Il Leone d'Oro era impossibile non darlo a Poor Things di Yorgos Lanthimos, ma il resto del palmares nel migliore dei casi è un puzzle incastrato male, nel peggiore (le coppe Volpi), uno schiaffo al talento. Quello vero. Troppi premi "politici"
Io, Capitano vince l'argento per la regia e per il miglior attore esordiente, l'argento della giuria va all'eco-favola giapponese Evil Does Not Exists. Per gli attori vincono Peter Sarsgaard con Memory e Cailee Spaeny, la Priscilla del film di Sofia Coppola. Explanation for Everything conquista Orizzonti. Garrone: "Il mio pensiero va al Marocco"
L'esperienza di Celine Daemen si porta a casa il Gran Premio, mentre seguono Flow ed Empereur (Emperor), rispettivamente vincitori del premio speciale della giuria e del premio per la realizzazione
Il verdetto della giuria presieduta da Damien Chazelle: Coppa Volpi a Peter Sarsgaard per Memory e Cailee Spaeny per Priscilla. A Pablo Larraín la miglior sceneggiatura per El Conde. Agnieszka Holland vince il premio speciale della giuria per The Green Border. Miglior film a Explanations for everything di Gábor Reisz per Orizzonti
"Questo lavoro è per chi non fa tutto con la facilità dell'incoscienza", dice il regista del film presentato in concorso alle Giornate degli Autori. L'intervista con THR Roma
"Non tutti i traumi hanno lo stesso odore". Parla la regista e sceneggiatrice, britannica classe '97, che al suo esordio ha diretto Joseph Quinn, star di Stranger Things, e Saura Lightfoot Leaon, vincitrice della menzione speciale della Settimana della Critica a Venezia 80. "Adoro l'assurdo, è più naturale del mondo vero"
Una storia in cui i confini tra teatro, realtà e cinema si confondono sempre di più. "La bellezza è di perdersi, non di farsi domande. Portiamo la cultura a tutti" racconta a THR Roma l'autore della pellicola presentata come evento speciale alle Giornate degli Autori
Joe Carnahan ha scritto e diretto il film basato sulla vera storia di un uomo sopravvissuto a un incidente in barca che lo ha lasciato bloccato nel Golfo del Messico
Per la regista e sceneggiatrice Dorka Vermes non c'è nulla di più importante della vulnerabilità. Per questo il suo primo lungometraggio - passato alla sezione Biennale College - è un'opera gracile come il protagonista, interpretato (e ispirato) dal giovane Péter Turi
Il Lido, per una (sporca e scintillante) dozzina di giorni all'anno, diventa il centro del mondo. E in questo caleidoscopio pazzo vedi di tutto. Dal Maialido a Lino Banfi sul red carpet passando dai finti figli di Vip, abbiamo provato a isolare 10 tra episodi, personaggi, momenti a loro modo indimenticabili
"La salvezza è possibile solo se collettiva": fuori concorso e in arrivo su Netflix, La società della neve, dello spagnolo Juan Antonio Bayona, torna sulla storia del volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, schiantatosi nel 1972 a 3500 metri d'altezza. Sul red carpet della Mostra due dei sopravvissuti, Nando Parrado e Roberto Canessa
Al suo fianco, per la realizzazione del documentario, anche Simone Isola e Patrizia Pistagnesi. L'opera è stata prodotta dal Sindacato nazionale critici cinematografici (SNCCI), per festeggiare i suoi cinquant'anni (e poco più)
"Esperienza magica: ogni personaggio, ogni edificio intorno a me, hanno creato un'atmosfera retrò", ha raccontato la giovane attrice a THR Roma
Miglior film alla Settimana della Critica, il documentario di Tana Gilbert assembla e recupera il materiale video prodotto da una trentina di detenute, riuscite a introdurre i propri smartphone all'interno della struttura carceraria
Una città balneare, un incontro inatteso, le difese e le certezze che si sgretolano: Stéphane Brizé ci regala uno di quei film sentimentali - in concorso a Venezia 80 - che riescono solo ai francesi (e meno male che ci sono). Ah, e c'è anche Alba Rohrwacher: strepitosa
Nessuno come Jessica Chastain, è ufficiale, sa interpretare l'amore. Molesto, ferito, finito, romantico poco importa. Ma una coppia al cinema può funzionare (o implodere) al meglio solo con lei. Peter Sarsgaard nel frattempo ha fatto innamorare tutto il Lido
Al lido per ritirare un premio come migliore esordiente, l'attrice pugliese ad ottobre sarà la protagonista di Eppure cadiamo felici su Raiplay e su Disney+ con I leoni di Sicilia. A teatro invece con Uno sguardo dal ponte di Massimo Popolizio per tutto il 2023
Il programma completo di sabato 9 settembre, l'undicesima giornata di programmazione delle GdA: dal racconto di formazione di Ariane Louis-Seize al film di chiusura di Austin Stark e Joseph Schuman
Era la Milano migliore, era malinconia e divertimento, follia e lucidità. In questo film Giorgio Verdelli, fuori concorso a Venezia, raduna amici, talenti scoperti dal Re e canzoni: impossibile non emozionarsi. Paolo Rossi: "Ora tutti dicono che era un genio, ma sono gli stessi che prima dicevano che era fuori dagli schemi, incontrollabile, persino pericoloso". A quando la docuserie?
Sul podio vorremmo la visionarietà di El Conde, il rigore di Hamaguchi, la megalomania di Costanzo. Ma le scelte più dolorose riguarderanno gli attori: Alba Rohrwacher o Jessica Chastain? Emma Stone o Carey Mulligan?