Stasera in tv, 30 novembre: Amore Criminale, la storia vera di Cecilia Hazana e del suo femminicidio

Juana Cecilia Hazana Loayza era un vigile del fuoco in Perù. Cerca fortuna in Italia, a Reggio Emilia. Ha 34 anni e sembra felice. Ma sta per arrivare un uomo che spegnerà la sua voglia di vivere e cambiare il mondo, almeno un po'. Eppure aveva fatto tutto perché non avvenisse: aveva denunciato il suo aguzzino, era una di quelle vittime (su 7) che lo hanno fatto prima del proprio femminicidio. Lascia una madre disperata e un figlio, Alessandro, che ora ha 3 anni e mezzo

Henry Kissinger e Diego Armando Maradona, la storia da cinema della guerra che nessuno conosceva

E' quello che potremmo chiamare il trattamento Maradona by Kissinger. “Soltanto lo sbarco in diretta di un’astronave extraterrestre carica di omini verdi potrebbe convincere tanta gente a raccogliersi contemporaneamente davanti a un televisore per due ore”, diceva sempre il buon Henry che in Diego trovò prima l'opportunità di colonizzare quello sport, poi un nemico da eliminare in ogni modo

Nel mondo di Enrico Lucherini: “Eravamo io, Luchino Visconti, Ettore Scola, Massimo Troisi e Sophia Loren”

I ricordi del primo press agent italiano, per importanza e perché questo lavoro se l'è inventato. L'amicizia con Visconti ("Mi diceva ‘Citto e Suso vogliono parlare di società, di lavoro, di comunismo, dio che noia!"). La sua passione per le dive, la stanza 135 dell'Excelsior di Venezia, Sergio Leone e il fastidio per la parola "lucherinate" (perché "il mio era un lavoro serio"). L'intervista con THR Roma

Stasera in tv, 29 novembre 2023. I cento passi: la storia vera di Peppino Impastato a cui è ispirato il film di Marco Tullio Giordana

Su Rai1 andrà in onda in prima serata uno speciale Porta a Porta condotto da Bruno Vespa sulle vittime delle mafie. Una delle più celebri e amate fu Peppino Impastato, figlio e nipote di mafiosi che diede una svolta al movimento dell'antimafia, rendendolo politico e ironico. Lui seppe raccontarci la mafia in tutto il suo essere grottesca. Alle 23.35 su Rai1 il film di Marco Tullio Giordana che lo racconta, celebra e gli rende giustizia

Dampyr terzo negli Stati Uniti nella top ten principale di Netflix: superati Minions, Spider-Man e David Fincher. Prossima fermata: il Giappone

Il film che ha inaugurato il Bonelli Cinematic Universe che da alcuni è stato contestato in patria - critici e pubblico - riceve invece un riconoscimento clamoroso negli Stati Uniti, arrivando al terzo posto nella classifica assoluta di Netflix Usa, pur essendo uscito nel week-end del Ringraziamento, la finestra più intasata della piattaforma. E la notizia in esclusiva per THR Roma è che Dampyr arriverà anche in terra nipponica il 10 gennaio

  • Film

Stasera in tv, 28 novembre 2023. Circeo: quinta e sesta puntata della serie tv sulla storia vera del massacro

La storia vera del massacro che ha terrorizzato un paese, in quel momento nel pieno degli anni di piombo. Giovani rampolli della borghesia romana rapiscono due ragazze di periferia e le torturano e violentano e picchiano per ore. Una di loro non ce la fa, l'altra sopravviverà e li inchioderà alle loro responsabilità. Storia di un crimine ma anche della lotta femminista che ha portato poi alla legge del 1996

Stasera in tv, 27 novembre 2023: la programmazione dei film sul piccolo schermo. I magnifici sette del cinema in televisione

I film che avete perso in sala e potete recuperare in tv. Il miglior cinema nel vostro salotto con trama, critica, le frasi migliori e i protagonisti. E con un'immancabile Paola Cortellesi, anche qui

X Factor 2023: “Morgan torna per la finale”, parola di Rosario Fiorello

L'anchorman rivela "quelle che sono voci di corridoio, salotto o disimpegno, non lo so" e getta una bomba che riaccende l'attenzione sul talent di Sky, reduce forse dalla peggiore puntata della sua storia. Si passerebbe dalle minacce di adire le vie legali a una clamorosa e imprevedibile reunion. A quel punto mancherebbe solo Bugo

  • Talent

Paola Cortellesi rompe l’oligopolio maschilista e trash: negli ultimi 30 anni solo 5 film (per ora) sono andati meglio di C’è ancora domani

Un altro record per la regista romana, che entra nella top 30 degli ultimi 30 anni al box office. Non solo: con il suo film entrano in quella classifica tante "prime volte": la prima donna, la prima opera con quel tipo di incasso che non sia uscita a Natale, la prima protagonista, la prima volta di un distributore che non sia uno dei tre mammasantissima del commerciale. E non finisce qui.

