Zerocalcare: “Sogno un film al cinema da regista e sto bene. Anzi no, medio”

Un giorno prima dell'uscita in tutto il mondo, per Netflix, della nuova serie, THR Roma parla in esclusiva con il fumettista più venduto e amato d'Italia. Tranne che da se stesso.

Chi è Billy Beane, Mr. Moneyball: l’uomo che ha “cacciato” Paolo Maldini dal Milan

Un mito del baseball, ora consulente di Gerry Cardinale, proprietario della squadra rossonera, si appresta a rivoluzionare il calcio italiano. Il cinema lo ha raccontato in un film di Bennett Miller con Brad Pitt

Pesci Piccoli, la recensione: i the JackaL sono diventati degli squali. Della creatività

Il collettivo partenopeo continua a stupire con una serie tv che pesca a piene mani dalla loro autobiografia "aziendale" per puntare a essere universali. E ci riescono alla grande, centrando l'ennesima prova di maturità

Paolo Ruffini: confessioni di uno spettatore incallito

Il regista, attore e produttore interviene nel dibattito di THR Roma sulla sala cinematografica, scaturita dalla chiusura del Multisala Odeon. E lo dice da una prospettiva inaspettata e ponendoci una domanda fondamentale: "Non lasceremmo mai chiudere un museo, perché permettiamo che chiudano i cinema?"

Mathieu Amalric: “Il Sol dell’Avvenire è una dichiarazione d’amore per il cinema”

Il divo francese presenta stasera a Firenze il suo lavoro sull'amico, musicista e idolo John Zorn e nell'occasione parla con The Hollywood Reporter Roma delle sue passioni, da Nanni Moretti alla musica, passando per Julian Schnabel

Stonebreakers, quando le minoranze abbattono anche le nostre “star”

“È come il calcio. Se perdi una finale di Champions League mica ti danno la coppa. E allora perché tutte queste statue di gente che la guerra l’ha persa?”. La cancel culture (che ha colpito anche Cristoforo Colombo) spiegata bene da un'attivista, nel documentario di Valerio Ciriaci

Paperissima Sprint, surrealtà e anacronismo di un programma fermo agli anni ‘90

Tutto quello che non dovreste vedere in tv durante la settimana e ancora non sapete: Antonio Ricci nuova vittima della rubrica tv di THR Roma

  • Show

Helen Mirren “Ho accettato il ruolo di Cara al buio, come Harrison Ford”

Protagonista di 1923, la serie scritta da Taylor Sheridan e visibile su Paramount +, la grande attrice inglese parla a THR Roma di ambiente, di Harrison Ford, di misoginia e di rimpianti e rimorsi che, alla fine, sono un dono

Il cinema ti svela tutto? La rivoluzione è sparire. Come Hayao Miyazaki

Siamo così abituati ai trailer che ci svelano cast, trama e finale dei film che pubblicizzano che ormai sembra quasi farci un affronto chi prova a proteggerci dagli spoiler o semplicemente a salvaguardare la nostra esperienza di spettatori

Il futuro dei cinema – Esercenti e festivalieri alleati riportino la sala al centro del villaggio

Dopo il nostro editoriale sulla chiusura del cinema Odeon e su come impedire altri eventi simili, interviene nel dibattito il presidente dell'Associazione Festival Italiani di cinema, l'Afic, Giorgio Gosetti. Che ci dice perché bisogna ripartire dai festival. Per costruire un nuovo gusto comune, un nuovo patto generazionale tra spettatori, un nuovo pubblico

Emanuele Crialese “Nell’immensità esiste un solo genere: quello umano”

A colloquio con THR Roma, il regista parla di diritti negati e narrazioni vittimistiche, di un film che pensa da sempre e sul futuro che "mi piacerebbe fosse un gioco con cui non ho mai giocato"

Oggi, 31 luglio, chiude il cinema Odeon a Milano. Barbie darà l’addio a una sala mitica

Il film di Greta Gerwig, alle 22.45, è l'ultima proiezione della storica multisala meneghina. E una riflessione seria sul futuro del cinema e dei cinema in Italia è ormai improcrastinabile

Oceania: Thomas Kail, già regista di Hamilton, dirigerà il live-action Disney

Dwayne Johnson tornerà a vestire i panni di Maui, il gigantesco semidio del vento e del mare che ha interpretato nell'amato musical animato del 2016

Danny Masterson condannato per stupro in un nuovo processo

Considerando una terna di accuse di violenza sessuale contro l'attore, la giuria lo ha dichiarato colpevole di due capi d'accusa, ma non è riuscita a prendere una decisione sulla terza

Jeff Kaufman, il regista di Nasrin – Voce del popolo “Combattere per l’Iran difende anche le nostre libertà”

Per i 60 anni di Nasrin Sotudeh, attivista iraniana conosciuta in tutto il mondo (ha recitato anche in un film di Jafar Panahi, Taxi), Sky Documentaries ha programmato il documentario Nasrin - Voce del popolo. The Hollywood Reporter Roma ha intervistato in esclusiva il regista

Marco Righi a Karlovy Vary con Il vento soffia dove vuole “Il mio cinema trascendente tra Schrader e Ozu”

Mentre il cinema italiano ancora si doleva dell'assenza di giovani autori nelle sezioni parallele di Cannes, l'opera seconda del regista emiliano viene selezionata nel concorso del festival ceco

Fabio Fazio saluta la Rai dopo 40 anni. Con lui se ne va un certo tipo di servizio pubblico. Nel bene e nel male

L'ultima intervista ad Aurelio De Laurentiis, fresco di scudetto del Napoli: lo corteggiava da 15 anni. Dopo 20 di Che tempo che fa, il conduttore ligure saluta la tv di stato e va a Discovery

E’ morta Isa Barzizza, la musa di Totò e mitica Zazà

Con il Principe ha girato 11 film, è una delle icone della commedia popolare del dopoguerra: ebbe una carriera straordinaria ma brevissima - si ritirò a 31 anni perché rimasta vedova - che poi riprese negli anni Novanta. Rimane nel mito per la famosa gag del vagone letto in Totò a Colori

  • Film

Cristiana Dell’Anna, da boss a santa: “Perché non posso diventare Totò?”

Dal 31 maggio Mixed by Erry sarà su Netflix. E in uno dei film più sorprendenti ed entusiasmanti della stagione c'è anche lei, mater familias sui generis, attrice partenopea e parte cosmopolita. Una che dalla Patrizia di Gomorra arriverà a interpretare una santa della fine del XIX secolo

L’Italia non s’è desta, ma Cannes è come sempre uno specchietto per le allodole

Finire fuori dal palmares di Cannes non è l'apocalisse, soprattutto da uno che è sbagliato dall'inizio alla fine come questo. Ma forse dovremmo imparare a "pesare" di più in certi ambiti e ad avere meno sudditanza psicologica