Il biopic per la tv in onda su Rai Uno l'11 febbraio racconta la storia umana e artistica del Califfo, nel periodo che va dagli esordi nel mondo dello spettacolo fino alla metà degli anni Ottanta. Il film presentato questa sera dallo stesso protagonista sul palco di Sanremo
La storia del protagonista Luca Travaglia, che ha lasciato la polizia in seguito a un violento attentato che è costato la vita a una donna, andrà in onda dall'8 aprile. L'attore sarà ospite del Festival di Sanremo il giorno 8 febbraio
Nel 2014 il regista e sceneggiatore Sydney Sibilia debutta al cinema con l'heist movie che Steven Soderbergh avrebbe girato se fosse nato a Roma Sud. Un'opera per sconfiggere la precarietà e rivoluzionare il cinema italiano
Il ritorno di Tom Tykwer sul grande schermo è sempre più vicino. Dopo aver lavorato per sette anni in televisione, co-creando e co-dirigendo, insieme a Henk Handlogten e Achim von Borries, quattro stagioni dell’acclamato period drama Babylon Berlin, il regista tedesco di Lola corre, The International e Cloud Atlas segnerà il suo ritorno al cinema […]
La pellicola accompagna il pubblico in un viaggio dentro la vita e la mente creativa di una donna capace di plasmare emozioni con poesia e musica. Dal 2 maggio su Netflix
Nel cast corale Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen e Francesco Colella. La pellicola, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, arriva nella sale italiane il 22 febbraio
Marino è in un momento difficile della sua vita. Si è appena separato da sua moglie Simona e può vedere sua figlia soltanto due giorni a settimana. Le difficoltà economiche lo spingono a unirsi alla banda di un amico criminale
Il personaggio di Jasmine che richiama la scoperta di un fratello norvegese. Un sodalizio con Margherita Buy che va avanti da dieci anni e, soprattutto, il personaggio al centro del film che non è un'eroina. "Mi sento della filosofia di Clint Eastwood: continuerò finché non sarò stanca". L'intervista a THR Roma
Ginevra Elkann, Valeria Golino e Alba Rohrwacher, rispettivamente regista e protagoniste del film, raccontano le assonanze con la contemporaneità, i riferimenti pittorici e la paura di interpretare personaggi molto caratterizzati, dall'ex pornostar alla madre alcolizzata. Dal 1° febbraio al cinema. La video-intervista di THR Roma
Affollata serata di gala in un cinema storico degli Champs-Elysées: in Francia il film uscirà il 13 marzo con il titolo Il reste encore demain. Presenti Nicola Borrelli, capo della Direzione cinema del ministero della cultura, e Xavier Albert, direttore generale della Universal Pictures France-Italie
Una storia che nasce dieci anni fa, dall'esperienza di Zaga, ragazza rom nata in Italia da genitori fuggiti dalla guerra nei Balcani, e che tra ricostruzione narrativa e materiali d'archivio rivendica una posizione "non intellettualistica". L'intervista di THR
A dieci anni dalla loro ultima pellicola, la coppia immerge i suoi personaggi nella contemporaneità tra crisi climatica e case ecosostenibili, intelligenza artificiale e aggressività immotivata. Un'ora e trenta di sketch ininterrotti che, già a metà pellicola, finisce però per ripiegarsi su se stessa
Il film è l'adattamento dal libro omonimo di Chiara Gamberale, tra fedeltà e licenze. Una storia sul saper uscire dalla propria zona di comfort. O, magari, cercarne una nuova. Nel cast Barbara Ronchi, Margherita Buy e Fotinì Peluso
Nel cast dell'opera Elio Germano, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Isabella Ferrari e Federica Rosellini. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone. L'opera sarà mostrata in anteprima nella sezione Big Screen
“Per certi aspetti il paese è immutabile, ma in molto è cambiato in peggio. E infatti noi siamo tornati per quello: c'era bisogno di qualcuno che lo facesse notare”, racconta Fabrizio Biggio che al fianco di Francesco Mandelli è protagonista, sceneggiatore e regista - insieme a Ferruccio Martini - del film in sala dal 25 gennaio. La video-intervista di THR Roma
"Una favola urbana, comica e amara": un esordio alla regia che racconta gli esclusi e i dimenticati della periferia milanese, ma "con i toni dell'umorismo popolare". Una clip in esclusiva per THR Roma
La pellicola è tratta dall'opera letteraria Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, ed è una produzione Picomedia, Mad Entertainment e Vision Distribution in collaborazione con Prime Video e Sky. Nelle sale italiane dal 29 febbraio
La commedia diretta da Michela Andreozzi ha un cast corale che comprende Raoul Bova, Alessandro Tiberi, Angela Finocchiaro, Camilla Filippi, Jenny De Nucci e Fabrizio Colica. Dal 12 febbraio su Prime Video
Il 22 gennaio del 2014 moriva il regista di Notte Italiana, Il Toro, Vesna va veloce, La lingua del santo, La giusta distanza e molti altri film e documentari che hanno saputo percorrere, con un cinema elegante e arguto, una poetica unica per profondità creativa e varietà di genere, dalla commedia al noir, nel panorama italiano. La sua rara umanità l'ha fatto amare da tutti, pubblico compreso. Ce lo racconta chi l'ha conosciuto più e meglio di altri
"Mi piace pensare che sia un film sul riscatto dei semplici, degli ingenui, di chi è ancora capace di guardare il mondo con stupore" ha dichiarato il regista Saverio Costanzo. Dopo il passaggio alla Mostra del Cinema, la pellicola arriverà nelle nostre sale dal 14 febbraio