Roberto Brunelli è il caporedattore centrale di The Hollywood Reporter Roma. Da giornalista si è occupato, negli ultimi tre decenni, di politica estera, cinema, cronaca, musica e Sanremo (non necessariamente in quest'ordine). Ha scritto un libro sugli ultimi titani del rock e uno su Angela Merkel. Ha lavorato anche in televisione e in radio, ma è convinto che un buon pezzo scritto di notte possa cambiare i destini del mondo.
La chitarra brandita verso il cielo, una strabiliante tempesta di musica e speranza: il Boss e la E Street Band hanno suonato per quasi tre ore lasciando i centomila fan senza fiato. L'epifania si è ripetuta: è sempre lui, eppure è cambiato. Ma non tutte le domande hanno avuto una risposta
Nella Hollywood sulle barricate, nella politica e nelle serie: due scuole di pensiero si fronteggiano sull'IA, quella che teme "la fine della civiltà" e quella che consiglia di conviverci. Ma l'inquietudine più profonda sta in una domanda: davvero l'algoritmo può tramutarsi in arte, che è lo specchio di noi umani?
E' il grido della "nuotatrice" siriana, la cui storia è raccontata in due film che hanno contribuito a far sì che lei e la sorella Yusra entrassero nella top 100 delle persone più influenti secondo Time. Sotto processo per il suo impegno umanitario, ecco la video-intervista con THR Roma. All'interno la recensione disegnata di Bagigias
Da profuga salvò 18 persone su un barcone trascinandolo con la sorella fino a Lesbo. A nuoto. Un film su Netflix ed un doc raccontano la loro storia, la rivista Time le ha inserite nella lista delle 100 persone più influenti del 2023. E in questa intervista all'Hollywood Reporter Roma Sara dice: "È triste, dobbiamo sempre dire le stesse cose". (All'interno una recensione disegnata in esclusiva per THR Roma di Bagigias)
Cent'anni fa uscì il libro da cui Walt Disney trasse il film del 1942: cupo, sanguinario, disperato. In pratica, una feroce allegoria della persecuzione degli ebrei. Ai nostri tempi, ecco Shrek in salsa yiddish e Pinocchio antifascista
E' da quasi quattro decadi che il genio di Citizen Kane non c'è più. Ma non sono passate invano: nonostante l'esilio da Hollywood, la sua influenza oggi è ancora formidabile
Miracoli della serialità da una sponda all'altra del Mediterraneo: la serie-fenomeno di Netflix rivivrà in un remake turco. In barba a tutti gli integralismi
Paul McCartney e Ringo Starr che suonano nel nuovo album di Jagger & soci? Non è altro che il "multiverso" del rock, il mito declinato all'infinito
L'eminenza grigia del Fuehrer in mano agli americani, le ricerche nucleari dei nazisti nei tunnel del lager di Gusen, i documenti inediti: ecco le rivelazioni su uno dei più grandi segreti del Terzo Reich
Urge riscoperta: il film del 1992 con Joe Pesci, che narra in salsa noir la storia del più grande fotoreporter di tutti i tempi. Nella New York livida degli anni quaranta
Dai tre furenti anni nella città divisa in due a quell'inno che "liberò" i berlinesi sotto la Porta di Brandeburgo: viaggio sulle tracce del Duca Bianco all'ombra del Muro
Un cortocircuito della storia: nel libro (e nella serie che ne è stata tratta), un vortice di rimandi da Orson Welles a "Honky Tonk Woman" fino a Philip Roth
La loro identità è segreta, i volti coperti dalle maschere, i testi inneggiano alla rivolta: pochi mesi fa la band della Turingia ha conquistato la top ten tedesca. Sono musicisti che vengono dall'ambiente neonazista
Affrontò i nazisti danzando sul ring, la vendetta delle SS si consumò in un campo di sterminio. Nella serie tedesca rivive finalmente il mito del boxer di origine sinti