No, questo infinito monologo di Marianne non è l’Addio al linguaggio di Godard (esperimento fallito, caro Rozek)

Cos’è la narrativa? Cos’è il cinema? Cos’è il tempo? Non è il regista e sceneggiatore esordiente francese a poter rispondere, col suo film in anteprima al Torino Film Festival 2023 con protagonista Isabelle Huppert

TFF: a Laura Morante il premio fondazione CRT per la sua interpretazione di Alda Merini

"Siamo orgogliosi di assegnare questo riconoscimento ad una protagonista del mondo dell’arte e della cultura contemporanea, espressione del migliore cinema italiano in una prospettiva anche internazionale", afferma il segretario generale Andrea Varese

  • Di THR ROMA

EFA: ecco gli Excellence Awards 2023 alle maestranze. Trionfa Emita Frigato, la scenografa di La Chimera

L'italiana ha vinto alla categoria miglior scenografia europea per il film di Alice Rohrwacher. La giuria: "La precisa conoscenza storica dell'arte italiana antica e di questa parte d'Italia negli anni Ottanta si mescola gioiosamente in una sorta di realismo magico"

  • Di THR ROMA

Greta Scarano, Romana Maggiora Vergano e gli esempi di un cinema italiano che sta facendo spazio alle donne

Alla 41esima edizione del Torino Film Festival viene assegnato il Premio Virna Lisi all'attrice di Circeo, al lavoro sul suo esordio al lungometraggio. La giovane rivelazione è invece la Marcella di C'è ancora domani, col sogno di poter lavorare con Jasmine Trinca. L'intervista con THR Roma

“Con il Teatro Patologico possiamo fare una rivoluzione”. Che ora approda sul grande schermo

"La teatro-terapia è un modo per far uscire le persone con disabilità psichica dall'isolamento". Parla Dario D'Ambrosi, regista di Io sono un po' matto e tu?, presentato fuori concorso al Torino Film Festival e in cerca di un accordo di distribuzione per dedicare i ricavi alla ricerca scientifica nelle neuroscienze

Virna Lisi. Diva e antidiva: in arrivo una mostra e un volume per celebrare l’attrice

Nel corso di conferenza stampa al Torino Film Festival dedicata al premio che porta il suo nome e assegnato quest'anno a Greta Scarano e Romana Maggiora Vergano, sono state svelate le due iniziative dedicate all'interprete

Viaggio nelle lunghe e crudeli notti di Riyad: dal call center all’inferno, senza ritorno

Mandoob, il film del quarantenne Aly Kalthami presentato in concorso al Torino Film Festival: il racconto visionario di una discesa agli inferi, ma anche un salto di qualità vertiginoso per la settima arte, che fino a sei anni fa in Arabia Saudita era ancora proibita. Chissà cosa ne penserà la giuria

Gotham Awards 2023, tutti i vincitori della serata: a Past Lives il premio al miglior film

Anatomia di una caduta di Justine Triet conquista la categoria internazionale e la sceneggiatura. A sorpresa, Lily Gladstone e Charles Melton prevalgono sulle grandi star per le interpretazioni da protagonista e non protagonista

Gianluca Manzetti: “Io, Roma Blues, la mia vecchia band, i capelli alla Grease e il grande Lebowski”

Il regista e sceneggiatore ha preso spunto dal frontman della suo gruppo rock per un personaggio sopra le righe interpretato da Francesco Gheghi. Un viaggio - fuori concorso al festival di Torino - in una capitale sporca, brutta e cattiva. Anche tenera a suo modo. Sicuramente noir. L'intervista con THR Roma

La furia di Robert De Niro sui Gotham Awards: “Hanno censurato le mie frasi contro Trump. Come si sono permessi?”

