Joe T Vannelli: “A Venezia per far ballare il presidente della giuria Damien Chazelle”

Il dj e produttore di fama internazionale, tra i maggiori esponenti della house music con oltre 20 dischi d’oro e di platino, è stato il protagonista del party di inaugurazione ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia

Tredici milioni di presenze. In Italia è l’estate migliore di sempre: i dati del ministero della cultura

Una stagione da record per il cinema nel nostro paese anche nel confronto con le statistiche europee. Alla Mostra di Venezia presentati i numeri dell'iniziativa Cinema Revolution

  • Di THR ROMA

Ferrari, parla Patrick Dempsey: “Sull’auto d’epoca a 200 km orari senza stunt. Ho sfidato tutti i miei limiti”

L'attore di Diavoli è tra i protagonisti, con Adam Driver e Penelope Cruz, del film in concorso di Michael Mann: "Amo lavorare in Italia e vorrei farlo ancora di più. Le corse in macchina? Una sfida mortale: lo capisci solo se le provi"

El Conde: il vampiro Pinochet è una parabola visionaria in bianco e nero sul potere (che non molla mai)

I grandi film si dividono in due categorie: quelli che ballano e quelli che volano. Il nuovo lavoro di Pablo Larraín - applaudito alla Mostra di Venezia e ora su Netflix - è un film che vola: sulla storia del Cile e degli orrori dei potenti. Tra dialoghi affilati come ghigliottine ed il sarcasmo di metafore sanguinarie

Da Sarzana alle Murge, la grande bellezza dell’Italia minuta sbarca al Lido in forma di documentario

Viaggio controcorrente nel Bel Paese dei medi e piccoli borghi tra turismo dolce in fuga dalle masse, tradizioni artigiane, radici storiche, arte ed enogastronomia: il doc prodotto da Skill e curato da Lorenzo Munegato e Alberto Pezzella sarà presentato il 7 settembre alla Mostra del cinema

  • Di THR ROMA

Un documentario perduto, uno ritrovato: God is a Woman è la memoria di un film scomparso che rivive a Venezia 80

L'opera d'apertura della Settimana della Critica è un saggio sui ricordi e sulla comunità dei Kuna, su cosa significa essere una famiglia e su quanto il potere delle immagini travalichi il tempo. L'intervista di THR al regista Andrés Peyrot

Isabella Turso: “Mi definisco una pianista classica ma non la classica pianista. In Italia è molto difficile per una compositrice emergere”

La pianista a Venezia con un concerto per i 50 anni di carriera di Pino Donaggio: "Amerei comporre per i film di Damien Chazelle,  Ferzan Ozpetek e Alice Rorwarcher, ma purtroppo il mondo del cinema rimane fortemente ad appannaggio maschile"

“Sì, sono la voce del festival”: incontro con Carla Lugli, la donna dalle cui labbra pende tutta Venezia

Da vent'anni è la voce ufficiale della Mostra, quella che introduce le prime dei film. "Mi preparo meticolosamente, incontro ogni delegazione, mi faccio ripetere più volte i nomi, li appunto con i segni grafici. Le lingue più ostiche? Quelle asiatiche. Il momento più divertente? Quando sono stata la narratrice involontaria di uno scherzo di George Clooney". L'intervista con THR Roma

Giornate degli Autori, parla la regista Stefanie Kolk: “Con Milk racconto la maternità e le tante facce del lutto”

“Ci immaginiamo come dovrebbe apparire una madre che soffre: sono aspettative alimentate e create dalla cultura ma anche dalla rappresentazione del dolore nei film”. L'intervista con THR Roma

Venezia 80: il fitto programma di feste dei marchi di lusso al Lido

Anche se la presenza di celebrità internazionali sarà ridotta a causa dello sciopero degli attori, le case di moda e di gioielleria hanno in programma eventi importanti alla Mostra, dalla presentazione dell'haute couture di Armani alle masterclass di Cartier

  • Moda

Pablo Larraín: “Ancora oggi molti pensano che Pinochet sia stato un grande uomo. Per questo l’ho trasformato in un vampiro”

“Il dittatore cileno non è mai stato filmato prima, né in televisione, né al cinema: la satira può creare la giusta distanza". Parla il regista e sceneggiatore di El Conde, in concorso a Venezia 80: "Non credo che un film possa cambiare la cose, non sono cieco e so che l'estrema destra sta prendendo il controllo in molti paesi"

Dive: l’adolescenza ‘interrotta’ dalla guerra in Ucraina, nell’unico corto italiano della sezione Orizzonti

Dopo l'esordio con Space Monkeys, Aldo Iuliano gira "una storia capace di allargare lo sguardo sui sentimenti degli adolescenti, innocenti che soffrono una situazione terribile", vincitore del Premio speciale ai Nastri d'argento 2024. Nel cast gli ucraini Lukyanenko e Kamenskyi

The Sun Will Rise, parla il regista Ayat Najafi: “Così abbiamo dato voce alle ragazze uccise in Iran”

Un film girato in clandestinità, contro il regime e contro la censura, su una compagnia teatrale circondata dalle forze anti-sommossa. "La morte di Mahsa Jina Amini è stata l'inizio di una nuova era nel mio paese. Molte delle giovani morte avrebbero potuto essere mie figlie", racconta a THR Roma il cineasta della pellicola presentata alle Giornate degli Autori

A Venezia 80 si è aperto uno squarcio di verità sul mondo dei talebani (secondo i talebani)

Fuori concorso Hollywoodgate, film del giornalista egiziano Ibrahim Nash’at sull'ascesa degli estremisti in Afghanistan: immagini esclusive e un accesso inedito alla realtà di guerra dei taliban, "sempre più interessati al cinema come arma di propaganda". Tra donne prese a bastonate, delirio ideologico e truppe votate al suicidio

Giornate degli Autori Day 2: da Milk alla masterclass con Monia Chorki, istruzioni per l’uso

Il programma completo di giovedì 31 agosto, la seconda giornata di programmazione delle GdA: dal film in concorso di Stefanie Kolk all'incontro con l'attrice e regista tunisina

Capitan Todaro, l’eroe che due mondi non hanno capito: eccolo, il dolente Comandante di De Angelis

Il regista di Indivisibili e de Il vizio della speranza torna in sala con un'opera maestosa, anche produttivamente, che porta sullo schermo la storia del capitano di corvetta che nel 1940 affondò "il ferro nemico, ma salvò gli uomini". Il film affonda invece le false coscienze, raccontando "solo" una grande storia di mare

Franz Rogowski a Venezia con Lubo: “Una storia grandiosa e violenta sul lato oscuro della Svizzera”

Dopo Freaks Out e Disco Boy, l'attore tedesco torna a recitare per il cinema italiano: il 7 settembre sarà in concorso con il film di Giorgio Diritti sul popolo yenish: "Una storia terribile e dimenticata dalla coscienza collettiva"

  • Di THR ROMA

L’ordine del tempo, un melodramma altoborghese. Nel quale, alla fine, tifi per l’asteroide

Il ritorno di Liliana Cavani alla regia dopo vent'anni, fuori concorso in questa Venezia 80 che le tributa il Leone d'oro alla carriera, è una delusione cocente. "Le inquadrature finiscono" dice un premio Oscar. E nel racconto della regista di una comitiva di amici che si trova di fronte alla possibile estinzione dell'essere umano, questo esaurimento lo senti

Venezia 80: come lo sciopero di Hollywood influenza le vendite dei film indie

Con le attuali condizioni poste dal sindacato degli attori, i maggiori distributori e le piattaforme streaming potrebbero decidere di non partecipare all'attuale stagione di acquisti

Johannes Wirix: “Comandante farà conoscere un episodio del fascismo che vede coinvolto il mio paese”

Per il suo debutto nel cinema l'attore belga ha scelto l'Italia e il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino che apre Venezia 80. La video-intervista con THR Roma