Nessuna nostalgia, tante battaglie: è (l’auto)ritratto di Luciana Castellina in 16 millimetri alla rivoluzione

Guardarsi indietro per andare avanti: Giovanni Piperno raccoglie in un documentario di un'ora - passato al Torino Film Festival - la testimonianza della scrittrice e giornalista, affiancata a più di 50 filmati di repertorio. È un percorso di consapevolezza politica, alla luce di una società profondamente cambiata

Paolo Conte racconta Paolo Conte. Un concerto alla Scala “per entrare nei suoi pensieri” (parola di regista)

"Il mio obiettivo era cercare di far vivere allo spettatore quel momento in maniera immersiva, portarlo con la macchina da presa a un centimetro da lui" racconta a THR Roma Giorgio Testi, che firma il docufilm sul live del cantautore nel tempio della lirica. E che sulle esibizioni dal vivo create con l'IA dice: "Penso sia totalmente senza senso. E mi fanno un po' paura"

L’ultima sfida di Drusilla Foer: “Vi racconto in musical l’epopea di Roberta Betti e del Politeama di Prato”

“La donna che riapriva i teatri” è Il documusical presentato al Torino Film Festival ispirato alla mecenate pratese a cui si deve la riapertura della leggendaria sala della cittadina toscana, sottratta alla speculazione edilizia: "E' stata lei a darmi la fiducia in quello che faccio". L'intervista con THR Roma

Caterina Caselli, quando la verità fa bene: “Il mio miracolo a Milano è stato portare Paolo Conte alla Scala”

"La nostra amicizia è un paradosso. Ci ha avvicinato Insieme a te non ci sto più, nel '68. In realtà non ci siamo mai lasciati", racconta la cantante, talent scout e produttrice musicale che con la Sugar Play ha realizzato il docufilm presentato al TFF. E che di C'è ancora domani dice: "È un colpo al cuore, un film bellissimo". L'intervista con THR Roma

Renaissance: A Film by Beyoncé, la recensione: uno sguardo privilegiato sul talento di una star, tra pubblico e privato

Il concerto, e la sua versione ripresa, è pura magia. Ma se il trucco può essere esaltante, vedere come viene realizzato può dare un piacere ancora più profondo

Massimiliano Caiazzo, da Mare fuori a I 400 giorni: “Non sono uno che recita, sono un giocatore”

"Il successo? Non è che ci si abitui, ma lo si impara a gestire. Insieme alla tua squadra. Capisci che ci sono delle persone che giocano con te, che condividono i tuoi obiettivi. Quando sei troppo giù ti tirano su e quando stai per andare troppo su ti riportano giù". L'attore è al Torino Film Festival come una delle voci guida di un documentario corale. L'intervista con THR Roma

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: i documentari di arte.tv 

Le rivolte in Iran del 2023 scoppiate dopo la morte di Mahsa Jina Amini, il percorso della legge sul consenso nei Paesi europei, le donne di Ruanda nel 1994: sulla piattaforma un drammatico quadro globale. I contenuti sono gratuiti, disponibil coi sottotitoli in italiano

Picasso. Un ribelle a Parigi: al cinema il racconto del percorso artistico del pittore icona del Novecento

Nelle sale solo dal 27 al 29 novembre, arriva il film evento che esplora il lato più intimo e meno noto del maestro della modernità attraverso una mappa umana e artistica della Ville Lumiere

  • Di THR ROMA

Renaissance: a film by Beyoncé. Arriva nelle sale italiane il documentario sul tour dei record

Dal 21 al 24 e dal 28 al 31 dicembre, milioni di spettatori saranno coinvolti nei cinema nella Joy Parade, la monumentale festa da ballo che celebra il diritto di ognuno di essere sé stesso

  • Di THR ROMA

Un altro domani: il docufilm di Silvio Soldini contro la violenza sulle donne su La7

Dopo i drammatici fatti di cronaca di queste ore, il canale propone il doc scritto dal regista insieme a Cristiana Mainardi. Un’indagine nel profondo delle relazioni intime per comprendere dove e perché la brutalità si insinua

  • Di THR ROMA

New York Solo Andata: il trailer del docufilm sulla città che non dorme mai (Esclusiva)