Sul palco per presentare un premio a Martin Scorsese, l'attore ha tuonato con toni durissimi contro l'ex presidente, accusando Apple di aver tagliato i passaggi critici dal gobbo elettronico, testo che ha poi letto da appunti scritti a mano. "La menzogna è diventata solo un altro strumento nel suo arsenale: ci ha mentito più di 30 mila volte nei suoi quattro anni di mandato"

Al via le Giornate professionali di Cinema a Sorrento: da Cortellesi a Bisio, ecco ospiti e anteprime

Tra gli altri Olivier Nakache ed Eric Toledano, Sergio e Pietro Castellitto, Antonio Albanese, Virginia Raffaele. In anteprima Un colpo di Fortuna di Woody Allen e Wonka di Paul King

  • Di THR ROMA

Il cinema secondo Christian Petzold: “I fortunati non sono mai gli eroi: lo sono gli antipatici e i disperati”

Il regista tedesco presenta al Torino Film Festival Il cielo brucia, già Orso d’argento alla Berlinale 2023. "Dopo Undine ho detto che volevo fare una trilogia sugli elementi - l'acqua, l'aria e la terra - solo per mettermi sotto pressione. In realtà non mi interessa affatto. Ora lavoro a qualcosa di completamente diverso". L'intervista con THR Roma

WomenLands: il cast de La bella estate premiato con l’Excellence award insieme alla regista Laura Luchetti

Deva Cassel, Yile Vianello, Alessandro Piavani e Nicolas Maupas hanno ricevuto il premio durante l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri inaugurato da Alice nella città in collaborazione con il comitato Expo 2030

  • Di THR ROMA

Fabrizio Gifuni: “La marcia delle donne è stata un 25 aprile. Una festa di liberazione e ribellione”

"Donne e uomini sono stati insieme con una consapevolezza avvertita nel corpo": non ha dubbi l'attore, uno dei più amati del cinema italiano, protagonista di una masterclass al TFF. E per quanto riguarda il futuro della settima arte il giudizio non è tenero: "Perché se entri in un meccanismo che è unicamente quello della produzione e del consumo, le idee si inaridiscono". L'intervista con THR Roma

La prima sorpresa di Torino è il Vangelo secondo Maria (la ribelle): un anti-vangelo femminista e pasoliniano

Selezionato fuori concorso dal Torino Film Festival, il film di Paolo Zucca tratto da un libro di Barbara Alberti del 1979, con la Palestina reinventata nella Sardegna più arcaica, è spericolato e inatteso: sembra fatto apposta per parlare con levità ai nostri anni confusi e brutali. Sorprendenti anche i due protagonisti, Alessandro Gassmann e Benedetta Porcaroli

Alessio Vassallo e l’amore che diventa uno show in tv: “Ma io non guardo i reality e uso i social come un boomer”

L'attore è il protagonista di Indagine su una storia d'amore di Gianluca Maria Tavarelli, in anteprima fuori concorso alla 41esima edizione del Torino Film Festival. Una commedia "piena di dolore e malinconia" su una coppia che decide di mettere la loro relazione in pubblica piazza. L'intervista con THR Roma

TorinoFilmLab: tutte le sceneggiature vincitrici, da Milk Teeth a The Missing Planet

La16esima edizione del TFL Meeting Event si è conclusa sabato 25 novembre, con i premiati selezionati da 20 progetti di lungometraggio in fase di sviluppo, provenienti da filmmaker internazionali

  • Di THR ROMA

TorinoFilmLab, la parola ai giurati: “Sappiamo bene cosa vuol dire portare voci inascoltate”

“Una cosa che guardo nei progetti e che mi colpisce, è vedere come i registi e i team sono connessi alla loro storia", dice a THR Roma la regista mongola Purev-Ochir Lkhagvadulam. "Sono aperta a più generi e non mi pongo limiti"

Corpo, sangue e Bibbia. Andrea Baroni: “In Amen vi racconto tre sorelle oltre i confini della religione”

Fuori concorso al Torino Film Festival 2023, il film d'esordio del regista romano indaga la fede come via di fuga dalle costrizioni della società, con protagoniste Grace Ambroce e Francesca Carrain. "Ma il motivo per cui faccio cinema lo spiegherò nel terzo film". L'intervista con THR Roma

TorinoFilmLab: da Lionel a Sealskin, quando il cinema di genere racconta la società (e viceversa)

Nella sezione FeatureLab, diversi progetti utilizzano elementi di fantasia o cinema di genere per mettere gli individui al centro, e per parlare della mascolinità tossica, di femminicidi, violenze, diritti LGBTQ+. "Sono storie d'amore e di sacrificio per le persone che ami"