Árni, la recensione: il circo delle fragilità nella morsa del pitone (e dell’amore)

Per la regista e sceneggiatrice Dorka Vermes non c'è nulla di più importante della vulnerabilità. Per questo il suo primo lungometraggio - passato alla sezione Biennale College - è un'opera gracile come il protagonista, interpretato (e ispirato) dal giovane Péter Turi

Venezia 80: abbiamo visto (dieci) cose che voi umani non potete neanche immaginare

Il Lido, per una (sporca e scintillante) dozzina di giorni all'anno, diventa il centro del mondo. E in questo caleidoscopio pazzo vedi di tutto. Dal Maialido a Lino Banfi sul red carpet passando dai finti figli di Vip, abbiamo provato a isolare 10 tra episodi, personaggi, momenti a loro modo indimenticabili

“È una storia di compassione”. Venezia chiude con i sopravvissuti “cannibali” delle Ande

"La salvezza è possibile solo se collettiva": fuori concorso e in arrivo su Netflix, La società della neve, dello spagnolo Juan Antonio Bayona, torna sulla storia del volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, schiantatosi nel 1972 a 3500 metri d'altezza. Sul red carpet della Mostra due dei sopravvissuti, Nando Parrado e Roberto Canessa

Franco Montini, autore di Passione critica: “I registi più intelligenti? Quelli che sanno accettare le recensioni negative”

Al suo fianco, per la realizzazione del documentario, anche Simone Isola e Patrizia Pistagnesi. L'opera è stata prodotta dal Sindacato nazionale critici cinematografici (SNCCI), per festeggiare i suoi cinquant'anni (e poco più)

Rebecca Antonaci è la stella nascente di Venezia 80: “Finalmente l’alba è stata la mia grande opportunità”

"Esperienza magica: ogni personaggio, ogni edificio intorno a me, hanno creato un'atmosfera retrò", ha raccontato la giovane attrice a THR Roma

Toronto Film Festival, Sing Sing con Colman Domingo trasforma il racconto del carcere al cinema

Ex detenuti nel cast e stipendi uguali per tutti, senza gerarchie. Il film di Greg Kwedar racconta il programma artistico di riabilitazione nelle prigioni di New York. "Esperienza catartica" per i protagonisti

Con la grazia di un Dio, la recensione: l’esordio libero di Roia con un noir d’amore e fantasmi

Un film raffinato, rarefatto ed elegante quello dell'attore passato dietro alla macchina da presa. Presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, il suo protagonista è Tommaso Ragno: sempre più fuoriclasse

Malqueridas, la recensione: solidarietà e sorellanza, ecco il carcere visto dagli occhi delle detenute

Miglior film alla Settimana della Critica, il documentario di Tana Gilbert assembla e recupera il materiale video prodotto da una trentina di detenute, riuscite a introdurre i propri smartphone all'interno della struttura carceraria

Hors-saison, due cuori d’inverno e una sinfonia (francese) in bianco e grigio che diventa vertigine d’amore

Una città balneare, un incontro inatteso, le difese e le certezze che si sgretolano: Stéphane Brizé ci regala uno di quei film sentimentali - in concorso a Venezia 80 - che riescono solo ai francesi (e meno male che ci sono). Ah, e c'è anche Alba Rohrwacher: strepitosa

Memory, arriva proprio alla fine la storia d’amore più irresistibile e sgangherata di Venezia 80

Nessuno come Jessica Chastain, è ufficiale, sa interpretare l'amore. Molesto, ferito, finito, romantico poco importa. Ma una coppia al cinema può funzionare (o implodere) al meglio solo con lei. Peter Sarsgaard nel frattempo ha fatto innamorare tutto il Lido

Patrick Dempsey e Addison Rae cercano di sopravvivere nel teaser di Thanksgiving

Basato su un finto trailer contenuto in Grindhouse dei registi Robert Rodriguez e Quentin Tarantino del 2007, il film slasher arriverà nelle sale statunitensi il 17 novembre

Winnie The Pooh: Sangue e miele 2. Ecco le prime immagini dell’orsetto serial killer (Esclusiva)

Il film, attualmente in produzione, è il seguito dello slasher britannico a basso budget del 2023. Costato meno di 100.000 dollari, ne ha guadagnati 5,2 milioni a livello globale

Gaja Masciale: “Sarò a teatro per tutto il 2023 e in tv con Matteo Aleotto e Paolo Genovese”

Al lido per ritirare un premio come migliore esordiente, l'attrice pugliese ad ottobre sarà la protagonista di Eppure cadiamo felici su Raiplay e su Disney+ con I leoni di Sicilia. A teatro invece con Uno sguardo dal ponte di Massimo Popolizio per tutto il 2023

Giornate degli Autori Day 11: da Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person a Coup!, istruzioni per l’uso

Il programma completo di sabato 9 settembre, l'undicesima giornata di programmazione delle GdA: dal racconto di formazione di Ariane Louis-Seize al film di chiusura di Austin Stark e Joseph Schuman

Enzo Jannacci, il documentario: “Perché se avesse voluto vincere il Nobel, avrebbe vinto il Nobel”

Era la Milano migliore, era malinconia e divertimento, follia e lucidità. In questo film Giorgio Verdelli, fuori concorso a Venezia, raduna amici, talenti scoperti dal Re e canzoni: impossibile non emozionarsi. Paolo Rossi: "Ora tutti dicono che era un genio, ma sono gli stessi che prima dicevano che era fuori dagli schemi, incontrollabile, persino pericoloso". A quando la docuserie?

TotoLeone / 3. Caro Chazelle, punta tutto sulla follia visionaria di Pablo Larrain

Sul podio vorremmo la visionarietà di El Conde, il rigore di Hamaguchi, la megalomania di Costanzo. Ma le scelte più dolorose riguarderanno gli attori: Alba Rohrwacher o Jessica Chastain? Emma Stone o Carey Mulligan?

TotoLeone / 2. La speranza si chiama Agnieszka: che vinca il coraggio della veterana

Se non prevalgono logiche modaiole, chissà che la giuria non punti sul dramma dei rifugiati al confine fra Polonia e Bielorussia. E dovessimo scommettere su un italiano in zona premi (non necessariamente Leone d’oro) giocheremmo una copeca su Io, capitano di Matteo Garrone

TotoLeone / 1. Le chances di Lanthimos ed il sogno (proibito) di Castellitto

Probabile che Poor Things incontri i favori della giuria, ma forse dovrà vedersela con Green Border. Tra le Coppe Volpi, vediamo il duello tra Emma Stone ed Amanda Collin. Gli italiani? Chissà, ma Favino è pur sempre titanico

“Un western classico ma femminista”: Viggo Mortensen dirige The Dead Don’t Hurt

L'interprete e produttore parla della sua seconda regia. Una storia d'amore dal punto di vista della protagonista Vicky Krieps. In anteprima al Toronto Film Festival con la deroga del sindacato degli attori in sciopero

Invelle, la recensione: il cinema che salva il mondo, un disegno alla volta

Prodotti dopo anni di tentativi, i 40.000 fotogrammi dell'esordio nel lungometraggio dell'animatore Massi sono in concorso a Orizzonti. Tra le voci del film anche Baliani, Celestini, Lo Cascio, Marcorè, Servillo e Timi