È nata a Napoli, ha vissuto ad Atene, a Parigi, in America ma poi ha scelto il centro della Capitale: "Amo quella sensazione di essere in un posto in cui tutto è procrastinabile, come vivere in una bolla di tempo e bellezza che allontana il dovere, che ti dà l’illusione di una tregua dalla quotidianità caotica". L'intervista con THR Roma
“La sua magia? Ti ascolta, ti guarda e già sai che non sbaglierai”. Parola di Micaela Ramazzotti che con Neri Marcorè, Claudio De Pasqualis, Alberto Anile e Steve Della Casa è salita sul palco insieme al regista e al fratello Antonio per un talk show – in diretta su Hollywood Party - che ha dato ufficialmente il via al 41° TFF
L'attore, di recente visto sia in Peaky Blinders che in Boiling Point - Il disastro è servito, riceve il riconoscimento per "l'eccezionale contributo al cinema britannico". La cerimonia si terrà il 3 dicembre a Londra
L'attrice - che passa dietro la macchina da presa con Girasoli, film dai tratti autobiografici - apre le danze del TFF: “Il mio piccolo intervento di saluto è anche un pensiero su quello che è successo nei giorni scorsi”. La pellicola presentata nella Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, “la mia voce sarà un piccolo tassello”. L'intervista con THR Roma
I cinque titoli protagonisti della sezione fuori concorso dedicata al "Gioco della finzione" delineano un ritratto del paese nel presente, tra sperimentazioni estetiche e tematiche. E in cui i registi parlano sempre più in prima persona
La pellicola del 2004 è la prima girata interamente in digitale nel Bel Paese: una storia strana, magica, come il Museo del Cinema in cui è ambientata. Un'opera che rischiava di rimanere fantasma e che riemerge nella sezione "Back to life" del Torino Film Festival
Opere che costruiscono e distruggono, che vanno lontano - dall'Ungheria al Perù a Taiwan - e che mettono in dubbio i formati come li conosciamo ai confini del reale, andando più a fondo nel digitale. Il programma completo delle sezioni nazionale e internazionale
Durante la manifestazione il regista e sceneggiatore terrà una retrospettiva con alcuni dei suoi film più apprezzati e una masterclass aperta al pubblico per ripercorrerne la carriera
Il documentario sul sassofonista, sulle sue origini ad Alcara Li Fusi ed il suo amore sconfinato per il jazzista più grande di tutti, approda al Filmmaker festival di Milano. Un viaggio che tocca il melodramma ottocentesco, i canti di lavoro ancora intrisi di influenze arabe, il blues, il ragtime e i canti religiosi e delle piantagioni dei neri
Il riconoscimento, "per sottolineare il suo eccezionale impegno costruito nel corso degli anni", verrà consegnato durante la cerimonia degli Efa, il prossimo 9 dicembre a Berlino
La città si è impegnata a sostenere la kermesse con 2 milioni di euro per i prossimi due anni, a partire dal 2024. I fondi dovrebbero contribuire a colmare il buco di bilancio lasciato dal governo federale tedesco
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2023 la kermesse offre un programma ricco di incontri, proiezioni a ingresso gratuito e retrospettive di film di animazione per le famiglie
Domenica 26 novembre alle ore 20.00 al Palazzo delle Esposizioni di Roma il ciclo si chiuderà con la premiazione, aperta al pubblico, della regista e degli attori Yile Vianello, Alessandro Piavani, Nicolas Maupas e Deva Cassel
Dall'1 al 7 novembre, Milano si tinge di nero: "Ci piace pensare che il genere più rappresentativo del Novecento abbia scoperto nuovi mondi e moderne ibridazioni". Da Femme a Runner, passando per Donato Carrisi: il programma 2023
Sono Iris Zaki e Mohammed Almughanni i vincitori della kermesse dedicata al dialogo tra popoli e religioni. Il premio per la miglior regia è andato a Kasia Smutniak per il documentario Mur. Il direttore artistico Moni Ovadia: "Una storia terribile e dolorosissima"
Il tema dalla connettività digitale è urgente perché evidenzia un paradosso, indica i pericoli del senso di isolamento che si insinua nella vita delle nuove generazioni con la paura dell'altro, del diverso, del lontano, con l’inganno di sentirsi separati
Romana Maggiora Vergano riceverà quello come giovane rivelazione. Questi riconoscimenti non solo celebrano il talento attuale e emergente nel cinema, ma anche riaffermano l'importanza di investire e credere nelle nuove generazioni di artiste
Dal 24 novembre al 2 dicembre la città è pronta ad accogliere la 41ª edizione della kermesse cinematografica. A contendersi la vittoria commedie, drammi, animazione e thriller provenienti da ogni angolo del mondo, dall'Italia alla Groenlandia
Un bagno di folla per il regista che si è generosamente dato al pubblico di Salerno dove ha elogiato C'è ancora domani - "A volte produttori e distributori sottovalutano il pubblico, pensare di intuirne i gusti è per lo meno presuntuoso" - e ha detto la sua anche su Scorsese. "Ho amato altri film suoi di più. Molti altri". E rivela: "E la prima volta che un festival mi dedica una maratona notturna. Di 11 ore!"
"Sono titoli-radiografia del cinema di genere e del nero italiano oggi" affermano i co-direttori Gianni Canova e Giorgio Gosetti. La premiazione è prevista il 6 dicembre a Milano