È morto Mort Engelberg. Il produttore e ‘advance man’ di Bill Clinton aveva 86 anni

Nel 1984 si dedicò alla politica su ampia scala, offrendosi come volontario e occupandosi della pubblicità per i candidati. Il suo compito era quello di assicurare che gli eventi di promozione politica si svolgessero senza disguidi

Total Refusal, dal videogioco al cinema: il collettivo artistico debutta nel lungometraggio (Esclusiva)

Il gruppo di “guerriglia mediatica pseudomarxista”, vincitore agli European Film Award per il corto Hardly Working, è al lavoro su Money Is a Form of Speech, un "musical politico e anticapitalista"

Box Office autarchico: in attesa di Wonka va in scena la rivincita del cinema italiano (dalla Chimera in su)

Oltre al fenomeno Cortellesi questa settimana ci sono ben nove film della nostra produzione nei primi 12 posti della classifica del weekend, con alcune sorprese particolarmente piacevoli: al decimo posto troviamo Palazzina Laf seguito dalla pellicola di Rohrwacher. E negli Usa Miyazaki fa boom

The Zone of Interest è il miglior film dell’anno per l’associazione dei critici cinematografici di Los Angeles

Il premio alla carriera di quest'anno è stato assegnato ad Agnieszka Holland, la regista polacca candidata all'Oscar, bersaglio di attacchi da parte del governo di destra polacco per il suo film Green Border. Ecco tutti i vincitori

Margherita Buy, Umberto Orsini ed Enzo Iacchetti nel cast di Trifole

Sono appena terminate le riprese del secondo film di Gabriele Fabbro su un ricongiungimento familiare nel mondo del tartufo bianco d'Alba. Nel cast anche Frances Sholto- Douglas, Ydalie Turk e Francesco Zecca

  • Di THR ROMA

Power Showrunner 2023: i migliori autori, produttori e creatori di serie tv secondo THR

A due mesi dalla conclusione dello sciopero della WGA, il sindacato degli sceneggiatori, si delinea il profilo dei cinquanta migliori prodotti televisivi dell'anno e delle visioni dietro ai progetti

Steven Spielberg: “Mai avrei immaginato una simile barbarie contro gli ebrei”

La Shoah Foundation del regista di Schindler's List lavora a un progetto sulle atrocità commesse duranti gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, raccogliendo testimonianze video. Parlando con Fox News il cineasta ha spiegato che l'iniziativa è volta a creare "un potente strumento contro l'antisemitismo e l'odio"

  • Di THR ROMA

Fran Drescher: “L’aggressività maschile di Iger, Zaslav e Sarandos non ha funzionato con me”

La leader del sindacato degli attori ha raccontato a THR il dietro le quinte con gli amministratori delegati più potenti dell'industria dell'intrattenimento, dei suoi progetti futuri e della sua energia femminile durante i negoziati

John Lennon, la verità dell’omicidio che ci fa piangere ancora oggi. Perché John Lennon siamo tutti noi

L'8 dicembre di 43 anni fa Mark Chapman esplose cinque colpi di pistola contro l'uomo che aveva cantato la rivoluzione dei suoni e delle anime. Ora una docuserie su Apple TV + torna a raccontare quell'assassinio, dalle (clamorose) testimonianze inedite ai dossier dell'Fbi passando dalla storia psichiatrica del killer. Alla fine c'è una sola certezza: non venne colpita al cuore solo un'utopia, ma anche un modo di vedere il mondo, di vivere il mondo

Gli showrunner hollywoodiani sulle serie da riscoprire, da Suits a 30 Rock

Diversi gli argomenti su cui gli autori sono intervenuti, dal rinnovato interesse per Suits, agli adattamenti che vorrebbero realizzare e le questioni più urgenti che il sindacato degli sceneggiatori dovrebbe affrontare

We Will Rock You: il musical teatrale di Ben Elton torna a Roma al Teatro Olimpico

La rappresentazione, che andrà in scena dal 15 al 17 dicembre, è diretta da Michaela Berlini, e ambientata in un futuro distopico in cui la musica è bandita perché considerata pericolosa

  • Teatro
  • Di THR ROMA

The Day After – Il giorno dopo: 40 anni fa un film salvò il mondo dall’annientamento nucleare

Almeno cento milioni di americani si sintonizzarono il 4 dicembre 1983 sull'emittente dell'Abc per seguire il film televisivo che raccontava l'apocalisse atomica. Una trasmissione che potrebbe anche aver cambiato il corso della storia: dopo averlo visto, il presidente, Ronald Reagan, firmò il trattato dello smantellamento dei missili

Shakespeare in Love compie 25 anni. Una storia d’amore che vinse 7 Oscar e 3 Golden Globe

Gwyneth Paltrow, protagonista della commedia romantica, diretta da John Madden, sostituì Julia Roberts e si aggiudicò l'Accademy Award come miglior attrice protagonista. Scippandolo alla Elisabeth di Kate Blanchett

  • Di THR ROMA

Adele: “La musica continua a rimanere il mio hobby. Sogno di lavorare in TV, dietro le quinte”

"Amo ogni tipo di canzone, ma mia madre amava Jeff Buckley e io di conseguenza. Ho ereditato molta tristezza, e credo di essere una vera empatica, una vera emotiva. Non riesco a superare le cose molto facilmente", ha dichiarato la cantante nell'intervista di THR

Motta: un po’ punk, un po’ cantautore. “Scrivere musica per cinema abbassa l’ego, è terapeutico”

L'artista ha scritto la colonna sonora per Non riattaccare di Manfredi Lucibello, presentato nel concorso lungometraggi del Torino Film Festival 2023. L'intervista con THR Roma

C’è ancora domani. In tutte le lingue del mondo

Se il film di Paola Cortellesi avesse dei remake internazionali, che storia racconterebbe? E quali sarebbero i protagonisti? Divertiamoci a fare questo gioco (più serio di quello che sembra)

Premio Prolo a Mamadou Kouassi Pli Adama, protagonista di Io Capitano

La consegna del riconoscimento, dedicato alla fondatrice del Museo nazionale di cinema di Torino, per il mediatore culturale ivoriano scoperto da Matteo Garrone, avverrà stasera nella Giornata mondiale dei Diritti umani

  • Di THR ROMA

Meryl Streep ha rischiato di non ottenere la parte di Miranda Priestly perché qualcuno della produzione pensava che non fosse “divertente”

Wendy Finerman produttrice de Il diavolo veste Prada ha raccontato che l'attrice ha rischiato di non essere presa nel cast del film. Con quel ruolo ha poi ottenuto una nomination come miglior attrice protagonista agli Oscar nel 2006

Zelig, quanto è diventato difficile far ridere in tv

234 puntate e sentirle tutte. Che non ci siano più i comici di una volta non è solo malinconica retorica ma triste realtà. E anche i telespettatori parrebbero essersene accorti

  • Show

Saltburn: la follia pura e viscerale di Emerald Fennell

La vincitrice dell'Oscar per Una donna promettente racconta le ispirazioni e i riferimenti per la sua satira scioccante e allo stesso tempo elegante che mette in discussione il sistema classista britannico