla passerella Dsquared con i fratelli Dean e Dan  Caten che festeggiano i primi 30 anni del brand, seduta in prima fila allo show degli amici Dolce e Gabbana, sfolgorante nel suo coat rosso.

Vittoria dei Maneskin – Dolce e Gabbana – Foto Ansa

“Cool girls”  il titolo della sfilata che punta su abiti luminosi corti e ricamati in cristallo, su giacconi e parka dai volumi over e extra long jeans che mandano letteralmente in tilt i ragazzi assiepati fuori dallo show. Dove la sfilata continua su una passerella aerea sopraelevata sui binari della tramvia, Vittoria dei Maneskin alla console. Per Milano e per i suoi ghisa ( i vigili urbani della città, ndr) una giornata rispettivamente da ricordare e da dimenticare.

Emanuela Fanelli, Pilar Fogliati, Margherita Buy – Giorgio Armani – Foto Felipe Cordeiro

Le migliori ragazze del cinema italiano, da Anna Ferzetti a Anna Foglietta insieme a Vittoria Puccini, Vanessa Scalera, Aurora Giovinazzo, per citarne alcune, in trasferta da Cinecittà a Milano, fanno capannello tra loro, come delle meravigliose groupies, alla sfilata di Alberta Ferretti, la prima disegnata da Lorenzo Serafini. Bravo, coerente e concreto, lo stilista  riprende il racconto e riannoda i fili della storia della casa tra abiti in chiffon e silhouette destrutturate.

Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Vanessa Scalera, Anna Ferzetti – Alberta Ferretti – Foto Marco Bahler

Nessuna nostalgia, molta poesia e altrettanta moderna sensualità.

MILANO, ITALIA – 26 FEBBRAIO: Sarah Jessica Parker in prima fila alla sfilata di Fendi durante la Milano Fashion Week Womenswear Autunno/Inverno 2025/2026 il 26 febbraio 2025 a Milano, Italia. (Foto di Arnold Jerocki)

Si infila a stento tra due ali di folla, protetta da body guards  quasi allo stremo, Sarah Jessica Parker, star di sex and the city, super star alla sfilata Fendi che celebra i suoi 100 anni di storia. Emozionano show e collezione, magistralmente orchestrati da Silvia Venturini Fendi. Elettrizza il music party a seguire e durato fino a notte fonda, uno dei momenti memorabili della settimana in città.

Giorgio Armani, Lily James – Giorgio Armani – Foto SGP

E ricorderemo anche il parterre di star del cinema italiano e internazionale che nell ultimo giorno di calendario di sfilate fisiche accende lo show di Giorgio Armani: Margherita Buy, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli insieme a Lily James e Mary Leest. Con loro giornaliste del calibro di Lilly Gruber, Francesca Fagnani e la senatrice Liliana Segre. Tutte insieme a ricordare l’importantissima,  sostenibilissima leggerezza della più bella industria del mondo, l’industria della moda.

Giorgio Armani, Liliana Segre – Giorgio Armani – Foto SGP