Perfect Days, la recensione: Wim Wenders, il nuovo cielo sopra Tokyo (al ritmo di Nina Simone)

Convince il film presentato a Cannes dal maestro tedesco: la commovente storia di un solitario addetto alla pulizia dei bagni pubblici con tutt'intorno la frenesia della capitale nipponica, si prenota per un posto d’onore nel palmarés, tra le ballate di Lou Reed e Patti Smith

Terrestrial Verses: “Abbiamo tolto tutti gli orpelli del cinema per raccontare l’Iran kafkiano di oggi”

In concorso a Un Certain Regard, il film a episodi della coppia di registi Alireza Khatami e Ali Asgari arriva a Cannes senza il permesso delle autorità. "Il nostro è un atto politico", raccontano a THR Roma. "Le proteste? Siamo riusciti a scuotere l'opinione pubblica. Ci sono cose che non si possono più ignorare"

Giuseppe Scoditti, 195 centimetri di dimensione artistica da Moretti a Sorrentino

Attore ne Il sol dell'avvenire, sul red carpet di Cannes oggi si fa notare per il suo metro e novantacinque di altezza (a cui ha dedicato uno spettacolo a teatro). E sul palco dichiara il suo amore-odio per il regista della Grande Bellezza. Ecco la video-intervista di THR Roma

Rapito, la recensione: Marco Bellocchio lacera ancora i confini della nostra anima

Applausi alla prima al Grand Theatre Lumière, più timida la stampa internazionale, il regista italiano riconquista Cannes. Il film su Edgardo Mortara passa al Festival e viene promosso a pieni voti

Asteroid City: sotto il vestito, bellissimo e colorato, niente. Che ci interessi davvero

Come spesso succede con il regista di Houston, vieni ipnotizzato dalla sua eleganza che finisce per astrarti dal film, approdato adesso nelle sale. Una pellicola da cui progressivamente sei messo alla porta. Con garbo e ma con tante, troppe chiacchiere

Alicia Vikander in Firebrand: “La regina Katherine? Abusata dal marito, come succede a tante donne”

L'attrice svedese è protagonista del film in costume insieme al collega britannico Jude Law, che si è prestato a un'incredibile trasformazione fisica: "Ho interpretato Enrico VIII come un uomo, non come un mostro"

Intervista a Michel Gondry: Le Livre des solutions, il film mancato su Rin Tin Tin e quando girò un documentario su uno scarafaggio 

Il regista riflette da Cannes sulla sua carriera a Hollywood e su Spike Jonze, e spiega perché potrebbe rivolgersi all'intelligenza artificiale. E conferma che sì, si sente da sempre e ancora un dodicenne. E che il giorno dell'uscita di Eternal Sunshine of Spotless Mind è stato il più brutto della sua vita

Un’altra storia: Il Gattopardo e quel principe imposto dal produttore. Per fortuna

Sessant'anni fa usciva il capolavoro di Luchino Visconti tratto dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (che ora diventa per Netflix una serie). Ma pochi sanno che Burt Lancaster il cineasta non lo voleva

Eureka: tra sciamanesimo e gru magiche, Lisandro Alonso spiega il film più misterioso di Cannes

Un western in Almeria che diventa qualcos'altro: il racconto della quotidianità degli indiani d'America e degli indigeni del Brasile, con Viggo Mortensen e Chiara Mastroianni. "Un film pieno di connessioni - dice il regista - ma forse sono il solo a vederle"

Il Processo Goldman secondo Cédric Kahn: la Francia antisemita e razzista “così simile a quella di oggi”

Il regista racconta a THR Roma la genesi del film che apre la Quinzaine des Cinéastes e riaccende il dibattito sulla figura del rivoluzionario e attivista francese accusato di omicidio e dichiarato innocente nel 1976

A Cannes approda il caso Le Retour: una storia “proibita” di adolescenza, sorellanza e (poco) sesso

Dopo le polemiche sulla scena di sesso fra minori, girata senza autorizzazioni e poi rimossa dal film, il film di Catherine Corsini arriva in concorso alla Croisette con una vicenda autobiografica ambientata in Corsica, terra natale del padre della regista

Killers of the Flower Moon: DiCaprio e De Niro nel primo teaser trailer del film di Martin Scorsese

Nel cast anche Lily Gladstone nel ruolo della protagonista Mollie Kyle e Jesse Plemons in quello del Texas Ranger Tom White. L'anteprima del film è attesa alla 76esima edizione del festival di Cannes

  • Di THR ROMA

Il sorriso (e l’orologio a cucù) di Orson Welles nel Terzo Uomo

La Vienna in macerie del primo dopoguerra, il sorriso di Harry Lime che emerge dal buio, la celeberrima battuta sul Rinascimento e l'orologio a cucù degli svizzeri: le scene-simbolo del Terzo Uomo raccontate da Antonio Monda

A Cannes il western queer di Pedro Almodóvar: “Sono troppo vecchio per girare scene di sesso”

Il regista spagnolo presenta fuori concorso al festival il suo corto Strange Way of Life, prodotto da Saint Laurent e interpretato da Ethan Hawke e Pedro Pascal: "Ho rifiutato un film e una serie per girare un western classico su due uomini che si amano"

Fausto Russo Alesi: “A Cannes a vedere Rapito inviterei Spielberg. Ma anche Fellini, Visconti e Wertmuller”

Dopo aver interpretato Francesco Cossiga in Esterno Notte, l'attore torna a recitare per Bellocchio in Rapito, in concorso all'ultimo Festival di Cannes, nella parte di Momolo, il padre di Edgardo Mortara, il bimbo ebreo "sequestrato" dalla polizia pontificia di Pio IX

Il caso Pacifiction: sorpresa, l’umanità moribonda è un’epifania visionaria

Difficilissimo oggi fare un cinema politico. Non nel senso di un cinema di denuncia, ma capace di riflettere sulla politica e i suoi meccanismi: il catalano Albert Serra, notissimo ai festival ma finora sconosciuto al grande pubblico, ci riesce. Mescolando Bunuel con Camus e sfidando il realismo

Emmanuelle Nicot, regista de L’amore secondo Dalva: “In Francia e in Belgio le scuole non vogliono il mio film”

La regista belga, al cinema dall'11 con il suo film d'esordio, racconta a THR Roma il difficile lavoro di preparazione, la scelta della protagonista (la stupefacente Zelda Samson) e di come il cuore della storia non sia, come tutti pensano, l'incesto

Dispacci da New York: Lily Gladstone, una star nativa americana per Martin Scorsese

Antonio Monda traccia per THR Roma il ritratto della protagonista femminile di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, il 20 maggio a Cannes

Pacifiction, la recensione: viaggio nell’oltrecinema, tra cieli rossi apocalittici e fantasmi del tempo

Sorprendente e surreale, promette di essere un caso il film di Albert Serra, il catalano più aristocratico ed eccentrico dalla morte di Salvador Dalí, in sala dal 18. Il regista incontrerà il pubblico la sera di sabato 13 a Roma, al cinema Quattro Fontane

Ritorno a Seoul, la recensione: Ji-Min Park alla ricerca dell’identità perduta

Un film asciutto nella scrittura quanto estremamente commovente. Davy Chou parte da una storia vera per realizzare una pellicola che parla di pezzi mancanti, intrecci culturali e delle direzioni inaspettate che la vita ha in serbo per noi