Desiré, quando il carcere è l’inizio di una rinascita. Il regista Mario Vezza: “È la storia di una sedicenne in cerca di un’identità”

"Mare Fuori? Storie simili, ma la nostra nasce prima. Abbiamo tentato di raccontare con delicatezza l'esperienza del carcere per queste donne, codificandola in maniera solo nostra", ha raccontato il regista a THR Roma. Il film è in concorso ad Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma

Volare: di Margherita Buy, la sua fobia del volo e di quella autoironia che sospettavamo

Una commedia gentile e solidale di un'attrice che passa dall'altra parte della macchina da presa e si diverte a prendersi in giro, a guardarsi dentro e ad aprirsi agli altri. Partendo da un'esperienza realmente vissuta. Nella sezione Grand Public alla Festa del Cinema di Roma, Il film uscirà in sala a febbraio 2024

After the Fire, quando la giustizia spegne le fiamme delle banlieue: “Questi quartieri sono il deserto della politica”

Il franco-marocchino Mehdi Fikri porta in concorso a Roma, dopo il Toronto Filmfest, la battaglia giudiziaria di una famiglia per il figlio massacrato dalla polizia. "La depressione del popolo la si cura con la politica, non con i farmaci". Nel cast anche la cantante e attrice Camélia Jordana. L'intervista con THR Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 è un successo al botteghino

All'Auditorium Parco della musica e nelle sale dedicate alla kermesse si registra un aumento di oltre il 50% sui biglietti venduti e quasi 20 mila presenze in più rispetto al 2022

  • Di THR ROMA

The Other Son: andare sempre avanti, ma dove? Quando si perde la persona che si ama di più

L’indagine intima e personale sul lutto firmata da Juan Sebastián Quebrada vince la XXI edizione di Alice nella Città. Un'opera intensa, irrequieta, affamata di vita. Resa indimenticabile dal giovane protagonista, Miguel Gonzalez

A letto con Michel Gondry, ossia il frigorifero notturno come metafora universale (Madonna non c’entra)

Il tempo che si dilata, il frigo che emana aria calda, le chiacchierate con amici come Charlotte Gainsbourg e Alain Chabat, le passioni musicali e cinematografiche: è il bizzarro ma divertentissimo documentario sul regista di leggendari video musicali e di film culto come Se mi lasci ti cancello, passato alla Festa di Roma nella sezione Freestyle

Le colpe dei padri, l’impossibile perdono dei figli: “Clenched Fists è la storia di un lutto nello sguardo di un ragazzo”

Il regista Vivian Goffette presenta ad Alice nella città 2023 una ricostruzione di un'identità, al di là del bene e del male. Quella di un bambino che fa i conti con l'assenza paterna. E con la sua violenza, crudele e mostruosa. L'intervista con THR Roma

“Io e il Secco, il bambino ed il finto superkiller: ecco il paradosso della violenza (tra rabbia e tenerezza)”

Parla Gianluca Santoni, classe '91, regista della pellicola in concorso ad Alice nella Città, interpretato da Andrea Lattanzi e dal piccolo Francesco Lombardo: "Il tono del film è stata la mia ossessione: un lavoro fatto in scrittura ma, soprattutto, con la scelta del cast. Lavorare con persone che non hanno mai recitato? Può essere magico". L'intervista con THR Roma

Raphael Gualazzi: “Dai concerti segreti a Chet Baker, ecco il mio viaggio nelle contaminazioni e nel cinema”

L'autore di L'estate di John Wayne ha musicato il cortometraggio di Mauro Diez dedicato al grande jazzista americano in concorso nella sezione Onde corte – Panorama Italia di Alice nella città. E a breve partirà il suo Dreams Tour che lo porterà in giro nei più importanti teatri italiani. Qui ci racconta tutto. L'intervista con THR Roma

An Englishwoman in Naples. Napoli, l’ultima delle città antiche si apre a Trudie Styler (e Secondigliano a Sting)

Posso entrare? An ode to Naples è lo sguardo curioso e innamorato di un'artista e intellettuale britannica su una città che neanche l'Italia ha mai capito. È una dichiarazione d'amore e un tentativo di raccontare tutto, dimenticandosi che esistono tante Napoli diverse e bisogna sempre accontentarsi di provare a fotografarne bene solo una. Il film sarà nelle sale italiane, con un'uscita evento

