Fabrizio Gifuni e Barbara Ronchi migliori attori confermano i pronostici, sorprendenti ma meritati i verdetti per i non protagonisti Fanelli e Di Leva. Grande sconfitto Gianni Amelio
Al Festival, giunto alla sua terza edizione, vengono annunciati i primi ospiti (e giurati). Il tema della rassegna, diretta da Franco Dassisti, sarà "In viaggio"
Il divo cileno scritturato per uno dei progetti più attesi della prossima stagione cinematografica, il regista e l'attore più amati e "bankable" di Hollywood si trovano insieme per quella che tutti già definiscono il Magnolia del genere horror. In attesa del sequel de Il gladiatore e di una ricca stagione di premi
Il saluto di Roberto Recchioni, curatore per 10 anni delle testate legate a Dylan Dog: lascia uno dei posti più invidiati e faticosi del mondo dei fumetti a cui era arrivato dopo il clamoroso successo di John Doe. Racconta le sue emozioni e i suoi bilanci a The Hollywood Reporter Roma
Star globale, figlia d'arte e testimonial leggendaria, musa che nella sua cinematografia ha saputo mettere insieme Renzo Arbore e David Lynch: ecco perché anche la Gen Z non può non amarla. Ed ecco perché viene onorata con il David di Donatello speciale 2023
Produttore Aurelio De Laurentiis, sceneggiatore Cristiano Giuntoli, regista Luciano Spalletti, poi un cast corale alla Altman, di qualità e perfettamente messo in scena, pardon in campo, in cui spiccano le due giovani star Osi e Kvara. Storia del capolavoro calcistico, ma anche cinematografico che si chiama SSC Napoli
Si chiude oggi, 7 maggio, la 71esima edizione di uno dei festival più interessanti del panorama culturale italiano. Montagne e culture, è il sottotitolo, perfetto per il film National Geographic che ha conquistato tutti
Una straordinaria esperienza ormai decennale: In Scena! Italian Theatre Festival NY, con spettacoli sottotitolati in inglese, è un punto di ritrovo ormai fisso a Manhattan, da Vinicio Marchioni a Paola Minaccioni
Tutto quello che non dovreste vedere in tv durante la settimana e ancora non sapete. Federica Panicucci nuova vittima della rubrica tv di The Hollywood Reporter Roma
Vincitrice come miglior montaggio ai David di Donatello per Esterno Notte, racconta il suo lavoro, con sorridente umiltà. E alla fine arriva una guest star (spoiler: il regista di un film che andrà a Cannes)
La montatrice e il regista di Esterno notte ricordano il film da cui è nato tutto. "Oggi tutti applaudono e apprezzano, mentre quell'opera fu maltrattata. La sinistra non aveva ancora deposto le armi, per l'Italia l'argomento terrorismo politico era ancora troppo vivo"
Alla storica rassegna cinematografica di Udine, da sempre finestra sul cinema orientale, scopriamo come Taiwan può diventare la nuova frontiera dell'audiovisivo
Un cult dei manga arriva al cinema, diretto dal suo autore. Che lo ribalta, lo rende altro e alternativo pur non perdendone lo spirito. Ed è una nuova epifania nel mondo degli anime, dal 10 maggio nelle sale italiane
Da domani al 10 maggio torna in sala, per la prima volta in 4K, uno dei grandi capolavori del cineasta di Taxi Driver e Quei bravi ragazzi. E qui, su quel film, troverete ciò che neanche potevate immaginare
Incontro con l'attore candidato tra i migliori non protagonisti ai prossimi David di Donatello, per il film Le otto montagne. Ci racconta la sua emozione, ma soprattutto i suoi sogni. Due, in particolare
Michela Murgia ha annunciato di avere un tumore al rene al quarto stadio. Lo fa in un'intervista, con serenità e dandoci un insegnamento che non dobbiamo dimenticare
Vincitore del David per la miglior sceneggiatura originale (con Ugo Chiti e Massimo Gaudioso), il cineasta racconta del suo rapporto con gli attori, della sua ossessione per gli scrittori e di quel pomeriggio che andò via la luce e che con Bernardo Bertolucci fece il gioco della verità
Torna su Sky la serie tratta dal film omonimo (già campione di incassi in sala) dopo un'ottima prima stagione. E torna sfoderando l'artiglieria pesante: dalle urla alle corse ai tradimenti, c'è tutto il pantheon emotivo mucciniano
Accanto al presidente Ruben Ostlund, già due volte Palma d'Oro, una giuria cosmopolita e anticonformista, che copre tre continenti e tutte le arti. C'è anche Julia Ducournau, che nel 2021 vinse con Titane
Una "leggerezza pensante sorprendente": questa l'eredità del regista dei Bastardi di Pizzofalcone, scomparso il 3 maggio 2023. In un decennio ibrido per il cinema italiano, con gli autori in crisi e il trash che avanzava, l'autore di Senza pelle è stato il protagonista di un'industria che ha saputo essere popolare e raffinata