Il ritorno di Liliana Cavani alla regia dopo vent'anni, fuori concorso in questa Venezia 80 che le tributa il Leone d'oro alla carriera, è una delusione cocente. "Le inquadrature finiscono" dice un premio Oscar. E nel racconto della regista di una comitiva di amici che si trova di fronte alla possibile estinzione dell'essere umano, questo esaurimento lo senti
Il regista e l'attore raccontano a THR Roma il film che inaugura la Mostra, dedicato al capitano di corvetta che nel 1940 affondò un mercantile armato in uno scontro di guerra, ma ne salvò i marinai: "L'eroe che ci commuove è quello che si ricorda che siamo esseri umani". Annunciata in sala la presenza di Salvini, al Lido si riapre la tensione politica. Il cineasta: "Spero che chiunque veda la pellicola convenga che le leggi del mare non vadano mai infrante"
L'ex Bond Girl sarà la madrina dell'80esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. E lì incontrerà la sua regista preferita, nella giuria del concorso internazionale. Ma spera anche di colpire qualche grande autore italiano
Note a margine del film sul padre della bomba (e su Barbie): oramai le aspettative create intorno ai film sono diventate una chiave per la loro interpretazione. In più, c'è il "riconoscersi" degli aficionados dei registi, un po' com'è successo con l'ultimo Moretti. È sempre di più il metro di giudizio del cinema: i film ci piacciono per noi stessi, perché ci dicono "sei uno dei nostri"
Il film di Christopher Nolan è il miglior esordio del 2023 in Italia, dietro di lui il vuoto, La casa dei fantasmi esclusa, con il suo milioncino d'incasso da non sottovalutare. Moretti e Bellocchio tra i primi 20
Vincitore del Premio Gian Maria Volonté 2023, nell'edizione del ventennale della Valigia dell'attore, a La Maddalena, l'attore si è raccontato nella sua intimità di uomo e di interprete. Con la solita ironia e passione.
Ha 28 anni, si definisce un'artista "fluida" e con il suo primo documentario "vero" ha scalato il mondo fino ad arrivare a essere nominata per uno dei premi più ambiti del mondo. È di Genova, vive a Londra, ha girato il mondo. Ma l'Italia non l'ha voluta. Anche se il prossimo lavoro sarà per Sky
John Martin Feeney, in arte John Ford, non è solo l'unico cineasta ad aver vinto 4 oscar per la regia. È uno dei padri fondatori del cinema come lo conosciamo, un'icona che ha creato icone. E uno dei migliori critici italiani gli ha dedicato un libro, di cui qui offriamo un ampio estratto in esclusiva, dedicato alle figure femminili nella sua cinematografia
L'ex (e futuro?) Presidente degli Stati Uniti sta cambiando la fisionomia della campagna elettorale così come la conosciamo in Occidente. Siamo alle porte di una rivoluzione simile a quella che iniziò il 26 settembre 1960. Peccato che lui non sia John Fitzgerald Kennedy
A Caserta, negli anni '80, un imprenditore visionario, un allenatore pieno di talento e tanti campioni cresciuti in caso hanno compiuto un miracolo sportivo, conquistando la vetta del basket italiano internazionale. Quell'impresa epica la racconta una serie tv Rai diretta da Gianni Costantino e prodotto dalla Tramp Ltd di Ficarra e Picone
Il cineasta presenta il suo film in concorso a Venezia al The Guardian, raccontando come sia entrato in una storia delicata e complessa. Iniziata con l'incontro con un adolescente, il capitano del titolo dell'opera
Abbiamo parlato con qualche esercente che ci ha raccontato come e perché il cinema in sala arranca, perché è così difficile parlare di industria cinematografica
Dr. Clint e Mr. Eastwood, la doppia faccia dell'America, Ian Nathan in questa biografia non autorizzata racconta uno degli attori più importanti nell'immaginario mondiale e un regista che ha spesso demolito ciò che ha costruito come volto. Un artista che da sempre incarna una fertile contraddizione
Il 24 agosto del 1987 una Roma assolata saluta uno dei suoi figli prediletti, Franco Lechner, ex ambulante divenuto principe dei caratteristi comici. Alla fine del funerale Er Monnezza non resiste. E lo saluta a modo suo
Un film che sceglie la strada meno ovvia e più impervia per raccontare un pezzo di storia intima e collettiva della Francia, con un figlio che si arruola per andare in guerra e un padre che decide di seguirlo per vegliare su di lui
La storia di due donne che hanno scoperto di somigliarsi più di quanto potessero sospettare. E sulla cui fiducia reciproca hanno costruito uno dei film più attesi della Mostra del cinema di Venezia
Con una rete globale di produttori d'autore e accordi con talent come Angelina Jolie, Edward Berger e Michael Winterbottom, la società indipendente è la più stimolante e innovativa al di fuori degli Stati Uniti
Attore e regista teatrale, ma soprattutto amante dell'arte. Ecco come uno dei tanti partecipanti alla cerimonia d'addio a uno dei punti di riferimento della cultura romana racconta lei e la sua ultima "cena". Anzi, gin tonic.
Il Lido, sotto il secondo regno Barbera, è diventato il centro di gravità permanente del cinema mondiale. Ma per un ulteriore salto di qualità potrebbe guardare a una realtà diversa: sette proposte dal Ticino, per migliorare ancora
L'operazione Lone Star nello stato più violento, razzista e suprematista degli Stati Uniti si è macchiata di diversi orrori. L'ultimo dei quali sembra tratto da un brutto film horror di serie B. Tra ruote di seghe circolari, corpi lacerati e la disumana e brutale ferocia quotidiana di questi tempi infami