Il programma completo di martedì 24 ottobre, settima giornata di programmazione: dal dramma carcerario di Mario Vezza al coming of age italo-croato di Gianluca Santoni
Filippo Barbagallo scrive e dirige un esordio che si muove tra un cinema pieno di riferimenti e la recitazione straniante alla Nanni Moretti, che non tralascia mai uno sguardo personale e che spera di spiccare il volo. Il film è in anteprima nella sezione freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023
Arriva in concorso alla Festa del Cinema di Roma il decimo film del belga Joachim Lafosse, con Daniel Auteuil e Emmanuelle Devos, sulla piaga della pedofilia. Peccato che sia un po' una caricatura, negli sguardi che appaiono sempre scontati, nelle svolte di sceneggiatura troppo ovvie, nel finale didascalico
L'iniziativa comincerà martedì 24 ottobre alla Casa Circondariale di Latina, con la proiezione di Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, e si chiuderà venerdì 27 a Rebibbia, con Volare di Margherita Buy
Il regista pugliese dirige Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi in una storia giovanile segnata dall'incertezza del futuro. L'opera è in concorso nella sezione Panorama Italia di Alice nella città 2023. "Vivo in ansia continua, ma ho usato il film come terapia". L'intervista con THR Roma
Il regista presenta ad Alice nella città 2023 il suo nuovo lavoro, già grande successo in Francia. Una commedia familiare e sociale, remake di Le Jouet di Francis Veber. "Il protagonista del mio film, Simon, sa essere sia Voldemort che Harry Potter". L'intervista con THR Roma
Il regista romano racconta il vate del teatro-canzone, l'uomo che ci ha permesso di conoscerci e riconoscerci quando le ideologie, la rabbia, l'ipocrisia, il mercato globale si stava mangiando questo paese. E da cui ci siamo sentiti abbandonati quando ha ricominciato, e lui non c'era più. Un'opera vibrante, appassionata, tumultuosa come lui. Da oggi a mercoledì in sala
L'attrice è protagonista dell'opera romantica di Giulio Manfredonia, presentata ad Alice nella città e in sala da febbraio, e del thriller oscuro di Fabrizio Ferraro, in anteprima nella sezione freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023. L'intervista a THR Roma
Il calendario completo di lunedì 23 ottobre, sesta giornata di programmazione: dall'ultimo film di animazione di Hayao Miyazaki allo sci-fi all'italiana di Luna Gualano
Due ragazzi, il cinema, l'amore. Nuovo Olimpo è un film particolare, tenero e discontinuo, ma alla fine efficace e riuscito. Trent’anni d’amore al centro di Roma sulle note di Mina, Ornella Vanoni e Loredana Berté, nella sezione Grand Public il cineasta italo-turco ci presenta il suo alter ego, Enea Monte. Perché un tempo questo autore raccontava storie altre, ha avuto un momento cupo in cui ha indagato il nostro lato oscuro, poi si è ispirato alla sua comunità-famiglia. Ora ha fatto di sé l'oggetto e il soggetto del suo cinema
La regista Luna Gualano sul suo film, in sala dal 2 novembre e presentato in anteprima nella sezione di Alice nella città: "Non è vero che in periferia tutte le famiglie sono disfunzionali e che si vive sempre nel disagio. Smettiamo di criticare la gente che ci vive: periferia è anche comunità e accoglienza"
L'adolescenza, la cornice da thriller, il senso dell'innocenza e la sospensione del giudizio assoluto. Il regista racconta a THR Roma il film presentato in concorso alla Festa del Cinema dopo il passaggio al TIFF. E ricorda l'incontro con Paolo Virzì. "Ha dirottato tutto. Sul set mi divertivo, ma non tanto quanto quel signore dietro la macchina da presa"
Il calendario completo di domenica 22 ottobre, quinta giornata di programmazione: dal film di Juan Sebastiàn Quebrada in concorso al coming of age senza tempo di Costanza Quatriglio
La regista catalana, già autrice di bellissimi melodrammi come Le cose che non ti ho mai detto, La mia vita senza me e La vita segreta delle parole, torna ai suoi livelli più alti con la storia di una traduttrice e mediatrice culturale che va in burnout a causa delle storie dolorose che ascolta e riporta ogni giorno. Cerca di ritrovarsi e consolarsi in provincia dove trova sentimenti imprevisti. E altrettanto laceranti
“Erano persone ordinarie, noiose, familiari: per questo dovevo fare il film su di loro, non sulle vittime”. Così dice il regista britannico all'incontro con il pubblico della Festa del Cinema in occasione dell'anteprima italiana de La zona di interesse, già premiato a Cannes
Il film romantico e surreale del greco Christos Nikou, dal 3 novembre su Apple TV+, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public. "Avremmo voluto Hugh Grant nel cast. Gli piaceva la sceneggiatura, ma la produzione era troppo piccola". L'intervista a THR Roma
Il concorso della Festa del Cinema di Roma 2023 finora tiene una media alta di qualità. Andreas Öhman scava nel suo dolore per raccontare una storia di famiglia e rabbia, vita e morte. One Day All This Will be yours sa giocare con i tipici archetipi del cinema scandinavo rimanendo originale
Nella sezione indipendente della Festa del Cinema di Roma c'è posto anche per i film animati in formato breve. Tra Z.O, S'ozzastru e Black Eyed Dog, nonostante il pregiudizio, il genere si sta prendendo spazio nelle kermesse
Dopo l'esordio del giallo Cemento armato (2007) e i salti in mondi paralleli con la commedia romantica La donna per me (2022) il regista scava nel dolore dei venti-trentenni di oggi con un noir dalle intenzioni classiche, ma il tono contemporaneo. L'intervista a THR Roma
Il programma completo di sabato 21 ottobre, quarta giornata di programmazione: dalla commedia sociale francese di James Huth all'esordio della regista svedese Mika Gustafson