La vicenda è ispirata liberamente alla lettera pastorale del 1 agosto 2014 “In Dialogo con Sant’Alfonso”, e l'opera è diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo
Il regista toscano si cimenta con una commedia malinconica sulla famiglia, il più bizzarro e sconclusionato degli on the road, chiuso nei confini di un maneggio che vorrebbe diventare Parigi. Un film improbabile, tratto da una storia vera, con idee stantie e poco riuscite. Ma un paio di siparietti (il Ceccherini horror, ad esempio) sono irresistibili
Il film diretto da Nicola Barnaba è una storia di crudele vendetta, una serrata caccia all'uomo "nel posto sbagliato al momento sbagliato". Al cinema dall'8 febbraio con Plaion Pictures
"La reazione del pubblico a C'è ancora domani è stata una partecipazione emotiva, intellettuale, civile e democratica. Quello che ha suscitato è il segno di quanto questo film fosse necessario", afferma il primo cittadino romano
Al cinema dal 18 gennaio e diretto da Ciro Formisano. L'attrice interpreta la madre di Dora (Livia Antonelli), nella periferia romana: "Una donna esuberante e sopra le righe, una madre disfunzionale ma alla fine non la giudichi". L'intervista di THR Roma
Un'opera "con l'impeto degli esordi e la maturità del maestro". La pellicola di Marco Bellocchio riceverà il riconoscimento durante la 35ª edizione del Trieste Film Festival il prossimo 23 gennaio
La storia di Romeo e Giulietta di William Shakespeare la conosciamo tutti. Ma se vi dicessimo che Romeo è Giulietta? È questo il titolo dell’ultimo film di Giovanni Veronesi (che abbiamo visto impegnato anche nella regia del documentario La valanga azzurra) e che vede come protagonista una nascente stella d’eccezione del nostro panorama cinematografico e […]
"Quando sei bambino ti illudi che esista, come che vivrai per sempre. Poi ti rendi conto che non è vera né una cosa, né l'altra", spiega il regista e sceneggiatore, alla sua opera seconda, che qui dubita di essere un autore generazionale. Nel cast Giorgio Quarzo Guarascio, che ha studiato I predatori per prepararsi e adesso si emoziona quando ascolta Renato Zero alla radio. La doppia intervista con THR Roma
Quando una giovane donna americana viene mandata fino a Roma per iniziare una vita al servizio della chiesa, questa incontra un'oscurità che la porta a mettere in discussione la sua stessa fede e a scoprire una terrificante cospirazione. Nelle sale da l 4 aprile
Protagonista insieme a Stefano Accorsi, il comico e regista realizza una commedia altalenante - remake del tedesco 25 km/h - che descrive però al meglio i suoi personaggi e ci insegna che saper piangere non è mai una debolezza, nemmeno se si è uomini
David O. Selznick, produttore di È nata una stella e Via col vento, cercò di convincere Vittorio De Sica a scegliere come protagonista una star: aveva in mente Cary Grant. Lui, in tutta risposta, prese l'attore non professionista Lamberto Maggiorani
Dopo un colpo in banca andato male, un goffo rapinatore si allea a due ostaggi per tentare la fuga. Ma l'inaspettato arrivo di una donna con un’incredibile rivelazione cambierà il corso delle loro vite. Su Prime Video dal 3 gennaio
Gli attori sono i protagonisti della commedia in sala dal 4 gennaio. Un viaggio per l'Emilia-Romagna sulle moto di quando erano ragazzini, una piccola avventura per esaudire l'ultimo desiderio del padre
Presentata all'80esima Mostra del Cinema di Venezia, la pellicola uscirà nei cinema nordamericani il 23 febbraio. Domenica 7 gennaio, con i Golden Globes, il primo banco di prova con la stagione dei premi internazionali
Uscita il 1 gennaio, la pellicola incassa al primo giorno 950 mila euro con una media copia di 2561 su 366 schermi e oltre 126 mila spettatori. E ci si chiede, vista la qualità del contenuto, come possa essere possibile
Insieme al comico napoletano anche Cristiana Capotondi e Dino Abbrescia, nel ruolo dei fratelli del regista. Il film sarà in sala dal 1 gennaio. L'intervista a THR Roma
La commedia cult di Carlo Vanzina, ironico ritratto di una generazione negli anni Ottanta, festeggia l'anniversario in sala solo per un giorno, il 30 novembre con la distribuzione di Nexo Digital
Paola Cortellesi c'è, regina indiscussa dell'anno cinematografico (battendo al botteghino anche Barbie). Immancabili alcuni titoli da festival, che da La chimera a Io capitano hanno segnato il successo del Bel paese anche all'estero. Ma non mancano le sorprese, compresi due esordi
Il regista firma il soggetto con Filippo Bologna e la sceneggiatura con Alessandro Riccio. Nel cast anche Chiara Francini, Giulia Bevilacqua e Nino Frassica. In sala dal 18 gennaio
A distanza di un anno dal loro primo film insieme, Belli ciao, i tre hanno fatto il bis con un film che non finge di essere quello che non è e fa quello per cui è stato scritto e pensato: far ridere il pubblico. La fotografa di un'Italia che non cambia mai. In sala dal 28 dicembre con Vision Distribution