X Factor 2023: le pagelle della seconda puntata delle audizioni: oltre Ambra Angiolini (poco e) niente

Al tavolo smuove qualcosa giusto Ambra, gli altri giudici si limitano a essere molto, troppo generosi. Ma la voglia di andare a un concerto dei Sickteen è tanta, così come l'amore per Margherita Silvestrini, in arte Margot. In ogni caso, ricordate tutti: Blì, Blò

  • Talent

Francesco Amato: da Imma Tataranni a Ficarra e Picone, ma l’orizzonte è un film su Umberto Bossi

In tv con la terza stagione del personaggio interpretato da Vanessa Scalera, uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi anni (su Rai1 dal 25 settembre in prima serata), dal 14 dicembre in sala con Santocielo, ora insegue il sogno, concreto, di un film sul Senatùr. "Chi lo interpreterà? Sto decidendo se far leggere il soggetto a Pierfrancesco Favino o ad Adam Driver"

Lissner reintegrato, Fuortes decade. Fino al prossimo appello. Sembra Inception, ma è il Teatro San Carlo

Il sovrintendente francese, dopo la pronuncia del tribunale del lavoro di Napoli, ritorna in carica dopo essere stato rimosso dalla stessa il primo giugno per un decreto contra personam. Ora ad appellarsi saranno la Fondazione e l'ex AD Rai. Una sorta di Inception delle istituzioni culturali

  • Teatro

Momenti di Antonio Monda: le lacrime del Principe di Salina e l’alba di una nuova era ne Il Gattopardo

Burt Lancaster che piange, in un bagno, è la scena decadente, ferocemente ironica e grandiosa che si fa metafora di un'epoca che tramonta e del sorgere di tempi nuovi, moderni e non necessariamente migliori

  • Film

Il cinema (e le serie) dell’autunno Rai: il servizio pubblico torna al passato per guardare al futuro

Da Fortuna, con Valeria Golino, a Settembre di Giulia Steigerwalt, passando per Alfredino - Una storia italiana, fino a titoli internazionali come House of Gucci e Licorice Pizza: ecco la programmazione annuale di film e serie, frutto di una ricerca volta a sfruttare al meglio le innovazioni in questo comparto, dai RaiPlay al digitale terrestre

Kenneth Branagh supera se stesso e pure Nolan. Assassinio a Venezia va alla grande, gran buon segno

La notizia che esce fuori dal box office è di quelle che mettono di buon umore: agli italiani (brava gente) piace andare al cinema. Anche oltre i casi Oppenheimer e Barbie

Grande Fratello, da bordello a convento. Don Signorini e il trionfo dell’ipocrisia Mediaset post Silvio

Se repulisti doveva essere, doveva partire proprio dal direttore editoriale di Chi, inspiegabilmente graziato da Re Piersilvio. E così ci troviamo di fronte a un conduttore che dopo aver aizzato per anni ogni istinto più basso, ora predica bon ton e regole improbabili

Woody Allen, il concerto a Villa Ada e quella sua orchestrina da fine del mondo, divertita e un po’ stonata

Sul palco di una delle rassegne estive musicali più importanti della Capitale il grande regista ha suonato il clarinetto con la sua New Orleans Jazz Band. E dopo qualche minuto sembrava di essere in un nighclub dixieland anni Trenta

I Måneskin regalano ai fan statunitensi un pop up live show a Times Square dopo il trionfo ai VMA’s 2023

Clamoroso successo del concerto a sorpresa di Damiano David, Victoria De Angelis, Ethan Torchio e Thomas Raggi nella piazza più iconica e conosciuta della Grande Mela. Dopo l'ultimo premio e il peana del New York Times, l'ennesima conferma del loro successo planetario

I 10 podcast al maschile che tutti devono ascoltare (almeno una volta). Video don’t kill the Pod Star

Dal maestro Pablo Trincia a sua maestà Barbero, un manuale che potrebbe aiutarvi a scegliere nel mare magnum dei contenuti di un format in ascesa. Perché ormai scegliere chi ascoltare è più difficile che indovinare la serie tv giusta sulle piattaforme

