Addio a Ethel Kennedy: La Matriarca dei Diritti Umani si Spegne a 96 Anni

Gli Stati Uniti perdono un pezzo importante della propria storia e delle grandi battaglie civili

Ethel Kennedy, paladina dei diritti umani e matriarca di una delle dinastie politiche più iconiche d’America, è morta all’età di 96 anni. Un membro della famiglia ha confermato la sua scomparsa alla CBS News, rivelando che è deceduta a causa di complicazioni dovute a un ictus.

Nata l’11 aprile 1928 a Chicago, Ethel Skakel sposò Robert F. Kennedy nel 1950, diventando parte della famiglia Kennedy. Nel corso del loro matrimonio, la coppia ebbe undici figli, ed Ethel divenne nota per il suo forte sostegno alla carriera politica del marito.

L’assassinio del marito nel 1968, segnò profondamente la vita di Ethel. Il suo impegno per i diritti umani divenne la missione della sua vita, fondando il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights, un’organizzazione mirata a portare avanti l’eredità del marito, a tutela dei più emarginati e oppressi.

La dedizione di Ethel al servizio degli ultimi e il suo instancabile attivismo le valsero una reputazione duratura come voce potente nei diritti civili, nell’educazione e nella protezione dell’ambiente. Nonostante le tragedie personali, tra cui la perdita di due dei suoi figli, David e Michael, Ethel rimase una forza indomabile, lottando per le cause a lei care.

La sua scomparsa segna la fine di un’era per la famiglia Kennedy, ma la sua eredità, come quella del marito, continuerà a vivere. I familiari hanno espresso il loro dolore, con Robert F. Kennedy Jr. che ha ricordato la forza incrollabile, la resilienza e la profonda compassione della madre.

Sebbene i suoi ultimi anni siano stati segnati da una salute precaria, e non si sia mai realmente ripresa da un ictus che l’ha portata alla morte, Kennedy Jr ci ha tenuto a precisare che Ethel non ha mai smesso, neanche per un attimo, di impegnarsi per i diritti dei più deboli.

Proprio riguardo Kennedy Jr, è giusto soffermarsi un attimo sulla sua controversa figura.

Robert F. Kennedy Jr., ex avvocato vicino alle problematiche ambientali è per certi versi un’anomalia nella dinastia dei Kennedy. Dopo avere destato scalpore con la sua candidatura alle presidenziali del 2024 – che poi ha ritirato in favore di Donald Trump – è noto per le sue posizioni dichiaratamente no vax e per le teorie complottistiche. Alcuni lo hanno definito un “putiniano” per la sua critica alle politiche americane verso la Russia e il suo sostegno a una linea più morbida con Putin. Per quanto la stampa americana abbia battezzato Robert e i suoi più intimi collaboratori come un “gruppo Freak”, non sono pochi tra i Democratici che, conseguentemente a un’ipotetica vittoria del Tycoon, temono cosa potrebbe fare Kennedy Jr se avesse un incarico di governo.

Tornando in chiusura a Ethel Kennedy, sarà ricordata come una figura centrale in una delle famiglie più iconiche d’America, e come una donna che ha trasformato il dolore personale in una lotta incessante per la giustizia e l’uguaglianza.

Queste le parole del nipote e membro del Congresso, Joe Kennedy III:

È con i nostri cuori pieni d’amore che annunciamo la scomparsa della nostra straordinaria nonna, Ethel Kennedy. È morta questa mattina a causa di complicazioni legate a un ictus subito la scorsa settimana. Oltre a una vita dedicata alla giustizia sociale e ai diritti umani, nostra madre lascia dietro di sé nove figli, 34 nipoti e 24 pronipoti, insieme a numerosi nipoti e nipotine, tutti che la amavano profondamente.

Era una cattolica devota e comunicante quotidiana, e ci conforta sapere che ora è riunita con l’amore della sua vita, nostro padre, Robert F. Kennedy; i suoi figli David e Michael; sua nuora Mary; i suoi nipoti Maeve e Saoirse; e i suoi pronipoti Gideon e Josie.

Vi chiediamo di tenerla nei vostri cuori e nelle vostre preghiere.

This content was entirely crafted  by Human Nature THR-Roma