
Il libro di fantascienza più venduto di Liu Cixin, Il problema dei 3 corpi, ritorna in Cina con un altro adattamento cinematografico. Zhang Yimou, probabilmente il regista cinese più famoso al mondo oggi, dirigerà un lungometraggio in lingua cinese basato sul romanzo. L’annuncio durante un forum allo Shanghai International Film festival.
A Shanghai, Wang Changtian, presidente del principale studio locale Beijing Enlight Media, ha detto che la sua azienda è alle prime fasi di sviluppo del progetto. A confermarlo anche l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua. Anche Three-Body Universe Cultural Development Co., una filiale di Yoozoo Pictures e detentrice dei diritti d’autore del libro e dei media, ha fatto sapere che il film è in lavorazione.
Il problema dei 3 corpi, il primo libro della trilogia Remembrance of Earth’s Past di Cixin, ha già generato diversi adattamenti. Fin dall’uscita nel 2014. La saga ha avuto un successo contrastante. Un adattamento in lingua cinese del libro diretto da Fanfan Zhang non è mai stato completato, mentre un adattamento televisivo cinese di Tencent, intitolato Three-Body, è arrivato sullo schermo nel 2023 ed è stato trasmesso in streaming su Peacock all’inizio di quest’anno.
Il problema dei 3 corpi su Netflix
In Occidente, l’adattamento più noto, è la versione ad alto budget di Netflix, intitolata 3 Body Problem (Il problema dei 3 corpi) e diretta da Alexander Woo e dagli showrunner di Game of Thrones David Benioff e DB Weiss. La versione statunitense è stata un successo mondiale, con Netflix che l’ha rinnovata per una seconda e terza stagione, in linea con la trilogia.

Il poster ufficiale de Il problema dei tre corpi (dai creatori de Il trono di spade). Courtesy of Netflix
Ma in Cina, la versione di Netflix non è stata accolta come in Occidente. Le critiche vanno dal cast, per lo più non cinese – un editoriale dei media statali cinesi ha accusato l’adattamento di appropriazione culturale, con il solo pretesto della diversità – ad alcune libertà rispetto all’amata storia di Liu Cixin.
Altri invece, in Cina, dove Netflix è bloccata e la pirateria è l’unico modo per accedere alla serie, hanno apprezzato. Sui social media sono stati molti i commenti positivi.
Un post sui social media del Global Times, quotidiano statale, ha poi accusato la stampa straniera di esagerare a descrivere le reazioni negative cinesi per dipingere gli spettatori cinesi irragionevolmente nazionalisti.
La proprietà mediatica è stata anche oggetto di intrighi internazionali. Un dipendente scontento di Three Body Universe nel 2020 ha ucciso il fondatore e CEO di Yoozoo, Lin Qi, che ha guidato molti degli adattamenti cinematografici del libro, inclusa la versione Netflix.
Il coinvolgimento di Zhang Yimou
In questa storia complicata, nessuna figura potrebbe essere migliore per i fan rispetto a Zhang Yimou. Figura chiave della quinta generazione di registi cinesi, Zhang è amato dagli appassionati di cinema in patria e all’estero per film come Lanterne Rossa, Sorgo Rosso, Vivere!, Hero e La foresta dei pugnali volanti. Ha anche diretto le memorabili e straordinarie cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Una scena della serie Il problema dei 3 corpi di Netflix
Negli ultimi anni, tuttavia, la sua produzione si è rivolta direttamente – e con successo – al pubblico nazionale cinese. Solo nell’ultimo anno e mezzo, il regista 72enne ha distribuito tre film – poco visti fuori dalla Cina – che hanno guadagnato complessivamente 1,15 miliardi di dollari nel Paese. La sua recente commedia thriller in costume, Full River Red, prodotta da Huanxi Media, è stato il film cinese di maggior incasso del 2023 con un incredibile guadagno al box office: 634,6 milioni di dollari. A questo film ha fatto seguito il poliziesco Under the Light della Beijing Enlight Pictures, uscito sempre nel 2023, che ha guadagnato 190 milioni di dollari. Il regista infine è tornato di nuovo all’inizio del 2024 con Article 20 per il Capodanno lunare cinese, prodotto di nuovo da Enlight e con un incasso di 323,6 milioni di dollari.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma