L’edizione della Festa appena conclusa ha fatto registrare 110mila presenze e 80mila biglietti venduti, per le oltre 400 proiezioni offerte nelle sale dell’Auditorium Parco della musica e nelle altre sale cittadine coinvolte
Il nuovo film di Johnny Depp ha conquistato il prestigioso “Capri Cult Award 2024,” un riconoscimento che celebra il meglio del cinema internazionale. Venerdi sera la festa
Viggo Mortensen, Ralph Fiennes, Johnny Depp attesi alla Festa del cinema di Roma che si è aperta ieri: si concluderà il 27 ottobre
Il bello e dannato di Hollywood, presenterà alla Festa del Cinema di Roma il suo ultimo film su Modigliani, e riceverà il premio alla carriera.
Il sindaco di Roma propone l'attuale presidente della Siae al posto di Gianluca Farinelli, che ringrazia per "l'apporto fondamentale per consolidare e rafforzare il successo di un evento tornato a coinvolgere l'intera città"
L'icona mondiale sarà anche il protagonista del poster della manifestazione che si terrà dal 16 al 27 ottobre, oltre che al centro di retrospettive, mostre e incontri
La storia di un’addetta al pedaggio autostradale in Brasile che cerca disperatamente di “riconvertire” il figlio gay si aggiudica il premio del concorso progressive cinema: premio del pubblico a Cortellesi, Rohrwacher vince la migliore interpretazione femminile. Gran Premio della Giuria a Blaga's Lessons di Stephan Komandarev
All'Auditorium Parco della musica e nelle sale dedicate alla kermesse si registra un aumento di oltre il 50% sui biglietti venduti e quasi 20 mila presenze in più rispetto al 2022
L'iniziativa comincerà martedì 24 ottobre alla Casa Circondariale di Latina, con la proiezione di Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, e si chiuderà venerdì 27 a Rebibbia, con Volare di Margherita Buy
"È stato scritto durante la pandemia anche attraverso lunghe sedute psicanalitiche su zoom con gli sceneggiatori" ha dichiarato la regista alla presentazione della pellicola all'Auditorium Parco della Musica di Roma
Le serie televisive, la musica, il cinema nordico tutto dolore e umore nero, gli esordi alla regia di attori e soprattutto attrici. Questi primi giorni e i prossimi giorni del festival della capitale riservano molte sorprese e tanti percorsi diversi
La cerimonia di apertura, la prima masterclass con il premio alla carriera Shigeru Umebayashi, i cortometraggi di Alice nella Città: tutto sul primo giorno della kermesse capitolina
L’evento sarà preceduto dalla proiezione di un corto scritto e diretto dal grande cineasta e affiancato dal duo YouNuts!. L'occasione è il lancio di CVLT, l’album collaborativo firmato da due pilastri del rap italiano
Il film, con la regia di Mario Vezza, sarà presentato mercoledì 25 ottobre nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città. In esclusiva la clip per THR Roma
La giuria della competizione 2023 è composta dal Presidente Renzo Rossellini, e da Gabriella Boccardo, Silvia d'Amico, Marcantonio Lucidi e Rosario Tronnolone. Le premiazioni e le proiezioni si terranno il 24 ottobre alle 15
Protagonisti delle masterclass con il pubblico anche il premio alla carriera Shigeru Umebayashi e il premio Oscar Michel Gondry. Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi ripercorreranno con la platea i loro esordi cinematografici. E poi i dialoghi fra Emma Dante ed Elena Stancanelli, Lisandro Alonso e Alessio Rigo De Righi per Paso Doble
La Cineteca proietterà Basta Guardarla (1970), Sissignore (1968) e L’odore della notte (1998). Ad Alice nella Città, la scuola presenta invece tre cortometraggi dei suoi ex-allievi: Fake shot, Foa e Mi pequeño Chet Baker
Il restauro è stato curato dallo stesso regista. Il pubblico potrà assistere il 26 ottobre alla prima e alla quarta puntata alle ore 19 nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica