Fuori concorso al Locarno Film Festival arriva il secondo film del nipote (e figlio) d'arte, un horror che sa essere ironico, sentimentale e splatter quando serve. Uno di quei film per cui grideremmo al miracolo se il cognome del regista fosse straniero
In sala dal 14 agosto, il sequel de I migliori giorni si snoda attraverso quattro storie ambientate durante le festività: Ferragosto, Natale, Halloween e il Primo maggio. Cast corale, da Fabrizio Bentivoglio a Claudia Pandolfi, da Anna Ferzetti a Giuseppe Battiston
A Palmi si sta chiudendo l'ottava e ultima settimana di set dell'ultimo film dei registi di Ammore e Malavita e la saga di Diabolik, alla loro prima collaborazione con Rocco Papaleo. Tornano nella città della madre per la loro opera più tenera. In esclusiva per THR Roma due pagine dello storyboard
Il regista de I cento passi e La meglio gioventù ha terminato le riprese del suo nuovo film, La vita accanto, che monterà dopo l'estate: "Non volevo tornare a un passato che ho già indagato abbondantemente nei film precedenti. Niente ormai mi interessa meno di quei conflitti"
Tratta dal romanzo vincitore del premio Strega di Alessandro Bertante, la pellicola è scritta dallo stesso regista con Annapaola Fabbri, Tiziana Foschi, Pierpaolo de Mejo. Nel cast Sergio Rubini e Sara Ciocca
"È un film sul corpo di una ragazza che cambia e si trasforma, spinto dal desiderio di esistere, di essere visto e amato. Ginia sta attraversando quel momento in cui si diventa adulti e si mette in atto la libertà più grande: quella di scegliere come amare" racconta la regista Laura Luchetti
Incontro con il regista sul set del suo secondo film, che narra di due neosposini già in crisi in una Roma notturna d'agosto. "A questo punto penso non saprei nemmeno come si gira di giorno, alla luce", confessa a THR Roma. "I miei protagonisti, Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano? Bellissimi"
Il film, diretto da Antonio Pisu, sarà presentato in anteprima mondiale il 30 agosto a Venezia come proiezione speciale in apertura alle Giornate degli Autori
Cavalli a Testaccio alle quattro di notte, spazzatura per le strade e una capitale che rende malinconici "ma fa capire Fellini". Gli attori sono protagonisti della commedia Finché notte non ci separi, diretta da Riccardo Antonaroli e tratta dall'opera israeliana Honeymoon
Insieme all'interprete sono entrati a far parte del consiglio anche la co-presidente e CEO del Warner Bros. Pictures Group Pamela Abdy e il noto avvocato processuale Wylie A. Aitken
"Quando l'intelligenza artificiale riuscirà a costruire una battuta arriverà il momento di preoccuparsi, ma la vedo dura" dice l'attore, che è regista, sceneggiatore e protagonista del film in uscita il 25 luglio su Prime Video. L'intervista con THR Roma
"È mai possibile che non si consideri la storia del CSC? Quello che ha significato in Italia? I registi che sono venuti fuori da lì? Come si fa a governare senza dialogare?". Il cineasta, tra i protagonisti del Giffoni Film Festival, è tra i firmatari della lettera aperta a sostegno della scuola. L'intervista con THR Roma
Nel cast anche Gaetano Bruno e Francesco La Mantia per la regia di Stefano Lorenzi e la scrittura a quattro mani con Alessandro Nicolò. Un action vendicativo contro i soprusi della mafia
Ha aperto i concerti della band capitanata da Chris Martin e di Lana Del Rey. Ora il debutto sul grande schermo al fianco di Carolina Sala e Rocco Fasano in Noi anni luce. La cantautrice romana si racconta a THR Roma
In anteprima alla 59. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e in sala dal 28 settembre, il film tra i disagi dei trentenni e l'estetica alla Wong Kar-wai mette in scena la “liquidità” della società anticipata da Bauman
Una dramedy in bianco e nero ambientata nel secondo dopoguerra con protagonisti Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni
Carolina Sala e Rocco Fasano sono i protagonisti del film sull'amore e la malattia Noi anni luce, diretto da Tiziano Russo
L'intreccio tra fantastico e commedia e Billy Wilder: il regista e l'attore raccontano a THR Roma il film presentato in anteprima al Taormina Film Fest. In sala dal 19 luglio
Cinque settimane di riprese per il film dell'esordiente iraniano Milad Tangshir, una storia che prende le mosse dal capolavoro di De Sica scritta da Daniele Gaglianone con Andrea Giaime Alonge e prodotta da Young Films e Vivo film con Rai Cinema. Per la produttrice Carla Altieri, "una grande scommessa, impossibile senza il contributo della film commission Torino Piemonte" (VIDEO)
Il film, diretto da Riccardo Antonaroli, è tratto dalla pellicola israeliana Honeymood di Talya Lavie. La storia di una prima notte di nozze che si tramuterà in un viaggio notturno capace di far riflettere sul matrimonio, i suoi compromessi e sull’eterno mistero dell’amore