"Questo è il progetto che volevo realizzare fin dalla prima volta che ho messo piede nella Grande Mela. Aver avuto l'opportunità di confrontarmi con tanti italiani di successo qui negli Stati Uniti ha rafforzato il mio amore per questo paese", ha commentato il regista Davide Ippolito

Unica: Ilary Blasi si confessa in un documentario. “Voglio raccontarvi la mia storia”

Dopo tantissimi articoli di giornale, dichiarazioni, smentite e comunicati stampa la conduttrice racconta per la prima volta la fine della sua storia d’amore con Francesco Totti. Su Netflix dal 24 novembre

  • Di THR ROMA

DallAmeriCaruso, Walter Veltroni racconta Lucio Dalla: “Fu un rabdomante della musica”

Un film su un concerto ritrovato, quello del 23 marzo 1986, quando Dalla e gli Stadio si esibirono al Village Gate di New York, tempio del jazz che prima di loro aveva ospitato giganti come Miles Davis e John Coltrane. "Era il cantante che più assomigliava all'universo felliniano. Ed è tra quelli che hanno lasciato il segno più profondo". La video-intervista con THR Roma

Daniele Luchetti: “Carla Fracci era la Margaret Thatcher della danza”

Arriva nelle sale italiane Codice Carla, il documentario che ripercorre l’arte dell’étoile che ha fatto del corpo la sua massima espressione e un riferimento per tutti gli artisti venuti dopo di lei. Il regista: "Non era personcina minuta vestita di bianco, eterea. Era una cittadina profondamente inserita dentro l'attualità politica". L'intervista con THR Roma

Enigma Rol, o della meraviglia del mistero, contro l’ideologia dello scetticismo. Fu vera magia o solo raffinato carisma?

La più alta media per sala nel primo giorno di programmazione, alcune sale hanno deciso di andare oltre l'uscita evento di tre giorni e tenerlo (almeno) fino al 15 novembre. Enigma Rol è già un piccolo caso e il merito è dell'aver raccontato una figura fuori da questi tempi ideologici e litigiosi, elegante e misteriosa. Con garbo e acume

The Stones and Brian Jones: Nick Broomfield cattura il caos e la genialità della pietra che rotolò per prima

Uno documentario toccante sul cofondatore dei Rolling Stones, un ragazzo della borghesia che si ribellò alla sua educazione, trovò la vocazione come polistrumentista e arrangiatore e che poi si perse, diventando il primo membro del cosiddetto "club dei 27"

Giotto, Padova e i Carraresi: quando l’arte era il trono di spade delle signorie

In sala con Magnitudo il film di Francesco Invernizzi Giotto e il sogno del Rinascimento, documentario sul lavoro dell'artista fiorentino nella città medievale: "Un viaggio immersivo in 8k che permette di scoprire dettagli quasi invisibili a occhio nudo"

The North Drift, quando una lattina di birra alla deriva racconta l’apocalisse dell’inquinamento globale

Il documentario del regista tedesco Steffen Krones - vincitore al Trento Filmfest - ricostruisce il viaggio di una lattina da Dresda fino alle isole Lofoten in Norvegia insieme a un’infinità di altri oggetti che le correnti trasportano dall’Europa, dagli Stati Uniti o dall’Africa fino a questo semplice fragile ecosistema, imprescindibile per la vita del pianeta

In un film l’incredibile storia della porta “maledetta” del Bataclan, trafugata a Parigi e ritrovata in Abruzzo

Decorato da Banksy dopo la strage del 2015, l'ingresso del teatro fu rubato nel 2019 da tre ladri per conto di un ricco imprenditore di Lione e ritrovato dalla polizia un anno dopo, in una fattoria in Italia. Il racconto su arte.tv dall'8 novembre, nel documentario di Edoardo Anselmi Banksy e la Ragazza del Bataclan

Paul B. Preciado: “Orlando è la mia utopia politica. Oltre il genere”

"Per me essere trans è la migliore delle cose che mi sia mai capitata nella vita". Il filosofo, scrittore e attivista spagnolo 53enne debutta alla regia con un documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma

  • Di THR ROMA