X Factor 2023, le pagelle del quinto live: Michele Apicella avrebbe definito il pubblico a casa e i giudici come meritavano

I tre giudici imbalsamati, il televoto che compie un sacrilegio e l'assente che ha sempre ragione perché i presenti sono imbarazzanti. Se si aggiunge un ballottaggio demenziale che fa fuori uno che meritava la finale, questa puntata rischia di essere la lapide su questa edizione. E forse pure su tutto il talent. Si (e ci) salva solo il dio Max Pezzali

  • Talent

Antonio Albanese: “Cento domeniche è il racconto del mio mondo tradito. Solo per Aki Kaurismaki direi di sì a un film al buio”

Il grande attore, regista e comico si racconta: svelando che a teatro sta lavorando su un testo sulle religioni, che un giorno porterà sul palco il Grigio di Giorgio Gaber, che il prossimo film si occuperà dei fondi multinazionali e che nel caso del cineasta finlandese non leggerebbe neanche la sceneggiatura prima di accettare. E che se non crede in un progetto dice no a chiunque, anche ai big del cinema italiano. L'intervista con THR Roma

Morta Anna Kanakis, attrice, ex modella, Miss Italia nel 1977. Recitò per Gigi Magni e per gli stracult anni ’80

Miss Italia a 15 anni, eroina appena maggiorenne di film iconici come Attila flagello di Dio o Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, negli anni '90 si divise soprattutto tra teatro e tv, con successo. Nel nuovo millennio pubblica tre libri di successo. Siculo-greca, nel 1989 recitò come brigantessa in 'O Re.

Morgan come Di Canio, cacciato per i motivi per cui era stato scelto. Il vero X Factor di Sky? L’ipocrisia

Cosa si aspettavano Sky e Fremantle da Marco Castoldi, se non quello che ha fatto? Se volevano uno buono, composto, al massimo passivo aggressivo, potevano tenersi Rkomi. Invece hanno voluto lui, per dopare gli ascolti. Scoperto che non serviva lo hanno prima provocato e poi impallinato, come già fatto in passato con altri. Va bene tutto, ma che pretendano che ci crediamo è un po' troppo

  • Talent

Monterossi 2, la black comedy gialla che sta spopolando su Prime Video. “Grazie a quell’humor un po’ inglese e un po’ toscano”

Nella seconda stagione della miniserie che ha come protagonista Fabrizio Bentivoglio, a Milano si aggiunge come location Reggio Calabria. "Ma non c'è cartolina, se non nella ripresa iniziale del lungomare, ma c'è un motivo narrativo dietro". A raccontare i perché del grande successo il regista Roan Johnson e l'attore Diego Ribon

Neanche gli Hunger Games fermano Paola Cortellesi e C’è ancora domani. E intanto Ken Loach non sbaglia un film

L'ultimo capitolo della famosa saga, negli Stati Uniti partito in sordina (44 milioni di dollari contro i 102 de Il canto della rivolta), in Italia va bene, ma non abbastanza da insidiare il film italiano che ormai sta abbattendo qualsiasi proiezione e regola precedentemente conosciuta. La curiosità: al 17esimo posto League of Legends, la diretta, proiettata in 9 sale del circuito The Space, della finale mondiale del campionato dedicato all’omonimo videogioco

“Sì, L’Uomo Tigre è nostro” I fratelli Nicola e Marco De Angelis di Fabula Pictures prendono i diritti di Tiger Mask

L'annuncio, durante un'intervista, è clamoroso. Si girerà tra Italia e Giappone, con coproduttori di alto livello. L'attore dovrebbe essere italiano, il regista internazionale (ma un paio di grandi nomi nostrani sono stati "provinati"). La casa di produzione, la A24 italiana, ha però anche altri progetti: da Cinzia di Leo Ortolani a Scheletrofemmina. L'esclusiva di THR Roma

Nanni Moretti a Linea d’Ombra 2023: “Il film di Paola Cortellesi è un bene per tutto il cinema italiano. Ha saputo osare”

Un bagno di folla per il regista che si è generosamente dato al pubblico di Salerno dove ha elogiato C'è ancora domani - "A volte produttori e distributori sottovalutano il pubblico, pensare di intuirne i gusti è per lo meno presuntuoso" - e ha detto la sua anche su Scorsese. "Ho amato altri film suoi di più. Molti altri". E rivela: "E la prima volta che un festival mi dedica una maratona notturna. Di 11 ore!"

  • Di THR ROMA

Gianfranco Cabiddu “Creuza de Mà, da Carloforte a Cagliari. Sogno una sede sarda del Csc dedicata alla musica per il cinema”

Parla il regista de La stoffa dei sogni e direttore del festival di Carloforte che avrà il 17 e il 18 novembre 2023 un'appendice cagliaritana che celebra uno dei progetti didattici più affascinanti del panorama cinematografico, che unisce registi e compositori. E ci annuncia che a Villa Muscas nascerà una scuola dedicata alla musica per il cinema

X Factor 2023 le pagelle del quarto live: Morgan fa partire cartonatopoli, in questa puntata vince chi ha l’xxx factor

Due eliminazioni, ma nonostante questo c'è poco spazio per la musica. Perché Morgan decide di fare la rivoluzione, accusa il programma di sfavorirlo nell'assegnazione delle canzoni e nelle scenografie migliori per gli avversari e prova a far saltare il tavolo. E perché Michielin, Annalisa e Ambra ci abbagliano con i loro look

  • Talent

Davide Marengo: “Mi piace aver raccontato in tv una generazione unica nel suo genere, la mia. Ma ora ridatemi il cinema”

Già regista di una serie epocale come Il cacciatore e della terza stagione di Boris, apprezzato nelle sale con il suo esordio Notturno Bus, il regista napoletano presto sarà ancora in tv con Brennero e Vanina Guarrasi, "una Montalbano donna". Fresco del successo di Un'estate fa, che ha avuto successo di critica e pubblico, il suo sogno è tornare sul grande schermo. E per la seconda stagione della serie Sky "ci sono tutti i presupposti, magari viaggiando in un'altra epoca". L'intervista con THR Roma