Simona Siri

Simona Siri

Contributor

Giornalista e scrittrice, è nata e cresciuta in Italia, ma vive negli Usa da dieci anni. Da lì cerca di raccontare l’America agli italiani scrivendo per diverse testate (Vanity Fair, La Stampa, Il Foglio) e di spiegare l’Italia gli americani con articoli su Washington Post, CNN, New York Daily News, New York Magazine. Ha scritto diversi libri tra cui una biografia non autorizzata di Courtney Love (Arcana) e due saggi semi autobiografici Lamento di una maggiorata e Vogliamo la favola (Tea). Il suo ultimo libro, Mai stati così uniti, uscito sempre per Tea nel 2020 è stato scritto in collaborazione con il marito Dan Gerstein con cui condivide l’amore per il cinema, per la politica americana, per New York City e soprattutto per il cane Ugo e per la loro bambina Ella Mae.

Più articoli di Simona Siri

Il Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia Sally Fischer, la pr di New York che ama il Bel paese

Arriva nel Bel paese da adolescente per fare un anno di liceo a Firenze: ci rimarrà otto anni, trovando l'amore. Soprattutto per un paese che ama ben più degli italiani stessi

Cinecittà sull’Hudson: la Casa Italiana di New York, il sogno della Baronessa che visse tre vite

Dal 1990 sede ufficiosa della comunità culturale italiana di New York, la Casa Italiana Zerilli-Marimò, a due passi da Washington Square, è il sogno (realizzato) della Baronessa Mariuccia, l'italiana più importante di New York

Italia-Usa solo andata: il teatro italiano spopola a New York e Los Angeles

Una straordinaria esperienza ormai decennale: In Scena! Italian Theatre Festival NY, con spettacoli sottotitolati in inglese, è un punto di ritrovo ormai fisso a Manhattan, da Vinicio Marchioni a Paola Minaccioni

  • Teatro

Cinecittà sull’Hudson: Open Roads New Italian Cinema, il festival del cinema italiano a New York

Parte a giugno il festival Open Roads: New Italian Cinema. Sei giorni per celebrare il cinema italiano di oggi, senza sentimentalismi, tra giovani esordienti e grandi autori

Cinecittà sull’Hudson: quell’irriducibile amore degli Stati Uniti per il cinema italiano

Nella nuova rubrica di The Hollywood Reporter Roma, l'Italia e il cinema italiano visti dalla Grande Mela: i nostri film, secondo il MOMA Museum of Modern Art, sono "tra i più risonanti del nuovo secolo".