L’esordio alla regia di Camilla Filippi: “Con il mio viaggio nella malattia racconto la forza della vita”

Un documentario che evita "la pornografia del dolore", il fenomeno della migrazione sanitaria e gli abbracci ai genitori di bambini oncologici. L'attrice ci parla de La casa di Andrea - di cui THR Roma presenta il trailer in anteprima esclusiva - che arriverà fuori concorso ad Alice nella città. Anche la sua opera seconda affronta la disabilità: "Un tema dal quale sono fuggita per una vita. Ma non si può scappare da quello che si è”

Zucchero – Sugar Fornaciari: il trailer del documentario presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Il film sarà presentato alla diciottesima edizione della kermesse romana, prima di uscire nelle sale italiane come evento speciale il 23, 24 e 25 ottobre distribuito da Adler Entertainment

  • Di THR ROMA

Taylor Swift: The Eras Tour, il film concerto uscirà nei cinema di tutto il mondo

Secondo i primi dati di monitoraggio nordamericani, la pellicola - in uscita il 13 ottobre - ha buone probabilità di superare tutti i record di incassi per questa tipologia di progetto

Taylor Swift: The Eras Tour potrebbe essere record al box office. Prevista un’apertura da 75 a 100 milioni di dollari

I proprietari dei cinema statunitensi puntano sull'uscita in sala del concerto della cantante per dare energia al botteghino autunnale a partire dal 13 ottobre

Sly, la recensione: il documentario Netflix su Sylvester Stallone è a tratti illuminante, a tratti evasivo

La star è il soggetto di un film di Thom Zimny, che include tra gli intervistati Henry Winkler, Quentin Tarantino e Arnold Schwarzenegger

Viaggio nel mondo di Tom Wolfe: sfida permanente di un provocatore alla dittatura dell’ovvio

Abbiamo visto il documentario che ripercorre la vita e la carriera di un personaggio assolutamente anomalo nel mondo della narrativa americana: padre, insieme a Talese, Didion, Mailer e Capote, del new journalism, inventore del termine "radical chic", penna tra le più feroci e fustigatore dell'establishment intellettuale americano. Tutto questo (e anche di più) in Radical Wolfe, appena uscito negli Usa

Sean Penn racconta come un doc “spensierato” sul presidente dell’Ucraina sia diventato un film di guerra

L'attore ha spiegato cosa lo abbia spinto a tornare sette volte nella nazione invasa dalla Russia per il suo progetto Superpower, che sarà disponibile in streaming da lunedì 18 settembre su Paramount+

Milli Vanilli: la storia della più grande truffa musicale rivive in un documentario

Il titolo Paramount+ propone nuove interviste che raccontano il dietro le quinte dello scandalo del duo pop anni Novanta, oltre a nuovi dettagli sull'inganno che li ha portati alla rovina

Sorry/Not Sorry: il doc su Louis C.K vorrebbe svelare il cuore nero della comicità Usa. Ma non ce la fa

Il lavoro di Caroline Suh e Cara Mones, basato su un articolo del New York Times, racconta la caduta e il ritorno sulle scene del comico, sulla scia delle accuse di molestie sessuali. In anteprima mondiale al Toronto International Film Festival

Arriva in sala ABBA: The Movie-Fan Event, il film evento esclusivo per i fan del gruppo

La pellicola racconta la storia di un dj radiofonico che insegue la band in giro per l'Australia con l'obiettivo di ottenere un’intervista, mentre la solerte guardia del corpo del gruppo fa di tutto per impedirlo

  • Di THR ROMA

Il martire Allende e il fantasma Pinochet: il viaggio a ritroso di Guzman nell’11 settembre cileno

Nel cinquantesimo anniversario del golpe arrivano per la prima volta nelle sale italiane Il mio paese immaginario ed altri quattro film firmati dal grande regista: un’occasione preziosa per riportare la memoria agli anni della dittatura. Che ancora estende le sue ombre sul presente

25 anni senza Lucio Battisti. Nel docufilm su Rai1 anche materiale inedito

Il 13 settembre andrà in onda in prima serata Lucio per Amico, con il ricordo e la testimonianza di amici e colleghi. Tra questi Mogol, Mara Maionchi, Caterina Caselli e Adriano Pappalardo

  • Di THR ROMA

Casablanca, Adriano Valerio: “La mia Spoon River tra Gubbio e il Marocco, l’amore vince l’emarginazione”

"Il bisogno di amare e di sognare è un bisogno primario, come quello di avere cibo o casa" racconta a THR Roma il regista del documentario presentato alle Notte Veneziane delle Giornate degli Autori

Taylor Swift al box office: previsto un debutto record da 100 milioni di dollari per il film-concerto dell’Eras Tour

Con la fine della stagione estiva, i cinema statunitensi sperano che il documentario sulla celebre pop star possa essere una formidabile sorpresa al botteghino di ottobre

“Con Semidei raccontiamo il mistero dei Bronzi di Riace. Ma anche il presente e il futuro”

Il documentario di Fabio Mollo ed Alessandra Cataleta - passato alle Notti veneziane delle Giornate degli Autori - intreccia interviste e documenti inediti per parlare della meraviglia delle due statue ma è anche una riflessione sulla Calabria. L'intervista con THR Roma

Francesco Piccolo e Annalena Benini: “Vi raccontiamo la libertà (di pensiero e di parola) di Patrizia Cavalli”

“Quello che abbiamo visto noi in questo documentario è la Patrizia che conoscevamo. Ma conoscerla significa anche sapere che può sorprenderti continuamente con la sua libertà”: i due scrittori hanno firmato il film Le mie poesie non cambieranno il mondo, dedicato alla poetessa, passato alle Giornate degli Autori

Il popolo delle donne, Yuri Ancarani: “La violenza maschile è proporzionale all’insicurezza femminile”

"Ho fatto un film in una società dove la cultura femminile e la cultura maschile sono separate. Ed è terribile perché l'unico modo per uscirne è farlo insieme" racconta a THR Roma il regista del documentario presentato nella sezione Proiezioni speciali delle Giornate degli Autori

L’avamposto e l’eco-guerriero nel documentario di Edoardo Morabito: “Dobbiamo ripensare la realtà”

“Per salvare il pianeta bisogna fermare le destre che usano il negazionismo per proteggere gli interessi delle oligarchie” racconta a THR Roma il regista del film nella sezione "proiezioni speciali" delle Giornate degli Autori

Irene Dorigiotti racconta Across: “Ecco il mio road movie spirituale, dalla Sindone al Vietnam cercando risposte in leggerezza”

"Volevo porre piccole domande che chiunque può essersi fatto nella sua vita", racconta a THR Roma la regista del documentario presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori

Rocio Muñoz Morales: “Torno alla Mostra con un progetto che parla dei cambiamenti climatici”

L'attrice è a Venezia per presentare Time To Change, un documentario che vede protagonista il fotografo Stefano Guindani e che parla dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda dell'ONU per il 2030