Egair, una piattaforma per rendere trasparenti le intelligenze artificiali. Ceccotti: “È una battaglia europea”

Il disegnatore romano è tra i fondatori di un progetto che chiede alle istituzioni europee di regolamentare le IA generative per rispettare il copyright degli artisti e dei creativi. Mentre il parlamento europeo vara l'"AI Act"

Death Stranding, dal videogioco al film: il designer Hideo Kojima firma il copione

L'ideatore di Metal Gear annuncia via social il suo coinvolgimento nella produzione e nella sceneggiatura del film tratto dal videogioco fantascientifico, con Norman Reedus, Mads Mikkelsen e i cameo dei registi Guillermo del Toro, Nicolas Winding Refn e Edgar Wright. Già in sviluppo il sequel

Il calvario di The Flash: tra cambi di direzione, acquisizioni e quel cameo segreto organizzato mesi fa

Il nuovo blockbuster della DC ha avuto tre finali completamente differenti, ognuno supervisionato da una dirigenza diversa. "È raro che un film in fase di post-produzione debba affrontare questo percorso"

Picasso arriva a Torino: l’artista spagnolo raccontato con 300 opere per i cinquant’anni dalla morte

Dal 12 ottobre a Palazzo Saluzzo Paesana nel cuore del capoluogo piemontese, si celebra l'artista spagnolo con centinaia di opere e foto grazie a una mostra curata da Jean Christophe Hubert

  • Mostre
  • Di THR ROMA

E Tom Cruise sbarca (di nuovo) su Trinità dei Monti: a Roma oggi è il D-day di Mission Impossible 7

L'appuntamento in Piazza di Spagna con il red carpet e il cast al completo, nel quale spiccano Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby e Hayley Atwell. E poi la prèmiere mondiale all'Auditorium della Conciliazione

Zona Warpa, si è chiuso a Napoli il festival itinerante del videogioco “alternativo”

Musica chiptune, computer "hackerati", performance videoludiche per il festival "ribelle" partito l'8 giugno a Milano e passato anche a Roma, al Forte Prenestino. "Dobbiamo abbattere le barriere che impediscono al videogioco di esprimere tutto il suo potenziale. Non solo di business, ma anche di cambiamento, trasformazione e lotta”.

  • Giochi

Netflix patteggia la causa di diffamazione su Afflicted. “Ingannati a partecipare a un programma indecente”

La controversa docuserie è stata criticata per aver utilizzato pratiche giornalistiche poco etiche e per aver portato avanti una narrazione ingannevole che suggeriva che le malattie dei soggetti coinvolti fossero psicosomatiche

Globi d’Oro: Mia in lizza per cinque premi, in gara anche Elodie e l’opera prima di Giuseppe Fiorello

Il premio alla carriera assegnato a Francesco Nuti sarà consegnato alla figlia Ginevra. Nella categoria miglior film si sfidano Rapito di Bellocchio e La Stranezza di Andò

  • Di THR ROMA

Andy Muschietti sarà il regista di The Brave and The Bold. James Gunn: “È un grande fan della DC”

Il regista argentino di It ha raggiunto un accordo per dirigere una pellicola sul cavaliere oscuro. In questa storia verrà introdotto, oltre a una nuova versione del vigilante, anche il personaggio di Damian Wayne

Charlie Brooker su Black Mirror: “La sesta stagione è ottimista sulla tecnologia, ma Chat Gpt fa schifo”

La serie antologica di Netflix torna dopo una pausa di quattro anni. In un'intervista l'autore dichiara che nello show ci sono "alcune delle storie più cupe che abbiamo mai realizzato"

Morto Raimondo Crociani, il montatore di fiducia di Ettore Scola e Carlo Vanzina aveva 77 anni

L'artista si è spento nella sua casa di Santa Margherita di Belice, in provincia di Agrigento. Vincitore del David di Donatello per Ballando Ballando del 1983, la sua carriera era iniziata nel mondo dei documentari. In tutto ha montato circa 120 pellicole

  • Di THR ROMA

Netflix si mostra ad Annecy, tra la prèmiere di Nimona e Galline in fuga: l’alba dei nugget

La piattaforma ha anche condiviso i dettagli della sua prossima serie di film d'animazione, che include progetti con Adam Sandler, Tom Ellis e Lucy Liu

The Flash, la recensione: come trovare se stessi nel groviglio dello spazio-tempo

Il velocista scarlatto arriva al cinema il 15 giugno, con l'obiettivo di risollevare un franchise alla deriva. Lo fa con l'aiuto di Michael Keaton, che torna a vestire il mantello di Batman, e l'azzeccata new entry Sasha Calle nei panni di Supergirl

Nate Libere: dopo Mare Fuori, una serie racconta il carcere femminile. “Storie di speranza e riscatto”

Picomedia è al lavoro su una nuova fiction, sull'onda del successo della serie prodotta da Roberto Sessa, e che il prossimo anno diventerà anche un musical diretto da Alessandro Siani

Mission: Impossible 7, la data di uscita in Cina coincide con quella negli Stati Uniti

Negli ultimi tempi i film americani stanno guadagnando di meno nel territorio cinese, nonostante il Paese sia il secondo mercato più grande in termini di incassi

I Golden Globe diventano una società a scopo di lucro. L’Hollywood Foreign Press Association chiude

"È una tappa significativa della loro evoluzione". Il premio non sarà più sotto la supervisione dell'organizzazione di giornalisti non americani che li ha fondati nel 1943

La Marvel chiude (quasi) la disputa sui diritti d’autore per gli Avengers. Rimane aperto il fronte Steve Ditko

Disney ha risolto una serie di controversie sui suoi storici personaggi dei fumetti, creati dagli artisti Gene Colan, Don Heck, Larry Lieber e Don Rico. Ma il destino di Spider-Man e Doctor Strange è ancora tutto da definire

Tony Awards 2023: Kimberly Akimbo fa incetta di premi mentre i vincitori elogiano gli sceneggiatori

La conduttrice Ariana DeBose ha improvvisato il suo monologo in un'edizione svolta nel bel mezzo dello sciopero degli sceneggiatori. Alex Newell e J. Harrison Ghee sono i primi attori non binari a vincere

Berlusconi: antologia dei suoi “numeri” in tv, dal contratto con gli italiani alla poesia di Madre Teresa

I molti siparietti televisivi del Cavaliere, i duelli con i giornalisti, il barboncino e le battute su Greta Thunberg: una selezione a cura della redazione di THR Roma

In Russia i blockbuster arrivano in sala grazie alla pirateria (e una legge potrebbe agevolarla)

Secondo quanto riportato in articolo del Post, il cinema americano - per le sale russe - era il responsabile dell'80% dell'incasso annuale. E i loro film continuano ad entrare nel Paese, ma piratati