La pellicola con protagonista il premio Oscar Joaquin Phoenix nei panni dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte sarà nelle sale italiane dal 23 novembre
Dopo un anno di scandali e tagli al budget, il BIFF punta a rimettersi in carreggiata con un ricco programma. Presenzieranno al festival anche Song Kang-ho (Parasite), Luc Besson e Chow Yun-fat
In anteprima al BFI London Film Fest il sequel Netflix del film in stop motion del 2000: il regista Sam Fell racconta a THR la lavorazione in pandemia, "con i pupazzi in quarantena", e la scelta di escludere il protagonista originale
Harmon e il suo co-sceneggiatore Andrew Guest condividono tutto quello che c'è da sapere (finora) sull'atteso seguito cinematografico dell'amata sitcom della NBC, con protagonisti Donald Glover ed Alison Brie
I primi sette minuti del film di Spielberg, con il piccolo alieno che cammina solo nella foresta, sono un esempio di magistero registico. Tra le tante immagini indimenticabili, la più iconica: i bambini che volano sulle biciclette davanti alla luna
La causa legale in corso tra l'atleta e Sean e Leigh Anne Tuohy ha interrotto ogni rapporto di curatela. La coppia è accusata di sfruttamento del patrimonio della stella dell'Nfl, compresi i diritti sul film a lui ispirato
Andrew Haigh racconta alcuni retroscena del suo nuovo film in un incontro a New York. Fondamentale per lui, afferma, la decisione di scritturare un attore gay nel ruolo principale
Nel programma entrano l'esordio alla regia di Patricia Arquette Gonzo Girl e i documentari American Badass: A Michael Madsen Retrospective di Dominique Milano e Lucio Amelio di Nicolangelo Gelormini
Scritto, diretto e montato da Azazel Jacobs, la pellicola è stata proiettata in anteprima mondiale alla 48esima edizione della kermesse canadese. Nel cast assieme all'attrice Marvel anche Carrie Coon e Natasha Lyonne
Il norvegese Kristoffer Borgli scrive e dirige un'opera atipica in un'epoca in cui la cura del corpo e della pelle è tutto, seppur perfettamente coerente con l'individualismo spasmodico e feroce che ci vuole tutti famosi. A scapito della salute, in una folle spirale di omissioni, fantasie e bugie
Criptica, cupa e inquietante, la sceneggiatura del film di Garth Davis - presentato al New York Filmfest - sprofonda sempre più verso la sdolcinatezza, la confusione e la solennità presuntuosa
Il filmato mostra il funerale del compositore russo interpretato da Odin Lund Biron. Nel cast anche Alyona Mikhailova, Ekaterina Ermishina e Nikita Elenev. In sala dal 5 ottobre
“La sua storia ha una potenza unica, capace di smuovere le persone, cambiare le vite, farci vedere il mondo migliore", ha dichiarato il regista e co-fondatore di Groenlandia. Il documentario è diretto da Giuseppe Marco Albano
"La pellicola narra l'intenzione, il duro lavoro, il coinvolgimento di questa star in ogni aspetto della produzione, la sua creatività e lo sforzo di lasciare il segno e di padroneggiare il suo mestiere" recita la descrizione ufficiale della pellicola
La regista del film-fenomeno con Margot Robbie curerà una serie di titoli da aggiungere alla programmazione del festival. Prima di lei hanno ricoperto questo ruolo Pedro Almodóvar, Bernardo Bertolucci, Ava DuVernay, David Lynch e Agnès Varda
Una vacanza di famiglia viene sconvolta da due estranei sopraggiunti nel cuore della notte per sfuggire a un cyberattacco terrificante, obbligando tutti a venire a patti con il proprio ruolo in un mondo prossimo al collasso. Dall'8 dicembre su Netflix
Dal 6 ottobre al 25 novembre arriverà la rassegna de Le Colonne Sonore di un Maestro del Cinema, che porterà all'Academy Museum alcune delle partiture più celebri di Ennio Morricone
Un documentario che evita "la pornografia del dolore", il fenomeno della migrazione sanitaria e gli abbracci ai genitori di bambini oncologici. L'attrice ci parla de La casa di Andrea - di cui THR Roma presenta il trailer in anteprima esclusiva - che arriverà fuori concorso ad Alice nella città. Anche la sua opera seconda affronta la disabilità: "Un tema dal quale sono fuggita per una vita. Ma non si può scappare da quello che si è”
La società della neve di J.A. Bayona, opera targata Netflix, ha ricevuto il premio del pubblico e l'italiano Matteo Garrone si è aggiudicato il miglior film europeo con la sua storia sui rifugiati Io Capitano
Il bagno al Lido con l'ex premier britannico, l’incontro con Togliatti, la voracità raccontata da Federico Fellini (“sembrava Giove”), la ferita per il Mercante mai finito: le mille vite di un genio che amò la città dell'Otello, il grande bardo e il cinema con la medesima, onnivora passione