Al suo fianco, per la realizzazione del documentario, anche Simone Isola e Patrizia Pistagnesi. L'opera è stata prodotta dal Sindacato nazionale critici cinematografici (SNCCI), per festeggiare i suoi cinquant'anni (e poco più)
"Esperienza magica: ogni personaggio, ogni edificio intorno a me, hanno creato un'atmosfera retrò", ha raccontato la giovane attrice a THR Roma
Un film raffinato, rarefatto ed elegante quello dell'attore passato dietro alla macchina da presa. Presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, il suo protagonista è Tommaso Ragno: sempre più fuoriclasse
Miglior film alla Settimana della Critica, il documentario di Tana Gilbert assembla e recupera il materiale video prodotto da una trentina di detenute, riuscite a introdurre i propri smartphone all'interno della struttura carceraria
Una città balneare, un incontro inatteso, le difese e le certezze che si sgretolano: Stéphane Brizé ci regala uno di quei film sentimentali - in concorso a Venezia 80 - che riescono solo ai francesi (e meno male che ci sono). Ah, e c'è anche Alba Rohrwacher: strepitosa
Nessuno come Jessica Chastain, è ufficiale, sa interpretare l'amore. Molesto, ferito, finito, romantico poco importa. Ma una coppia al cinema può funzionare (o implodere) al meglio solo con lei. Peter Sarsgaard nel frattempo ha fatto innamorare tutto il Lido
Al lido per ritirare un premio come migliore esordiente, l'attrice pugliese ad ottobre sarà la protagonista di Eppure cadiamo felici su Raiplay e su Disney+ con I leoni di Sicilia. A teatro invece con Uno sguardo dal ponte di Massimo Popolizio per tutto il 2023
Il programma completo di sabato 9 settembre, l'undicesima giornata di programmazione delle GdA: dal racconto di formazione di Ariane Louis-Seize al film di chiusura di Austin Stark e Joseph Schuman
Era la Milano migliore, era malinconia e divertimento, follia e lucidità. In questo film Giorgio Verdelli, fuori concorso a Venezia, raduna amici, talenti scoperti dal Re e canzoni: impossibile non emozionarsi. Paolo Rossi: "Ora tutti dicono che era un genio, ma sono gli stessi che prima dicevano che era fuori dagli schemi, incontrollabile, persino pericoloso". A quando la docuserie?
Sul podio vorremmo la visionarietà di El Conde, il rigore di Hamaguchi, la megalomania di Costanzo. Ma le scelte più dolorose riguarderanno gli attori: Alba Rohrwacher o Jessica Chastain? Emma Stone o Carey Mulligan?
Se non prevalgono logiche modaiole, chissà che la giuria non punti sul dramma dei rifugiati al confine fra Polonia e Bielorussia. E dovessimo scommettere su un italiano in zona premi (non necessariamente Leone d’oro) giocheremmo una copeca su Io, capitano di Matteo Garrone
Probabile che Poor Things incontri i favori della giuria, ma forse dovrà vedersela con Green Border. Tra le Coppe Volpi, vediamo il duello tra Emma Stone ed Amanda Collin. Gli italiani? Chissà, ma Favino è pur sempre titanico
Prodotti dopo anni di tentativi, i 40.000 fotogrammi dell'esordio nel lungometraggio dell'animatore Massi sono in concorso a Orizzonti. Tra le voci del film anche Baliani, Celestini, Lo Cascio, Marcorè, Servillo e Timi
"Per il coraggio e la palpitante sensibilità con le quali racconta dei rapporti tra un’impresa e la comunità del territorio in cui intende insediarsi" è la motivazione della premiazione al film
Premiate le attrici Saura Lightfoot Leon del dramma diretto da Luna Carmoon e Ariane Labed del fantasy The Vourdalak di Adrien Beau. Miglior cortometraggio a Las memorias perdidas de los árboles di Antonio La Camera
Presentata a Venezia la serie I fantastici 5, sul movimento paralimpico, una storia di atleti adolescenti con disabilità che è insieme teen movie, thriller, tv civile, melodramma. Un gioiello che andrà in onda su Mediaset nel 2024
Una sola copia, quella del film Woman Of..., portata in valigia da Varsavia fino a Venezia per mostrare al mondo la costante violazione dei diritti delle persone transgender e dall'identità non binaria in Polonia. Parla la regista Malgorzata Szumowska: "Ci aspettiamo forti reazioni negative nel nostro paese. Ma non possiamo permetterci di avere paura"
"Ho incontrato un grande regista e mi sono messa nelle sue mani, perché sentivo che mi potevano sostenere" dice l'attrice, "vicina agli scioperi degli attori di Hollywood, che spero migliorino le condizioni di lavoro degli artisti"
Celine Daemen, che l’anno scorso era a Venice Immersive con Eurydice, quest’anno torna al Lazzaretto Vecchio con un'opera malinconica e delicata in realtà virtuale, sull'incomunicabilità nei grandi centri urbani
"A Hollywood si approfittano della nostra gentilezza e ragionevolezza: le vere rivoluzioni sono brutte, sporche e cattive", raccontano a THR Roma i protagonisti del film di chiusura delle Giornate degli Autori, Billy Magnusse e Peter Sarsgaard