Alice nella città Day 7: da Desiré a Io e il secco, istruzioni per l’uso

Il programma completo di martedì 24 ottobre, settima giornata di programmazione: dal dramma carcerario di Mario Vezza al coming of age italo-croato di Gianluca Santoni

  • Di THR ROMA

Troppo azzurro: le idiosincrasie di un giovane autore che vuole crescere (o forse no)

Filippo Barbagallo scrive e dirige un esordio che si muove tra un cinema pieno di riferimenti e la recitazione straniante alla Nanni Moretti, che non tralascia mai uno sguardo personale e che spera di spiccare il volo. Il film è in anteprima nella sezione freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023

Justine Triet, una Palma d’oro all’attacco: “La mancata candidatura agli Oscar? Spero non si tratti di una decisione politica”

Un omicidio sulle Alpi, la componente thriller, i modelli di ruolo femminili, il sessismo: la regista francese ci spiega i segreti di Anatomia di una caduta, con il quale ha trionfato a Cannes e che dopo l'anteprima alla Festa del Cinema arriva nelle sale italiane il 26 ottobre. "Nelle aule giudiziarie non esiste la verità assoluta, è sempre soggettiva". L'intervista con THR Roma

Un silence, uno stanco e borghesissimo pamphlet sulla tossicità della famiglia

Arriva in concorso alla Festa del Cinema di Roma il decimo film del belga Joachim Lafosse, con Daniel Auteuil e Emmanuelle Devos, sulla piaga della pedofilia. Peccato che sia un po' una caricatura, negli sguardi che appaiono sempre scontati, nelle svolte di sceneggiatura troppo ovvie, nel finale didascalico

Festa del Cinema di Roma 2023: la kermesse arriva anche nelle carceri del Lazio

L'iniziativa comincerà martedì 24 ottobre alla Casa Circondariale di Latina, con la proiezione di Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, e si chiuderà venerdì 27 a Rebibbia, con Volare di Margherita Buy

  • Di THR ROMA

Nicola Conversa: “Vivo ancora l’amore come se avessi 16 anni. E con Un oggi alla volta insegno a non aver paura del domani”

Il regista pugliese dirige Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi in una storia giovanile segnata dall'incertezza del futuro. L'opera è in concorso nella sezione Panorama Italia di Alice nella città 2023. "Vivo in ansia continua, ma ho usato il film come terapia". L'intervista con THR Roma

L’amore, anche quello virtuale, non finisce mai (o forse sì?). La regista Celine Song: “Past Lives è un film che parla di ciascuno di noi”

"C'è chi mi ha detto che questo film gli ha fatto venire voglia di innamorarsi di nuovo e chi ha richiamato il fidanzatino d'infanzia", racconta la regista a THR Roma. Dopo il passaggio alla Festa del Cinema, la pellicola arriverà in sala il 14 febbraio con Lucky Red. E sicuramente è tra i papabili degli Oscar

Il nuovo barone rampante è un bambino ricco che chiede in regalo un altro essere umano. Ecco The New Toy di James Huth

Il regista presenta ad Alice nella città 2023 il suo nuovo lavoro, già grande successo in Francia. Una commedia familiare e sociale, remake di Le Jouet di Francis Veber. "Il protagonista del mio film, Simon, sa essere sia Voldemort che Harry Potter". L'intervista con THR Roma

Io, noi e Gaber, il documentario di Riccardo Milani ti fa rabbia: perché avevamo ancora un dannato bisogno di te, Signor G

Il regista romano racconta il vate del teatro-canzone, l'uomo che ci ha permesso di conoscerci e riconoscerci quando le ideologie, la rabbia, l'ipocrisia, il mercato globale si stava mangiando questo paese. E da cui ci siamo sentiti abbandonati quando ha ricominciato, e lui non c'era più. Un'opera vibrante, appassionata, tumultuosa come lui. Da oggi a mercoledì in sala

Denise Tantucci, da Hotspot a Wanted: “Sono una secchiona che sogna l’amore dei film e cerca l’enigma nel cinema”

L'attrice è protagonista dell'opera romantica di Giulio Manfredonia, presentata ad Alice nella città e in sala da febbraio, e del thriller oscuro di Fabrizio Ferraro, in anteprima nella sezione freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023. L'intervista a THR Roma