Dall'esordio Corpo Celeste nel 2011 fino al cortometraggio Omelia Contadina insieme all'artista francese JR, con tanto di illustrazioni inedite di tarocchi ispirate ai suoi film realizzate da Beatrice Alemagna
"Un indice delle cose ci pare belle che abbiamo fatto, delle notizie che non potete perdere, delle interviste esclusive e delle inchieste. Una sintesi, che non c’è mai tempo. Però a volerlo si trova, il tempo"
Alla stesura della pellicola anche Gloria Malatesta. L'opera è tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice Mariapia Veladiano. Nel cast Valentina Bellè, Paolo Pierobon e Sonia Bergamasco
L'ansia di non deludere nessuno, le risate del pubblico in sala, la sensibilità di Sandra Milo e la rivoluzione femminile al cinema: l'attrice racconta a THR Roma il suo debutto da regista, che le è valso l'approdo al festival fondato da Robert De Niro
Il regista di Baby Driver ha condiviso sui social il suo apprezzamento per l'ultima opera della coppia belga. "È un bellissimo film sull'amicizia, le avversità e l'avventura"
Clint Eastwood e la "Vespetta", gli incubi di Tim Burton, Isabelle Adjanì che lo chiamò "Machiavelli". Il regista, in concorso con Il sol dell'avvenire, mette in scena il suo amarcord festivaliero, dall'esordio "con una camicia a quadretti gialla" alla turbolenta giuria del 1997. E la sinistra? "Sono sicuro che piano piano tornerà a fare la sinistra"
Ispirata alla Fête du Cinéma francese, la prima edizione di settembre 2022 ha totalizzato 1,15 milioni di spettatori. Il progetto continuerà fino al 2026
In concorso a Cannes 76 con Rapito, il regista racconta il lavoro con gli interpreti: da Fabrizio Gifuni e Barbara Ronchi a Fausto Russo Alesi
Il regista approda a Cannes con il film sul bambino ebreo sottratto ai genitori per essere cresciuto da Pio IX: dalle traiettorie delle religioni ai "punti ciechi" in cui si annidano le tragedie della vita, passando dal progetto (tramontato) di Steven Spielberg, ecco la seconda parte della video-intervista in esclusiva con The Hollywood Reporter Roma
I fratelli Manetti, dopo Diabolik, si dedicano al più classico dei feel good movie, la storia di riscatto di un giovane campione francese, una stella del calcio mondiale, che finisce nel fango e rinasce sui campi di provincia della Calabria
Il film è diretto da Iris Gaeta, al suo esordio alla regia di un lungometraggio. È la storia di Marienne, una giovane archeologa alla ricerca di una reliquia etrusca
Il regista, dopo l'esordio con Beautiful Things, torna dietro la macchina da presa con un corto in programmazione nei cinema. Protagonista la ballerina Masha Shemuranova
Innamorato di Anna Valle su Canale 5 e di Maria Chiara Giannetta e Serena Rossi su Rai Uno, a teatro nei panni che furono di Giannini, nel film "Muti" a fianco di Morgan Freeman e prossimamente protagonista su Netflix della serie di Ivan Cotroneo
Premiato per Esterno Notte, il regista racconta qui la sua esperienza alla cerimonia, l'emozione per il discorso dell'amico: "Raccontava la sua vita, e anche la sua sfortuna, con grande dignità"
Ecco la prima parte della video-intervista al regista candidato a Cannes con Rapito: dal progetto di un film su Tortora alla sua "ribellione verso l'ineluttabilità" passando dai giovani che non si rassegnano: "E’ la sinistra che deve rigenerare qualcosa che è morto, o trovare qualcosa di diverso per opporsi". Appuntamento al 23 maggio per il Vol. 2
La nuova sede, la casa di via della Lungara, la digitalizzazione della Cineteca di Bologna e un film sul regista da realizzare con Luca Guadagnino: Valentina Ricciardelli, presidente della fondazione, si racconta a THR Roma
“Prima o poi si farà” il film tratto dall'ultimo testo del regista, terminato poco prima di morire: parola di Valentina Ricciardelli, presidente della Fondazione a lui dedicata. Tra gli altri titoli, Heaven and Hell e Red Harvest: è un vero e proprio tesoro quello dei lavori inediti del maestro di Novecento
La regista terminerà la sceneggiatura del suo secondo lungometraggio in Francia. "Un progetto che evidenzierà la diversa formazione emotiva e sentimentale degli individui sulla base del genere"
In concorso sulla Croisette con La Chimera, la regista racconta a THR Roma l'emozione del momento, il peso delle aspettative, il rapporto con sua sorella Alba ed il fare film la cui ispirazione "è un groviglio di radici"
Il maestro del brivido è atteso a Londra per la retrospettiva che il British Film Institute dedica alla sua opera. "Scrivere un film mio? Francamente, tutti quelli che volevo fare li ho fatti”