"Stiamo contattando artisti armeni, ucraini, africani, iraniani chiedendo loro di raccontarsi, spiegarsi. Con l'aiuto dei docenti, dirigenti, studenti e con le sedi esterne, mi auguro di poter realizzare questo progetto per la prossima primavera” ha affermato il presidente del CSC
Il nuovo capitolo sarà nelle sale il 25 gennaio distribuito da Medusa Film. Dopo più di dieci anni la coppia comica porta sul grande schermo le maschere più iconiche: da Ruggero De Ceglie e il vessato figlio Gianluca a Patrick e Alexio
L'indole "scorretta", l'approccio alla scrittura, i gusti musicali e la libertà di fare ciò che si vuole: i duo racconta il nuovo film diretto da Gennaro Nunziante, in sala dal 28 dicembre con Vision Distribution. "La comicità deve essere un terreno franco". L'intervista di THR Roma ai due Emigratis che avvertono "non è un film cattivo, ma per tutti. Ci sono dei graffi, per chi li coglie"
Il thriller è nelle sale italiane dal 14 dicembre. Nel cast Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini, Valerio Mastandrea, Toni Servillo, Francesco Di Leva, Gianmarco Franchini e Lorenzo Adorni
La storia è girata a Napoli, nel Rione Traino, con la collaborazione della Film Commission Regione Campania, e ha come protagonisti Marco Adamo e Anastasia Kaletchuk, entrambi al loro debutto
“Siamo molto orgogliosi di proseguire con la nostra partnership produttiva con Sony Pictures International Productions per il film" ha dichiarato Tarak Ben Ammar, presidente di Eagle Pictures
La pellicola è diretta da Maria Sole Tognazzi che firma la sceneggiatura con Francesca Archibugi ed è è liberamente ispirato al romanzo Per Dieci Minuti di Chiara Gamberale. Nei cinema dal 25 gennaio con Vision Distribution
Cinque settimane girate tra Roma, Anzio e Nettuno per la commedia della regista romana, tra alberghi anni settanta, incursioni tra gli antichi romani, capelli cotonati stile anni ottanta. Nel cast anche Dino Abbrescia e la giovanissima Margherita Pantaleo. E Claudia Gerini: "L'amore è una potente entità, capace di miracoli"
Dati Cinetel: il film di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling, che ha appena rastrellato nove candidature ai Golden Globe, ha ottenuto finora 4.389.568 ingressi
Nel dicembre del 1973, a firma di Fellini e Ferreri, uscirono nei cinema italiani due film completamente diversi eppure straordinariamente affini. Perché in fondo parlano della stessa cosa: della natura profonda dell’uomo e della crisi del maschio. Tra vagonate di tortellini, minestre alla stricnina, divinità dell'oltretomba
Sono appena terminate le riprese del secondo film di Gabriele Fabbro su un ricongiungimento familiare nel mondo del tartufo bianco d'Alba. Nel cast anche Frances Sholto- Douglas, Ydalie Turk e Francesco Zecca
Se il film di Paola Cortellesi avesse dei remake internazionali, che storia racconterebbe? E quali sarebbero i protagonisti? Divertiamoci a fare questo gioco (più serio di quello che sembra)
Al cinema Fulgor tavola rotonda e proiezione della pellicola restaurata che nel 1975 fece vincere al regista riminese il suo quarto premio Oscar
Oggi al centro di un articolo del New York Times che ne analizza il successo la regista si dice sorpresa e spiega come la popolarità del film sia legata all'aver toccato un nervo scoperto del Paese
Uno dei film più controversi del regista, grottesco racconto del declino dell’uomo moderno interpretato da Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Michel Piccoli e Andréa Ferréol
Pochi giorni di set romano per il film ambientato al nord. Una storia alla Jules e Jim dove amore e amicizia si confondono con Gabriele Monti, Samuele Teneggi e Ludovica Nasti (insieme al mitico Bozzetto), giovani personaggi che "cercano una collocazione nel mondo. Ma a quell'età una collocazione non la si trova mai"
Il regista e il cast del sequel di Improvvisamente a Natale (2022) raccontano della loro ultima esperienza sul set per un film che unisce insieme due degli incubi più grandi delle persone: le feste e il matrimonio. La video-intervista con THR Roma
Il film di Natale della coppia di comici siciliani è una commedia divertente e profonda che usa di nuovo la religione come (pre)testo per riscrivere le storie che fondano la nostra identità riviste e (politicamente s)corrette. Dal 14 dicembre in sala, oltre a Salvo e Valentino ci sono le ottime Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta
Diretto da Gennaro Nunziante, nel cast ci sono anche Francesca Valtorta, Nicola Rignanese, Christina Andrea Rosamilia e Claudio Bigagli
Il progetto del regista napoletano Rosario Errico con Valerio Catoia e Andrea Salcone sarà proiettato a Los Angeles. Il 21 dicembre si saprà se è entrato nella lista dei 10 cortometraggi che andranno alla seconda votazione nella corsa all'Academy Award