Nella mostra di Matteo Pugliese, Nelle tue mani, il bronzo, l’argilla, il legno, diventano organismi vivi

Il principio cardine della sua pratica è l’assenza di progetto. Nessun disegno, nessun bozzetto. L’opera nasce nel momento stesso in cui la mano tocca la materia.

  • Mostre

Barocco globale: la città dei Papi e di Bernini si apre al mondo

In mostra alle Scuderie del Quirinale la Roma del Seicento. Il ritratto di una capitale culturale, tra arte, diplomazia e visioni planetarie.

  • Mostre

I fiori della ruggine: le sculture nel deserto di Francesca Leone

Alla GNAM di Roma: Zzz…desert. la mostra dell’artista che sarà all’Expo di Osaka quest’anno.

  • Mostre

Yoshitaka Amano, leggenda vivente degli anime, è in mostra a Roma

Amano Corpus Animae:50 anni di illustrazione tra animazione e videogame, nel cuore di Roma. Una mostra che è pura magia visiva, da Final Fantasy a Puccini

Caravaggio 2025: il “primo pittore dell’umanità” in un allestimento discutibile e faticoso

Il visitatore, come un Caravaggio giovane tra i vicoli di Roma, si aggira tra figure che si accalcano, che spingono e chiedono di essere guardate per prime.

Frida Kahlo e Nickolas Muray : Uno sguardo lungo dieci anni

Al Museo Storico della Fanteria di Roma, la mostra Frida Kahlo: Through the Lens of Nickolas Muray: in 60 fotografie dieci anni di amore e amicizia tra la pittrice e il fotografo d’avanguardia

Chromotherapia: il colore ha vinto, fatevene una ragione

All’Accademia di Francia a Roma, una mostra con sette stanze di overdose cromatica per dire addio al bianco e nero con stile (e un po’ di sfacciataggine).

Picasso lo straniero: un genio senza patria

Al Museo del Corso, l’esilio artistico di Picasso tra rifiuti, rivoluzioni e sperimentazioni senza confini.

  • Mostre

L’ arte dei papi: il grande spettacolo del sacro che ha incantato secoli


Da Perugino a Barocci, una mostra che svela il lato visionario della committenza pontificia e riporta alla luce capolavori nascosti nei depositi museali.

  • Mostre

Da Sharjah a Roma: un ponte di spezie, cultura e storia

Un viaggio attraverso le rotte commerciali dell’antichità, alla scoperta di un legame sorprendente tra l’Impero Romano e l’Arabia

  • Mostre

I Farnese nella Roma del Cinquecento e l’invenzione del Rinascimento

Un viaggio tra sculture, dipinti e manoscritti per riscoprire il fasto di una delle più celebri raccolte d’arte di sempre, nella cornice unica di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini.

  • Mostre


Edvard Munch a Roma: il grido dell’anima torna a Palazzo Bonaparte

Dopo il trionfo a Milano, l’arte visionaria di Munch conquista la capitale con un viaggio immersivo tra capolavori e segreti del maestro norvegese

  • Mostre

Un museo stabile della Moda a Roma? Maria Luisa Frisa ne parla ai microfoni dell’Hollywood Reporter Roma

La curatrice di Memorabile. Ipermoda, al MAXXI fino al 23 marzo, esplora l'idea di uno spazio istituzionale che rilanci Roma come centro della moda contemporanea

  • Mostre

Caravaggio 2025: le avventure della luce in un percorso unico di capolavori del genio inimitabile del barocco

Un viaggio tra capolavori capaci di interagire in un dialogo inedito per riscoprire l’arte rivoluzionaria di Michelangelo Merisi e rilanciare il ruolo di Palazzo Barberini nel cuore della cultura romana

  • Mostre

“Il Nostro Tempo” e la contaminazione inesausta di cinema e arte

Fino al 16 marzo, la Triennale di Milano ospita una mostra curata dalla Fondation Cartier pour l'art contemporain, che ridefinisce il rapporto tra cinema e arte contemporanea attraverso proiezioni, installazioni e opere di registi e artisti emergenti

  • Mostre

Guercino alle Scuderie del Quirinale: un laboratorio di pensiero che proietta il Barocco nel futuro

Ancora qualche giorno per visitare "Guercino. L'era Ludovisi a Roma", un viaggio immersivo tra ombre e luci, memoria e innovazione, che si avvia alla conclusione il 26 gennaio

  • Mostre

Salvador Dalì: tra arte e mito. L’universo del genio surrealista in mostra a Roma

Un viaggio nell'immaginario onirico di Salvador Dalì attraverso oltre 80 opere, dialoghi interdisciplinari e contributi di grandi protagonisti del surrealismo. Un'esperienza immersiva che celebra l'arte come forza trasformativa, tra sogno e rivoluzione estetica

  • Mostre

Da Milano a Roma, passando per Parigi: La Collezione Torlonia conquista il mondo e arriva negli Stati Uniti

Un viaggio culturale senza precedenti che celebra il patrimonio della Collezione Torlonia, dall'Europa al debutto internazionale negli Stati Uniti

  • Mostre

Il Tempo del Futurismo: Arte, Tecnologia e Utopie alla GNAM

Una mostra che celebra l’ottantesimo anniversario di Marinetti con oltre 400 opere, esplorando arte, tecnologia e letteratura. L’approfondimento si concentra sulla dimensione cinematografica, primo esperimento d’avanguardia europea, per svelarne l’influenza e le visioni

  • Mostre

Nata con una rissa in galleria, ma alla fine una mostra apprezzata

Il New Yorker definì il futurismo, con i suoi valori di bellicismo, nazionalismo e misoginia (la subordinazone vicino al disprezzo delle donne è centrale nel pensiero di Marinetti) come il movimento “più trascurato ma anche più imbarazzante dell’arte moderna”

  • Mostre