X Factor 2023: Le pagelle della prima puntata. Le audizioni premiano gli outsider, Morgan in gran forma

Gli sfigati diventano cool, due gruppi di nerd conquistano tutti, ma sono tre giovani donne a catturare la maggior parte delle attenzioni. I giudici sono in buona forma con Morgan che sceglie di essere sorprendentemente "buono". I più eccitanti? Gli Animaux Formidables

  • Talent

“Nei blockbuster servono le star. Ma nel Modigliani di Depp il protagonista sarà Scamarcio”

Andrea Iervolino (con Veronesi, Degli Esposti e Ghini) dice la sua sulla polemica sollevata a Venezia da Pierfrancesco Favino. "Serve uno star system, serve far recitare abitualmente gli attori italiani in cast internazionali"

Luca Barbareschi: “Sarei un ottimo Ministro della Cultura. La Coppa Volpi me la do da solo”

"Industria, talento, rompere gli schemi e palle, ecco cosa serve al nostro cinema. E 1,5 miliardi di investimenti dello Stato tra fiction e grande schermo". La ricetta del regista, produttore e attore per salvare il settore è chiara. "E basta settarismi. Il prossimo anno produrrò due film di registi premi Oscar".

Una poltrona per due al San Carlo: il tribunale di Napoli reintegra Stéphane Lissner. Salta Fuortes?

Il giudice del lavoro stabilisce in via cautelare che il manager teatrale francese venga reintegrato nelle sue funzioni. Tutti si chiedono: che ne sarà dell'ex ad della Rai, per il quale era stata fatta la norma ad personam in modo da rimettere mano ai vertici di Viale Mazzini?

  • Teatro

X Factor, edizione numero 17: signore e signori, va in scena il ritorno di Morgan (nel bene e nel male)

Il cantante devolve metà del cachet alla Casa dell'Arcobaleno e ribadisce le scuse per le frasi omofobe pronunciate sul palco di Selinunte. La sua partecipazione ai live è salva, meno la cordialità nei rapporti con Fedez, che lascia trasparire irritazione. Da giovedì parte la battaglia

  • Talent

La verità di Paolo Rossi: “È il documentario la vera risposta ai blockbuster schiavi degli algoritmi”

L'attore e comico, uno dei protagonisti del film su Jannacci nei cinema in questi giorni, racconta gli insegnamenti ricevuti dal maestro: "In un paese davvero democratico l'artista deve avere il diritto di dire anche quello che non pensa, facendosi carico di tutti i pensieri non chiari che sente nell'aria". L'intervista con THR Roma

Quanto vale al botteghino vincere un Leone (o una coppa Volpi) a Venezia, da Sacro Gra a La La Land

Come sono andati i film premiati a Venezia negli ultimi dieci anni? Un'analisi e racconto del box office legato ai vincitori del festival per capire quanto e come questi eventi influiscano sulla vita del cinema. Con qualche grande sorpresa e buchi nell'acqua

La giuria di Venezia 80 conferma una leggenda metropolitana: i registi odiano gli attori

Il Leone d'Oro era impossibile non darlo a Poor Things di Yorgos Lanthimos, ma il resto del palmares nel migliore dei casi è un puzzle incastrato male, nel peggiore (le coppe Volpi), uno schiaffo al talento. Quello vero. Troppi premi "politici"

Venezia 80: abbiamo visto (dieci) cose che voi umani non potete neanche immaginare

Il Lido, per una (sporca e scintillante) dozzina di giorni all'anno, diventa il centro del mondo. E in questo caleidoscopio pazzo vedi di tutto. Dal Maialido a Lino Banfi sul red carpet passando dai finti figli di Vip, abbiamo provato a isolare 10 tra episodi, personaggi, momenti a loro modo indimenticabili

Memory, arriva proprio alla fine la storia d’amore più irresistibile e sgangherata di Venezia 80

Nessuno come Jessica Chastain, è ufficiale, sa interpretare l'amore. Molesto, ferito, finito, romantico poco importa. Ma una coppia al cinema può funzionare (o implodere) al meglio solo con lei. Peter Sarsgaard nel frattempo ha fatto innamorare tutto il Lido