Il programma completo di sabato 21 ottobre, quarta giornata di programmazione: dalla commedia sociale francese di James Huth all'esordio della regista svedese Mika Gustafson
Per il concorso della 18esima Festa del Cinema di Roma dal Sud America arriva un film già stanco e visto, La erección de Toribio Bardelli, mentre dalla Finlandia si fa apprezzare La morte è un problema dei vivi, un Kaurismaki rivisto e scorretto (e non a caso in Italia sarà distribuito da I Wonder Pictures)
Il regista fiorentino presenta ad Alice nella città 2023 un "coming of age" sul rapporto profondo tra infanzia e natura, con un sisma che diventa metafora di un’energia né buona né cattiva. Ma incontenibile
Parla il regista del film d'animazione passato ad Alice nella Città: "La scuola è indubbiamente una conquista ma il paradosso è che nel momento in cui viene ottenuta i figli dei contadini smettono di essere tali. L'istituzione gli sputa addosso, gli impone di rinnegare la propria cultura". L'intervista con THR Roma
"Semplicemente, non è il momento di festeggiare", ha dichiarato l'istituzione culturale qatariota, annullando l'undicesima edizione dell'evento dopo lo scoppio del conflitto
Parlano i registi Stephane Xhrouet e Stephane Vuillet del film in concorso ad Alice nella città. "La storia di Bravó è quella di tutti i ragazzi: per loro recitare è stato un gioco, un progetto che li ha tenuti occupati nel centro di accoglienza"
All'incontro moderato dalla direttrice Fabia Bettini e dalla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia le due attrici ricevono l'Excellence Award per l'impegno sociale con le rispettive associazioni
"È stato scritto durante la pandemia anche attraverso lunghe sedute psicanalitiche su zoom con gli sceneggiatori" ha dichiarato la regista alla presentazione della pellicola all'Auditorium Parco della Musica di Roma
La regista torna all'assalto, e dopo il patriarcato distrugge l'upper class. Una seconda opera strana e pazzissima - passata alla Festa del cinema di Roma in anteprima nazionale - con protagonista i belli e dannati Barry Keoghan e Jacob Elordi
Presentato alla Festa del cinema di Roma il documentario sul controverso artista pop che il regista napoletano ha seguito per un anno intero. Un ritratto tutto casa e lavoro. Dove si nota solo una rumorosa assenza: quella della sua ex moglie, Ilona Staller. La video-intervista con THR Roma
Presentato al Filmfest di Roma - e in onda su Rai3 stasera alle 21.20 - il documentario di Dario Marani racconta la straordinaria carriera del produttore de Lo chiamavano Trinità, l'uomo che lanciò una delle coppie cinematografiche più famose d'Italia. Tra aneddoti, segreti e qualche polpetta al sugo di troppo
L'attrice e regista ha ottenuto l'autorizzazione di SAG-AFTRA alla promozione del film. What Happens Later uscirà nelle sale statunitensi il 3 novembre
L'ultimo capitolo della saga diretta dai Manetti bros., in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, arriverà nei cinema il 30 novembre. Ma anche il terzo film della trilogia accusa il didascalismo dei testi e il ritmo troppo lento, in un eccessivo sforzo di fedeltà a un fumetto di impianto teatrale
Alla Festa del Cinema di Roma il regista Thomas Napper e i protagonisti Haley Bennett e Tom Sturridge presentano il film sulla più grande e dimenticata imprenditrice dello champagne francese
Titolo di apertura della Festa del Cinema di Roma, l'esordio dell'attrice dietro la macchina da presa arriverà nelle sale a partire dal 26 ottobre distribuito da Vision Distribution
L'esordio al lungometraggio di Michael Morris, presentato come proiezione speciale ad Alice nella città, è puro cinema indipendente statunitense. Una fotografia nitidissima di un paese perso nella miseria della sua quotidianità, con un'interpretazione della protagonista caldeggiata all'Academy dalle colleghe Kate Winslet e Amy Adams
La pellicola, uscita nel 1998, compie venticinque anni e si prepara a ritornare nelle sale italiane distribuito dalla Cineteca di Bologna con il suo progetto 'Il Cinema Ritrovato. Al cinema'
Le serie televisive, la musica, il cinema nordico tutto dolore e umore nero, gli esordi alla regia di attori e soprattutto attrici. Questi primi giorni e i prossimi giorni del festival della capitale riservano molte sorprese e tanti percorsi diversi
Il programma completo di venerdì 20 ottobre, terzo giorno di programmazione: dal film di Hugues Hariche in concorso alla giornata di premiazione della sezione dei cortometraggi Onde corte
Alba Rohrwacher è Monica, una donna che sta perdendo la memoria, come successe a Monica Vitti nei suoi ultimi anni. E che si identifica sempre di più con la diva del grande schermo. E così che lei e il marito (Filippo Timi) riescono ad aggrapparsi alla vita. Il nuovo film di Roberta Torre - in concorso alla Festa del cinema - è un modo nuovo per dire "avremo sempre il cinema"