Il Locarno Film Festival al suo giro di boa mette in evidenza tre cinematografie che, insieme a quella cilena e a quelle scandinave, negli ultimi vent'anni hanno saputo riscrivere la grammatica della Settima Arte. Ecco i nostri (primi) favoriti per il Pardo d'Oro
"I poli museali possono diventare le nuove fortezze di quest'arte". Il maestro che ha vinto il Leone d'Oro a Venezia quasi 30 anni fa con Vive l'Amour, al Locarno Film Festival ritira oggi il Pardo alla carriera. E lancia una proposta-provocazione su come continuare a vedere i film in sala
Passa il primo film italiano selezionato al 76esimo Locarno Film Festival ed è l'attesa opera tratta dall'omonima raccolta di tre romanzi brevi del grande autore. Ed è impossibile non apprezzarne l'incredibile attualità, tra amori tossici e adolescenze alla scoperta del proprio futuro e dei propri dolori
Si avvia ai 50 anni di carriera uno degli attori europei più talentuosi e amati, ma ora si gode la presidenza della giuria del concorso internazionale del Festival di Locarno. A THR Roma parla di sé, dello sciopero dei colleghi statunitensi e persino del flop di Catwoman
L'artista francese, poliedrico giocoliere tra la musica e il cinema selezionato nel concorso internazionale con il suo ultimo film, continua la sua carriera da regista sempre più lontana dalla surrealtà di Rubber e sempre più vicina a un Buñuel postmoderno
La scelta è dovuta all'adesione allo sciopero degli attori. L'interprete doveva moderare, in quanto produttrice del film, l'incontro con la regista e la protagonista di Shayda durante il panel Iranian women and Iranian cinema
Il montatore di Ridley Scott, Oliver Stone, Bernardo Bertolucci e ora di Ferrari, che sarà alla prossima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, ritira al Locarno Film Festival il Vision Award TicinoModa e dice la sua sulla serrata di autori e attori e sull'ultimo film del regista di Heat e Collateral
Ecco il primo capitolo della rassegna internazionale ticinese. La coppia Abel-Gordon, registi, sceneggiatori e attori belgi, inaugurano a Piazza Grande le proiezioni nella "capitale mondiale del cinema d'autore". Tra noir, splastick, poveri cristi e assassini incapaci
Gli organizzatori starebbero lavorando con Cate Blanchett per stabilire i termini della sua partecipazione. Riz Ahmed invece non parteciperà e Stellan Skarsgard rinuncia al premio "in solidarietà con il sindacato"
Parla il direttore del festival svizzero, Giona Antonio Nazzaro: "Le star di Hollywood che abbiamo invitato partecipano con opere al di fuori del contesto statunitense. La mobilitazione? Sbagliato sottovalutare le richieste degli sceneggiatori: era quello il campanello d'allarme"
Quella di Locarno, in partenza il 2 agosto, sarà la prima grande rassegna cinematografica internazionale a fare i conti con la mobilitazione degli attori hollywoodiani. Ma anche al Lido, dove le danze si aprono il 30 agosto, cresce la preoccupazione: "Ci auguriamo che le parti raggiungano velocemente un'intesa"
Il direttore artistico Giona A. Nazzaro ha dichiarato: “È un onore accogliere un novero così ricco e diversificato di sguardi, talenti e professioni del cinema per valutare i film dell'evento cinematografico"
L'attore svedese, che ha recitato in Dune, Mamma Mia!, Thor e Chernobyl, riceverà un riconoscimento per la sua carriera durante la manifestazione svizzera
Terza edizione per il filmfest ticinese diretto da Giona A. Nazzaro: tra grandi autori, ospiti internazionali e uno sguardo convinto all'avanguardia. Attesi in Piazza Grande Laura Luchetti ed Edoardo Leo. Si parte il 2 agosto
L'anteprima europea del film sarà accompagnata da una presentazione della regista e dell'attrice Zar Amir Ebrahimi, che dialogheranno con il pubblico moderate da Cate Blanchett
La piattaforma di coproduzione della kermesse svizzera da anni si concentra sul cinema dei Paesi sottorappresentati. "Tutti i partecipanti sono catalizzatori per la loro scena cinematografica locale"
Dalla sua visione produttiva all'impegno didattico per trasmettere la passione per la settima arte. In occasione della consegna del premio verrà proiettato il film a cui ha lavorato La città delle donne di Federico Fellini
L'attore francese presiederà il gruppo di giurati che assegnerà il Pardo d’oro dell'edizione che si terrà dal 2 al 12 agosto. "Dotato di una capacità camaleontica e mimetica senza pari, è uno dei volti più amati dal pubblico"
Il regista di Gummo e Spring Breakers, proiettati al festival, verrà premiato con il Pardo d'onore Manor. "Ha reinventato la nozione di maverick nel cinema statunitense"
La produttrice dei film di Lars von Trier e Lucrecia Martel verrà premiata con il Raimondo Rezzonico Award la sera di sabato 5 agosto in Piazza Grande