Federico Cesari e Marianna Fontana: “La paura più grande? La fine. Per sconfiggerla c’è bisogno del gioco”

I giovani attori - romano lui, campana lei, entrambi classe '97 - sono tra i protagonisti di L'ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, l'uno nei panni di un fascista, lei in quelli di una suora. Due caratteri diversi, come le loro carriere. Ma c'è una passione che li unisce: recitare cambiando ogni volta pelle. L'intervista con THR Roma

Desiré: il trailer del teen drama penitenziario italiano presentato alla Festa del Cinema di Roma (Esclusiva)

Il film, con la regia di Mario Vezza, sarà presentato mercoledì 25 ottobre nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città. In esclusiva la clip per THR Roma

Sul set di Taxi Monamour, tra una Roma notturna e l’ombra della guerra. “È un film sul desiderio di libertà di due donne”

Un pomeriggio in una trattoria nel cuore di Trastevere per le riprese del nuovo film di Ciro De Caro con Rosa Palasciano, Valerio Di Benedetto e Yeva Sai. Una storia “vera e sincera”, ambientata in una città “piena di solitudini” in cui risuona l'eco del conflitto in Ucraina. “Non potevamo ignorarla” racconta a THR Roma il regista

Janet de Nardis, esordio alla regia con Good Vibes: “A scuola spegnete i pc e insegnate etica della tecnologia”

Al centro del fanta-thriller della musicista e conduttrice, una misteriosa app in grado di copiare il contenuto di qualsiasi cellulare: "Non sempre i ragazzi sanno che su internet ci si può imbattere anche in qualcosa di terribile"

Codice Carla, l’omaggio sul grande schermo alla più grande étoile italiana

Da Roberto Bolle a Thom Yorke, un film evento dedicato alla centralità del corpo, del movimento e della musica nella carriera dell'artista e ballerina celebrata in tutto il mondo

  • Di THR ROMA

Claudio Bisio: “La mia prima regia è stata più un gioco che una guerra. Sarà perché sono ancora un bimbo”

L'attore, conduttore e umorista passa dietro la macchina da presa per L'ultima volta che siamo stati bambini, dal 12 ottobre in sala, tratto dall'omonimo romanzo sulla seconda guerra mondiale di Fabio Bartolomei. E ricorda quando lui era "biondino, un paciocchetto, scarso negli sport, ma pieno di autoironia". L'intervista con THR Roma

Palazzina Laf: il trailer del debutto alla regia di Michele Riondino

Il film è tratto da Fumo sulla città di Alessandro Leogrande. La colonna sonora è firmata da Teho Teardo mentre la canzone originale, La mia terra, è di Diodato. Nel cast, al fianco dell'attore e regista, anche Elio Germano e Paolo Pierobon

  • Di THR ROMA

La guerra del Tiburtino III: in esclusiva il trailer del film presentato ad Alice nella città

In concorso nella sezione Panorama Italia, la pellicola vede protagonisti Antonio Bannò, Sveva Mariani, Paolo Calabresi e Paola Minaccioni. In sala dal 2 novembre con Fandango

  • Di THR ROMA

Nata per te: Luca Trapanese, Fabio Mollo, Pierluigi Gigante. La video-intervista

"Abbiamo voluto decostruire l'idea che ci sia un colpevole e un eroe". Al cinema la storia del primo padre single d'Italia e di sua figlia Alba con sindrome di Down. "Le famiglie che non la volevano non erano preparate alla disabilità"

Holiday: una clip in esclusiva del film di Edoardo Gabbriellini in concorso alla Festa del Cinema

Dopo essere stata presentata al TIFF, la pellicola prodotta da Luca Guadagnino passerà nella sezione principale della kermesse romana. In sala il 23, 24 e 25 ottobre con Europictures

  • Di THR ROMA

Timida, fragile eppur amata come non mai: ecco il racconto dell’ultima Magnani (vista da vicino)

Gli amici accorsi al capezzale (tra cui Rossellini, Castellani e De Filippo), la folla che assalta la clinica, la disperazione di Claudio Villa. E negli anni precedenti la timidezza nei confronti di Mastroianni, il truccatore che fungeva anche da psicologo e gli altri retroscena dei quattro film per la tv realizzati nel 1971: la produttrice Silvia D'Amico ci porta per mano nell'ultimo scorcio di vita e di cinema dell'attrice più grande di sempre

Nata per te, il viaggio di un padre single e di una bimba con disabilità. E una domanda: cos’è famiglia nel 2023?

