L’enigma Dan Friedkin, o le vie tortuose del cinema che arrivano a Cannes passando dal calcio

No, non è parente del Friedkin regista dell'Esorcista: è il proprietario della Roma che si è comprato la squadra del Cannes e vende auto giapponesi agli americani. Ed è anche produttore di film di autori come Ostlund e Scorsese. Una strategia con vista Croisette che ruota intorno al pallone. Ma non solo.

Viaggio al centro della rete: Twitch, la televisione “interattiva” del futuro

La prima puntata dello speciale di THR Roma sulla piattaforma di streaming che sta intrattenendo la GenZ (e non solo): contenuti, format, protagonisti e criticità del mezzo che sta rivoluzionando l'intrattenimento sul piccolo schermo

Crisi al botteghino: riusciranno i blockbuster di luglio a risollevare il mercato del cinema?

Il 15% degli spettatori abituali non è ancora tornato in sala dopo il periodo del Covid, a causa della crescita dello streaming e delle preoccupazioni finanziarie

Sara Putt sarà la nuova presidente dei BAFTA: “Ascolterò le necessità di tutti”

L'agente, produttrice e consulente prende il posto di Krishnendu Majumdar, il cui mandato di tre anni è ora giunto al termine

La presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia alla guida di APA

Romana, entrata in APT - poi divenuta APA - nel 1994, è la prima donna in trent'anni al vertice. Restano in carica i quattro vicepresidenti Gabriella Buontempo, Matteo Levi, Giovanni Stabilini e Iginio Straffi

  • Di THR ROMA

La vera storia di A24, lo studio indipendente che sta salvando il cinema

In soli dieci anni è diventata punto di riferimento per un pubblico nuovo, lanciando registi come Ari Aster, Robert Eggers, Lulu Wang e trionfando agli Oscar con Everything Everywhere All At Once. Tra musica, merchandise e podcast la casa di produzione newyorkese vuole crescere ancora. Il Cinema in Piazza l'omaggia con una rassegna a Tor Sapienza, vicino all'autostrada da cui tutto è iniziato. L'inchiesta di THR Roma

Box Office: Elemental vince nel weekend, in attesa del ritorno di Indy e di Tom Cruise

Il cartone Disney/Pixar va in proporzione meglio da noi che negli USA. Ancora segno positivo rispetto allo scorso anno. Ma il meglio deve ancora venire: tra Mission: Impossible 7 e Barbie

The Hollywood Reporter premiato come miglior sito web ai SoCal Journalism Awards

Il portale d'intrattenimento è risultato vincitore anche in altre categorie tra cui miglior servizio giornalistico, uso di social media e miglior articolo di opinione

  • Di THR ROMA

Hollywood, l’87% dei registi vota sì alla ratifica dell’accordo con gli Studios

Si stabilisce così una nuova formula per i diritti d'autore all'estero e alcuni limiti all'uso dell'IA. Il documento ha ottenuto il sostegno dell'87% dei votanti. Il nuovo contratto entra in vigore il 1 luglio fino al 30 giugno 2026

Andrea Occhipinti: la Rai e Mediaset sono poco inclini alle produzione LGBTQIA+

"È più facile comprare all'estero film a tematica queer che produrli direttamente in Italia", ha raccontato il fondatore della Lucky Red a THR Roma

La svolta europea sull’intelligenza artificiale. Brando Benifei: “Ci sarà più trasparenza”

L’eurodeputato dem è tra i principali relatori dell’AI Act approvato dal Parlamento europeo: “Il testo è allineato è molto rigoroso: gli autori potranno far valere i propri diritti". Verso la messa al bando della cosiddetta "polizia predittiva"

Oscar 2024: la riforma dei requisiti a sostegno delle sale, più distribuzione per i candidati a miglior film

Il responsabile esecutivo dei premi di THR spiega come gli operatori di streaming, i distributori di film d'essai e i film non in lingua inglese saranno influenzati (o meno) dal cambiamento

Netflix: il nuovo sistema di conteggio delle visualizzazioni non è un vero sforzo di trasparenza

Il colosso dello streaming divulga più informazioni rispetto alla concorrenza, ma l'approccio è più una riaffermazione di numeri già noti che un tentativo effettivo di chiarezza verso i consumatori

Paul McCartney chiarisce l’uso dell’IA per il brano inedito dei Beatles: “È tutto reale”

"Nulla è stato creato artificialmente o sinteticamente". Il cantante aveva dichiarato che la tecnologia era stata utilizzata per "prendere la voce di John Lennon e renderla pura" per la registrazione

Vice Media sarà acquisita per bancarotta da un gruppo di acquirenti guidato da Fortress

Un'udienza in tribunale per approvare l'offerta da 225 milioni di dollari è stata fissata presso il tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York

Samuel L. Jackson e l’intelligenza artificiale: “Solo adesso la gente ha iniziato a preoccuparsi?”

I commenti dell'attore arrivano dopo che il regista di Secret Invasion, Ali Selim, ha confermato che la serie Disney+ ha usato arte generata dall'IA per creare i titoli di testa. L'interprete di Nick Fury ha anche espresso il suo sostegno allo sciopero degli sceneggiatori a Hollywood

La Sirenetta: il live action è un successo nelle Filippine. In Cina e in Corea hanno prevalso le reazioni razziste

"È stata molto apprezzata l'interpretazione di Halle Bailey", afferma John Hsu, capo della Disney nell'area Asia-Pacifico. Il contrario di quello che è accaduto in Cina e Corea del Sud, dove il film ha avuto un rendimento nettamente inferiore a causa delle proteste sui social per l'assegnazione del ruolo di Ariel all'attrice afroamericana

Spotify mette fine ai contratti esclusivi per i podcast dopo la rottura con i duchi di Sussex

Il colosso dell'audio non seguirà più il modello degli accordi individuali con varie figure di spicco, al contrario si aprirà anche a piattaforme rivali. Il prossimo prodotto con il comico Trevor Noah uscirà su tutte le piattaforme

Fox nomina Mike Mulvihill presidente della divisione Insights and Analytics

Il dirigente supervisionerà la strategia e l'analisi dei dati di Fox Entertainment e Tubi, oltre che di Fox Sports, di cui è entrato a far parte nel 1995 come analista di ricerca

Disney, bufera perenne: se ne va anche la responsabile della diversità. Cosa succede a casa Topolino?

Piange il box office, cambia il Cfo, bruciano i licenziamenti: paradossalmente, anche l'inclusione sembra esser diventato terreno di scontro per il colosso dell'intrattenimento. Che stenta a trovare la via per uscire dalla crisi