La pellicola targata Prime Video esplora il periodo estivo di vari personaggi: tra chi dovrà partire per l'università e separarsi dagli affetti e chi ha deciso di entrare in seminario e diventare prete
Al cinema dal 22 giugno con L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet, l'attrice milanese si apre con THR Roma sulla sua carriera da quasi "invisibile", sulle scelte di vita e lavoro e sul rapporto con il padre, l'attore Francesco Carnelutti, che si ritirò a vivere in un eremo: su di lui un documentario, Re di noce, girato dalla figlia
Cronaca di un'anteprima di uno dei casi cinematografici più affascinanti degli ultimi mesi, frutto della genialità di un regista originale e fuori dal comune e due sceneggiatori d'eccezione, i fratelli D'Innocenzo
In arrivo in anteprima nelle sale dal 6 al 12 luglio, la pellicola ripercorre la vita pubblica e privata dell'artista attraverso le voci e il racconto di chi l’ha conosciuta e con preziose immagini di repertorio
Le due attrici, conosciute rispettivamente per le loro apparizioni in Don Matteo e Settembre, reciteranno nel prodotto Medusa Film in uscita nel periodo di Natale
L'artista romano, da domani al cinema con il suo secondo film dopo la prima al cinema Troisi di Roma, racconta a THR Roma i suoi prossimi progetti. Anche in pittura: "Non esporrò come persona, ma come movimento"
Quella telefonata nel pomeriggio di un Natale di tanti anni fa, le sue cadute e i suoi ritorni, l'intervista in elicottero, l'omaggio per Casablanca: ricordo personalissimo del regista e attore toscano, morto a 68 anni
La coppia Vincenzo Salemme/Max Tortora e il mondo che cambia, l'intelligenza artificiale applicata al cinema e la comicità ai tempi delle piattaforme: il regista si racconta a THR Roma sul set del suo nuovo film
Che vengano da scuole di recitazione o non abbiano attraversato nessun percorso accademico, non vediamo l'ora di conoscere sempre di più queste promesse del cinema e delle serie tv italiane
THR Roma incontra sul set a Tarquinia la protagonista del "thriller intimo" dell'esordiente romana: la storia di un'archeologa che, sulle tracce di un antico luogo di culto etrusco, viene coinvolta in una serie di misteriosi omicidi
"Una storia di formazione al contrario". Edoardo Pesce, Virginia Raffaele e Claudio Santamaria sono i protagonisti della pellicola che arriverà in sala dall'8 giugno
Quella sequenza iniziale con il volo della statua di Cristo sui tetti di Roma, il bagno nella Fontana di Trevi, il sorriso della ragazzina piena di grazia sulla spiaggia nel finale, le occhiaie beffarde di Mastroianni: pochi film sono entrati vorticosamente nell'immaginario collettivo come La dolce vita. Ecco perché.
L'uscita è prevista per Natale. Al soggetto e alla sceneggiatura, oltre ai due comici, ci sono Davide Lantieri, Fabrizio Testini e Francesco Amato, quest'ultimo anche alla regia
Il protagonista sarà Piefrancesco Favino, interprete di un commissario di bordo che aiuterà due bambini a scappare da una città immersa nelle macerie del dopoguerra, cercando di sopravvivere nella Grande Mela
L'intelligenza artificiale, il mix perfetto tra comicità napoletana e romana, i ruoli drammatici, lo scudetto del Napoli: i due attori raccontano a THR Roma della commedia scritta e diretta da Gianluca Ansanelli
Da The Bad Guy al progetto dell'"ultimo Bertolucci", passando dai premi di Cannes ai dieci anni della Grande Bellezza: intervista alla co-fondatrice di Indigo Film, unica italiana nella lista di THR Usa delle 40 produttrici più influenti del mondo. "La cosa che mi preoccupa di più? È che si alimentano inutili faide di tipo etnico-culturale mentre stiamo perdendo l'identità"
Un film su due clochard sotto i ponti del Tevere scritto insieme ai fratelli D'Innocenzo, la fuga da casa a 17 anni, l'odio della madre, i dipinti e la realtà del quartiere di Centocelle: il regista di Bassifondi si racconta a THR Roma. "I miei padri spirituali? Pasolini, Carmelo Bene, Nietzsche, Socrate. E Garrone"
Interpretato da Seydou Sarr e Moustapha Fall, il film è scritto dal regista insieme a Massimo Ceccherini, Massimo Gaudioso e Andrea Tagliaferri. L'uscita in sala è prevista per il 7 settembre
"Un ritorno alla vita raccontata attraverso un'esperienza di morte". I tratti autobiografici, un mix di epoche diverse, i riferimenti alle opere di Edward Hopper e Luigi Ghirri, la provincia e il senso di spaesamento nel film d'esordio della giovane regista. L'intervista con THR Roma
Mentre a Cannes passava il nuovo lavoro del regista, è arrivata la notizia del remake americano del suo folgorante film d'esordio (con Kirsten Stewart, Josh O’Connor ed Elle Fanning). Un modo per far luce sulle dinamiche profonde di tutto il suo cinema, un'intreccio di passioni e inedite forme di racconto