E cosa significa oggi l'aggettivo "tradizionale"? E' una sfida difficile, ma vinta, il film di Fabio Mollo sulla vita di Luca Trapanese e di sua figlia adottiva Alba, bambina con sindrome di Down

Valeria Golino sul set di Maria, il film di Pablo Larraín dedicato alla Callas con il volto di Angelina Jolie

"Un regista di grande statura e spregiudicatezza, il suo Jackie mi era piaciuto tantissimo" ha dichiarato l'attrice. Nel film anche Alba Rohrwacher e Pierfrancesco Favino. Le riprese inizieranno il 15 ottobre

  • Di THR ROMA

Caso Versace: ecco perché l’imperatore dei sogni non balla alla Festa (del cinema)

Per la direttrice artistica del festival della capitale il film di Mimmo Calopresti "non è idoneo" alla proiezione. Discordi le versioni dei produttori: per Minerva "non era ancora pronto", mentre secondo Quality Film "siamo stati rallentati da Santo Versace. Adesso si parleranno i nostri avvocati"

Here Now: iniziate a Palermo le riprese del nuovo film di Gabriele Muccino con Saul Nanni

Nel cast anche Elena Kampouris e Lorenzo Richelmy. La protagonista è la giovane Sophie, ventenne americana in viaggio in Sicilia che passerà la notte più folle della sua vita

  • Di THR ROMA

C’è anche domani: al via le riprese del film ispirato alla vita di Ennio Doris con Massimo Ghini

Diretta da Giacomo Campiotti, la pellicola è prodotta da Movie Magic International ed è ispirata alla vita del fondatore di Banca Mediolanum. Le riprese avranno una durata di sette settimane e termineranno a metà novembre 2023

  • Di THR ROMA

Liliana Cavani: “Il cinema ti obbliga a pensare. È come una tela. Si fa scena dopo scena”

La regista è stata celebrata a Venezia con il Leone d’oro alla carriera e con il premio Fiesole ai Maestri del Cinema. Dal suo omaggio a Carlo Rovelli alle memorie indimenticabili: le lacrime di Papa Wojtyla, l’amicizia con Mickey Rourke e Charlotte Rampling. L'intervista con THR Roma

Castellitto, Parroni, Bozzelli e D’Innocenzo: la new wave del cinema italiano ha trent’anni

Enea, Una sterminata domenica, Patagonia: il passaggio all'età adulta, il senso della fine, il bisogno di lasciare il segno. Nuovi autori si affacciano sulla scena aperta cinque anni fa da La terra dell'abbastanza. E hanno tutta l'intenzione di restarci

Alessandro Piaviani, da House of Gucci a Nata per te: “Tutti gli attori dovrebbero avere uguali possibilità”

L'attore lombardo, trent'anni, da cinque vive a Londra. Protagonista del film di Mollo, sarà sul set della seconda stagione di Blocco 181: "La polemica di Favino è stata ingigantita. Se metti in scena culture che non ti appartengono, devi averne rispetto“

Improvvisamente a Natale mi sposo: il trailer del film in anteprima esclusiva

Diego Abatantuono, Nino Frassica, Michele Foresta, Violante Placido insieme alle new entry Elio, Primo Reggiani e il ritorno sul grande schermo di Carol Alt sono i protagonisti della pellicola dal 16 novembre in sala

  • Di THR ROMA