Un filosofo di nome Richard Linklater: “Ebbene sì, sono un esistenzialista vecchia scuola”

"Ho sempre creato personaggi che si pongono domande, ecco perché ho fatto film come Prima dell'alba e Boyhood. Con il cinema cerco solo di capire cosa ci facciamo qui". L'intervista con THR Roma con il regista di Hit Man, fuori concorso a Venezia 80

Enea, Pietro Castellitto: “Papà Sergio? Ho provato a non prenderlo, ma era perfetto per il ruolo”

Nella videointervista a The Hollywood Reporter Roma il giovane rivoluzionario del cinema italiano parla del suo film, della sua Roma "che non è più Vietnam, ma piena di Dio e smart" e di un attore che ha "dovuto" mettere nel cast

Fins, il creatore di mondi: la star di VRChat si mostra per la prima volta in pubblico a Venezia

Luan Trinh vive a Las Vegas e nelle "piazze" online è conosciuto come uno dei più importanti autori della piattaforma in VR. Al Lazzaretto Vecchio è in gara con la sua opera Complex 7. L'intervista di THR Roma

Through the Night, nella mente dello stupratore: “Dominazione e frustrazione. Il desiderio non c’entra”

"Pensiamo che gli stupratori abitino in un mondo diverso dal nostro. E invece sono fra noi" racconta a THR Roma Delphine Girard, regista del film prodotto da Lukas Dhont e presentato in concorso alle Giornate degli Autori

“Il gentil signore col sorriso sulle labbra”. Giannini, Placido & co: il cinema italiano piange Montaldo

"Lo prendevo in giro perché era sempre elegantissimo. Anche tra le montagne dello Zimbabwe", lo ricorda Giannini. Per Placido "un maestro". Favino: "Mi ha fatto toccare con mano il cinema che ho sempre amato". Per Crescentini era "uno spirito antico dallo sguardo giovane"

  • Film

“Con Semidei raccontiamo il mistero dei Bronzi di Riace. Ma anche il presente e il futuro”

Il documentario di Fabio Mollo ed Alessandra Cataleta - passato alle Notti veneziane delle Giornate degli Autori - intreccia interviste e documenti inediti per parlare della meraviglia delle due statue ma è anche una riflessione sulla Calabria. L'intervista con THR Roma

Francesco Piccolo e Annalena Benini: “Vi raccontiamo la libertà (di pensiero e di parola) di Patrizia Cavalli”

“Quello che abbiamo visto noi in questo documentario è la Patrizia che conoscevamo. Ma conoscerla significa anche sapere che può sorprenderti continuamente con la sua libertà”: i due scrittori hanno firmato il film Le mie poesie non cambieranno il mondo, dedicato alla poetessa, passato alle Giornate degli Autori

Il regista Moin Hussain racconta Sky Peals: “Sentirsi alieni nella notte delle strade inglesi”

Presentato a Venezia 80 nella sezione della Settimana della Critica, l'esordio al lungometraggio del regista inglese di origine pakistane è un'opera sulla ricerca della propria identità. L'intervista a THR Roma

“Il nostro Backstage teatrale in Marocco? Volevamo distruggere l’idea del bello”

"Si guardano i costumi, le luci, i volti, i movimenti. Ma tutto il resto del film è una decostruzione" raccontano a THR Roma Afef Ben Mahmoud e Khalil Benkirane, registi del film in concorso alle Giornate degli Autori

Un doppio Barbareschi contro tutti: “Il mondo si è inabissato nell’imbecillità”

È passato al Lido come produttore di The Palace e come regista di The Penitent. E qui parla di tutto, anche della tv, della sua esperienza all'Eliseo, della voglia di dirigere una grande istituzione culturale. "Il politicamente corretto è il cancro della società occidentale: il pensiero spinoziano, razionale, da Lutero a Vico, a cosa ha portato? Alla rovina". L'intervista di THR Roma

Monica Guerritore, la notte di Roma e l’alba dell’Oscar: “Sì, farò il primo film della storia su Anna Magnani”

L'attrice sarà anche regista della pellicola, dal titolo Anna – Una voce umana, le cui riprese inizieranno a fine marzo. L'annuncio nel giorno di un premio al Lido insieme a Jane Campion, Ilaria Capua, la regista Kaouther Ben Hania e la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia

Love Is a Gun: la rabbia giovane dei ragazzi con la pistola di Taiwan

L'ispirazione del film, presentato alla SIC, arriva da un fatto di cronaca: "un adolescente di Taipei di diciott’anni, incensurato e apparentemente senza problemi, che ha estratto una pistola in pubblico e si è messo sparare"

Snow in Midsummer, il massacro segreto di Kuala Lumpur: “Nessuno ha il coraggio di raccontarlo”

I tumulti del 13 maggio del 1969, scoppiati in Malesia dopo le elezioni, sono una pagina oscura della storia del paese. Per il regista del film, Chong Keat Aun, in concorso alle Giornate degli Autori, "solo le donne conservano la memoria di quei fatti"

Il popolo delle donne, Yuri Ancarani: “La violenza maschile è proporzionale all’insicurezza femminile”

"Ho fatto un film in una società dove la cultura femminile e la cultura maschile sono separate. Ed è terribile perché l'unico modo per uscirne è farlo insieme" racconta a THR Roma il regista del documentario presentato nella sezione Proiezioni speciali delle Giornate degli Autori

L’avamposto e l’eco-guerriero nel documentario di Edoardo Morabito: “Dobbiamo ripensare la realtà”

“Per salvare il pianeta bisogna fermare le destre che usano il negazionismo per proteggere gli interessi delle oligarchie” racconta a THR Roma il regista del film nella sezione "proiezioni speciali" delle Giornate degli Autori

Irene Dorigiotti racconta Across: “Ecco il mio road movie spirituale, dalla Sindone al Vietnam cercando risposte in leggerezza”

"Volevo porre piccole domande che chiunque può essersi fatto nella sua vita", racconta a THR Roma la regista del documentario presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori

Rocio Muñoz Morales: “Torno alla Mostra con un progetto che parla dei cambiamenti climatici”

L'attrice è a Venezia per presentare Time To Change, un documentario che vede protagonista il fotografo Stefano Guindani e che parla dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda dell'ONU per il 2030

Scritte sui muri, sui corpi, polemiche. Ma Woody Allen parla solo della sua fortuna. Un marziano a Venezia

Il cineasta, arrivato al cinquantesimo film "che potrebbe essere l'ultimo" fa un bilancio felice della propria carriera, mentre Ariane Labed, in gara alla SIC con The Vourdalak, usa il proprio corpo per protestare contro premi e selezioni ufficiali per i cineasti coinvolti in processi per stupro

De l’amour perdu, Sorrentino produttore per una storia d’amore, di fede, di guerra (e di suore)

Il lavoro di Lorenzo Quagliozzi, presentato in anteprima alla Settimana della Critica e vincitore del Nastro d'argento per il miglior cortometraggio di finzione, è il primo progetto della Numero 10, la neonata casa di produzione del premio Oscar. "Paolo è stato il primo a darmi la possibilità di capire come funzioni un set"

Con la grazia di un Dio, Alessandro Roia: “Esordire alla regia per ritrovare me stesso”

"Pensavo fosse frustrazione per la mia carriera di attore. E invece mi sono reso conto che non mi bastava più apparire. Volevo far parte di tutto il processo" racconta l'interprete che debutta dietro alla macchina da presa con un film presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori