Quanto vale un film in Italia? La top ten della scorsa stagione ai raggi X

Chi dice che il cinema italiano è in crisi lo dice perché è facile farlo credere a un pubblico che, in questo dedalo di cifre, informazioni, film commission, fondi europei, sgravi fiscali non ha voglia di avventurarsi. Noi lo abbiamo fatto: ecco i primi dieci incassi del 2022 "scorporati" in tutte le loro voci di entrata. Spoiler: "vincono" Ennio Morricone e Aldo, Giovanni e Giacomo

Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario arriva negli Stati Uniti ed è un successo

Cinque spettacoli al giorno al Film Forum del Greenwich Village di New York City: il regista italiano ci racconta il suo piccolo american dream. Confessando che un paio di progetti futuri ci sono, da Italo Calvino a Amalia Guglielminetti, la Frida Kahlo italiana. Oltre al sogno di dirigere un'ipotetica saga dell'Eco-Universe...

Il grido di dolore di 100autori: salario minimo e contratto collettivo per tutti

La presidente dei 100autori, Francesca Comencini, interviene su un dibattito importantissimo che sta infiammando il mondo del cinema. Perché non si può, non si deve, sfruttare chi fa cultura

Box Office, aspettando Tom le sorprese sono Insidious e il Christian Cinema

Indiana Jones continua il suo viaggio, mentre sale l’attesa per Barbie e Oppenheimer. Male la promozione di Cinema Revolution, negli Stati Uniti vola, grazie al biglietto "sospeso" Sound of Freedom

L’insostenibile leggerezza dell’essere attori italiani a New York

Diana Salina è arrivata a New York con un visto studentesco e una borsa per l'Actors Studio. Ci racconta come si vive da aspiranti attori a New York, tra Off Broadway e One on One. Ha appena finito di girare il suo primo film da protagonista, Berenice

Giorgio Panariello, Netflix certifica l’allucinazione collettiva di inizio anni ‘2000. Eppure sotto il vestito…

La Favola Mia schizza al 2° posto tra le “serie” più viste della piattaforma. 90 minuti di vecchi personaggi e sketch datati per un comico che non si è mai evoluto. E quando lo ha fatto, al cinema, nessuno se n'è accorto

E se Marilyn incontrasse McQueen dopo aver ballato con Bogart? Hollywood, morituri te salutant

Riportare in vita attori per rimetterli nei panni di supereroi che hanno finito per odiare è inquietante oltre che poco etico. Perché c'è questa ossessione per questi zombie digitali? George A. Romero non ci ha insegnato davvero niente? (attenzione, nel pezzo c'è uno spoiler su The Flash)

Amadeus al Tg1: “Ecco le novità del prossimo Festival di Sanremo”

Dai cantanti, che quando non si esibiranno presenteranno gli avversari, alla giuria delle radio che sostituisce quella demoscopica (l'innovazione più clamorosa). Domani esce il regolamento del 73esimo Festival di Sanremo

  • Di THR ROMA

Ruben Östlund “Vi racconto il mio prossimo film sulla tech addiction, The Entertainment System is Down”

Figlio di un'ex insegnante "una delle poche a considerarsi comunista ancora oggi", in occasione della sua presenza al Cinema Ritrovato di Bologna, racconta i suoi successi e il prossimo progetto. E confessa una passione per Paolo Sorrentino

Sabina Guzzanti “I funerali di Berlusconi sono distopici, non il mio libro”

Sabina Guzzanti in un bagno di folla al festival Il libro possibile, giunto alla ventiduesima edizione, ha presentato il suo ANonniMus - vecchi rivoluzionari contro giovani robot "che potrebbe diventare un bel film. Lo dirigerei e interpreterei volentieri". E scopriamo che non ha lasciato la politica. Semmai, ha raddoppiato.

Premio Strega 2023: Ada d’Adamo trionfa con Come d’Aria. Ma non (si) può festeggiare

Come in una fiaba di mezzanotte vince Ada D’Adamo. Non può ritirare il premio, né può riabbracciare Daria. È scomparsa il primo aprile scorso, appena due giorni dopo l'entrata nella dozzina dello Strega del suo bellissimo libro. Ma questa notte romana di luglio, questo sogno tardivo a vendicare l’inverno, alla fine e però dall’inizio, è solo per lei

Premio Strega 2023, 77esima edizione: vince Ada d’Adamo con Come d’Aria, storia struggente di una maternità

La scrittrice, scomparsa il primo aprile scorso, due giorni dopo aver scoperto di essere entrata nella dozzina del famoso riconoscimento, a soli 55 anni, vince in rimonta con 185 voti su Rosella Postorino

Nicola Nocella: “In questo mondo la commedia romantica può essere solo una fiaba”

È uno dei talenti più originali e potenti del nostro cinema, torna, dopo l'ultimo film di Giulio Base (Il maledetto, ancora in cerca di distribuzione), a fare un grande ruolo da protagonista. E conquista tutti, tranne chi vorrebbe

Mission Impossible Dead Reckoning – Parte uno, la recensione: Tom Cruise al cubo

Ethan Hunt ci è mancato tanto, ma non abbastanza da salvare il settimo capitolo di una saga che ci entusiasma dal 1996. Persino la colonna sonora ci viene concessa con troppa parsimonia. Che invece viene dimenticata quando c'è da ricordare allo spettatore quale sia il soggetto, esile e ripetuto nei dialoghi fino allo stremo

Locarno 76, un festival “popolare, ma mai populista”: in corsa Dupieux, Diaz, Bozzelli e Zambrano

Terza edizione per il filmfest ticinese diretto da Giona A. Nazzaro: tra grandi autori, ospiti internazionali e uno sguardo convinto all'avanguardia. Attesi in Piazza Grande Laura Luchetti ed Edoardo Leo. Si parte il 2 agosto

Patricia Clarkson: “Ho una cotta cinematografica per Paolo Sorrentino”

Giurata al festival di Karlovy Vary, recentemente ammirata in Monica, ora sogna un altro regista italiano. Mentre prepara il film sull'attivista Lilly Ledbetter

Ancora una sfida per Michele Placido: “Vi racconterò il viaggio di Pirandello verso il Nobel”

Onorato al Bardolino Film Festival come "Cineasta dell'anno", l'attore e regista svela la trama del suo prossimo film. E sull'autore de Il fu Mattia Pascal dice: "Sento addosso i suoi anni, le sue passioni e le sofferenze, ma lo interpreterà un altro. Però mi sento in grado di dirigerlo: è anche un'opera sulla vecchiaia"

Paolo Ruffini: “Basta col cinema italiano che mette il coperchio sopra le emozioni”

"Rimpiango quando i comici come Nuti e Troisi non avevano paura di farti commuovere". Il regista, produttore e attore toscano racconta il suo nuovo film, Rido perché ti amo, in sala dal 6 luglio

Il viaggio nel futuro di Wim Wenders: “Farò un film utopico di fantascienza. Sulla pace”

A Bologna per Il cinema ritrovato, in cui porta Nick's Film - Lampi sull'acqua, il regista del Cielo sopra Berlino svela "di sentirsi ancora un principiante" e che sta vivendo il suo "periodo blu, come i miei occhiali". L'intervista con THR Roma

the Jackal: tutto quello che volevate sapere e neanche loro hanno avuto il coraggio di…

Ciro Priello, Aurora Leone, Fabio Balsamo e Gianluca Colucci in arte Fru sono venuti a trovarci in redazione per raccontarci la serie Prime Video Pesci piccoli - Un'agenzia, molte idee, poco budget. E non solo.