Alessandro Borghi: “Io e Luca Marinelli, storia di un’amicizia unica”

Storia di un sodalizio che ha cambiato il cinema italiano. Dopo Non essere cattivo, il protagonista di Diavoli e Suburra è tornato con Luca Marinelli in Le otto montagne

  • Di THR ROMA

Alessandro Borghi: “Perché non c’è Saul Nanni?”

La provocazione dell'attore: "Come è possibile che l'autore della più bella interpretazione dell'anno non sia stato candidato per Brado?"

  • Di THR ROMA

John C. Reilly sarà il presidente della giuria di Un certain regard al Festival di Cannes 2023

Annunciato anche l'ultimo film in concorso, Salem di Jean-Bernard Marlin, una gangster story fantasy dai contorni noir. L'attore nordamericano succede a Valeria Golino

  • Di THR ROMA

I David di THR Roma – Barbara Ronchi: “Amo non essere riconosciuta”

Applauditissima per Settembre, andrà a Cannes con Marco Bellocchio nella parte della madre del protagonista in Rapito: dopo anni di gavetta vive il suo momento d'oro. Vince il David di Donatello 2023 come miglior attrice protagonista

Box office: Primo Maggio del cinema, su coraggio. Super Mario tira la volata, Moretti non si ferma

L'idraulico più simpatico del cinema non interrompe la sua rincorsa ai record dell'animazione, Il sol dell'avvenire continuando così e con il possibile trampolino di Cannes, potrebbe diventare il film italiano più visto dell'anno

Le otto montagne non smette di stupire: dopo Cannes e l’Italia, conquista gli Stati Uniti

Gran premio della Giuria a Cannes, ha sorpreso con l'incasso italiano, nonostante il periodo natalizio fosse fino a poco tempo fa appannaggio di altri. Ora Alessandro Borghi e Luca Marinelli conquistano anche l'America

  • Film

Pupi Avati: “Lodo Guenzi è l’attore più talentuoso con cui abbia mai lavorato”

Il cineasta bolognese torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, il suo film più autobiografico. In sala dal 4 maggio, nel cast Edwige Fenech, Gabriele Lavia e il cantante de Lo stato sociale. E sta già lavorando al prossimo film, L'orto americano, un gothic dark. Ecco lo sfogo con THR Roma: "Siamo tutti falliti"

Il Gattopardo versione Netflix: nel cast Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni

A sessant'anni dal capolavoro cinematografico di Visconti arriva in Sicilia la troupe della serie tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Alla regia Thomas Otto Shankland, primo ciak nel trapanese

  • Serie
  • Di THR ROMA

Paola Minaccioni: “E pensare che potevo essere in The White Lotus. Lol? Sì, lo farei”

L'attrice romana vola verso gli Stati Uniti: porterà a New York e a Los Angeles lo spettacolo Dal vivo sono molto meglio, il 5 e il 9 maggio. Lo (e si) racconta a The Hollywood Reporter Roma in esclusiva

  • Teatro

Gabriele Muccino: “A casa tutti bene è un thriller d’amore. E penso a un film non hollywoodiano con Will Smith” (Esclusiva)

Il regista torna con la seconda stagione della serie Sky Original tratta dal suo film omonimo e rivela che "è possibile che io torni a lavorare" con il protagonista de La ricerca della felicità e Sette Anime, "ma in un film italiano o europeo". L'intervista con THR Roma

Christian Movies, tra divi e divinità è nata un’industria con un fatturato da dio

L'incredibile parabola artistica ed economica di un genere che è diventato industria e rischia di salvare Londra e le sue multisale dalla crisi post Covid. Perché quando tutto manca, affidarsi alle preghiere e alla religione può essere una soluzione. Con l'aiuto di Dio e l'affitto di tre sale ogni settimana

Box Office: continua la corsa trionfale di Super Mario, Nanni Moretti supera l’horror

Nella prima parte del lungo weekend della Liberazione Il sol dell’avvenire batte l’horror, mentre l’idraulico Mario continua la sua corsa trionfale

Nekesa Mumbi Moody, dialogo sul giornalismo: “E’ un lavoro di ascolto e relazione”

Concita De Gregorio in conversazione con la collega americana. Le due direttrici di THR hanno lavorato insieme, a Roma, al lancio della piattaforma italiana. Hanno incontrato i più importanti registi, artisti, addetti ai lavori, imprenditori

25 aprile, Ventotene e Paolo Virzì: partono le riprese di Un altro Ferragosto, sequel di Ferie d’agosto

Parte, non a caso nel 78mo anniversario della Liberazione, il set di Un altro Ferragosto, l'attesissimo secondo capitolo di una delle commedie cult più amate dal pubblico italiano

Londra, l’evento della stagione è la grande mostra su af Klint e Mondrian al Tate Modern

Schizzi, taccuini e lettere inedite dei due grandi artisti, opere famosissime e un percorso culturale e immaginifico riempiono il famoso museo londinese e contribuiscono a raccontare anche nell'intimità due grandi autori di capolavori

  • Mostre
  • Di THR ROMA

Miss Fallaci, Miriam Leone: “Non sono una secchiona”

Hollywood, Boris, 1992, ovviamente Oriana Fallaci, ma anche la virtù della disobbedienza: tutto quello che volevate sapere sull'attrice più amata dal pubblico del cinema italiano e non avreste avuto il coraggio di chiedere

  • Serie

Isabelle Huppert: “Altro che cinema, volevo essere una pattinatrice”

La grande attrice francese, in sala con La verità secondo Maureen K., dialoga con Concita De Gregorio, confessando un vecchio sogno e tutto ciò che pensa del mestiere dell'attrice. Confermandosi l'ultima vera diva del cinema europeo (Video)

Miss Fallaci, Miriam Leone: “Oriana anima fragile” (Esclusiva)

L'attrice siciliana interpreta la grande giornalista in una serie televisiva che si sta girando tra l'Italia e gli Stati Uniti. The Hollywood Reporter Roma è andato sul set e le ha fatto una videointervista, nei panni di Oriana Fallaci

Il caso Alex Schwazer: “Mi hanno già ucciso come atleta due volte. Una terza non la reggerei”

Su Netflix è arrivata la docuserie sull'Odissea del marciatore campione olimpico a Pechino, dalla squalifica per doping fino al complotto che gli ha tolto la possibilità di ritornare sia ai Giochi di Rio 2016 che a quelli di Tokyo 2021

Il caso Alex Schwazer, Sandro Donati: “Vivrò sempre col senso di colpa che abbiano squalificato Alex per vendicarsi di me”

Tra i protagonisti della docuserie che sta sbancando su Netflix c'è anche Sandro Donati, prima inquisitore e poi allenatore del campione olimpico di marcia a Pechino 2008, al centro del più incredibile complotto della storia dell'antidoping